Archivio per tag: capo dello stato
	
	
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 La delicatissima situazione politica e la conseguente crisi istituzionale evidenziano come la storica battaglia della destra italiana per il presidenzialismo sia sempre attuale. Come Fratelli d'Italia ribadiamo con orgoglio che la battaglia per l'elezione diretta del Capo dello Stato è stata una nostra bandiera fin dalla nascita del nostro movimento.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La delicatissima situazione politica e la conseguente crisi istituzionale evidenziano come la storica battaglia della destra italiana per il presidenzialismo sia sempre attuale. Come Fratelli d'Italia ribadiamo con orgoglio che la battaglia per l'elezione diretta del Capo dello Stato è stata una nostra bandiera fin dalla nascita del nostro movimento.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Elezione diretta del capo dello stato, Fratelli d'Italia Vicenza aderisce alla mobilitazione nazionale di raccolta firme #loscelgoio
Mercoledi 30 Maggio 2018 alle 15:34 La delicatissima situazione politica e la conseguente crisi istituzionale evidenziano come la storica battaglia della destra italiana per il presidenzialismo sia sempre attuale. Come Fratelli d'Italia ribadiamo con orgoglio che la battaglia per l'elezione diretta del Capo dello Stato è stata una nostra bandiera fin dalla nascita del nostro movimento.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La delicatissima situazione politica e la conseguente crisi istituzionale evidenziano come la storica battaglia della destra italiana per il presidenzialismo sia sempre attuale. Come Fratelli d'Italia ribadiamo con orgoglio che la battaglia per l'elezione diretta del Capo dello Stato è stata una nostra bandiera fin dalla nascita del nostro movimento.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Si può dire che c'è uno stile Mattarella? Riservato, quasi in disparte, senza fronzoli? Così è stata la visita del Capo dello Stato a Vicenza (primo servizio e fotogallery) arrivato in orario al Teatro Olimpico e partito in orario, poco prima di un violento acquazzone, dalla Libreria Galla. Non grande la partecipazione di pubblico, dalle trecento alle  cinquecento persone a seguire la passeggiata del Presidente della  Repubblica tra le vie del centro.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Si può dire che c'è uno stile Mattarella? Riservato, quasi in disparte, senza fronzoli? Così è stata la visita del Capo dello Stato a Vicenza (primo servizio e fotogallery) arrivato in orario al Teatro Olimpico e partito in orario, poco prima di un violento acquazzone, dalla Libreria Galla. Non grande la partecipazione di pubblico, dalle trecento alle  cinquecento persone a seguire la passeggiata del Presidente della  Repubblica tra le vie del centro.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Mattarella a Vicenza: una pura formalità mediatica
Martedi 16 Giugno 2015 alle 17:29 Si può dire che c'è uno stile Mattarella? Riservato, quasi in disparte, senza fronzoli? Così è stata la visita del Capo dello Stato a Vicenza (primo servizio e fotogallery) arrivato in orario al Teatro Olimpico e partito in orario, poco prima di un violento acquazzone, dalla Libreria Galla. Non grande la partecipazione di pubblico, dalle trecento alle  cinquecento persone a seguire la passeggiata del Presidente della  Repubblica tra le vie del centro.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Si può dire che c'è uno stile Mattarella? Riservato, quasi in disparte, senza fronzoli? Così è stata la visita del Capo dello Stato a Vicenza (primo servizio e fotogallery) arrivato in orario al Teatro Olimpico e partito in orario, poco prima di un violento acquazzone, dalla Libreria Galla. Non grande la partecipazione di pubblico, dalle trecento alle  cinquecento persone a seguire la passeggiata del Presidente della  Repubblica tra le vie del centro.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 On. Sergio Berlato, Pdl Ppe  -  Con il voto di stamani il Senato ha  detto sì al semipresidenzialismo che prevede l'elezione diretta a  suffragio universale del presidente della Repubblica. "E' stato fatto un  passo importante per assegnare finalmente agli italiani il  diritto-dovere di scegliere da chi essere rappresentati" - spiega l'on.  Sergio Berlato, Deputato italiano al parlamento europeo. Per Berlato  siamo dinnanzi ad "una trasformazione politica di portata storica per  l'Italia" - utile secondo l'esponente del PDL - "anche per rinsaldare  quel rapporto tra la politica e i cittadini che ultimamente si è  particolarmente logorato ".			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Sergio Berlato, Pdl Ppe  -  Con il voto di stamani il Senato ha  detto sì al semipresidenzialismo che prevede l'elezione diretta a  suffragio universale del presidente della Repubblica. "E' stato fatto un  passo importante per assegnare finalmente agli italiani il  diritto-dovere di scegliere da chi essere rappresentati" - spiega l'on.  Sergio Berlato, Deputato italiano al parlamento europeo. Per Berlato  siamo dinnanzi ad "una trasformazione politica di portata storica per  l'Italia" - utile secondo l'esponente del PDL - "anche per rinsaldare  quel rapporto tra la politica e i cittadini che ultimamente si è  particolarmente logorato ".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Berlato: avanti con l'elezione diretta del capo dello stato
Martedi 24 Luglio 2012 alle 16:41 On. Sergio Berlato, Pdl Ppe  -  Con il voto di stamani il Senato ha  detto sì al semipresidenzialismo che prevede l'elezione diretta a  suffragio universale del presidente della Repubblica. "E' stato fatto un  passo importante per assegnare finalmente agli italiani il  diritto-dovere di scegliere da chi essere rappresentati" - spiega l'on.  Sergio Berlato, Deputato italiano al parlamento europeo. Per Berlato  siamo dinnanzi ad "una trasformazione politica di portata storica per  l'Italia" - utile secondo l'esponente del PDL - "anche per rinsaldare  quel rapporto tra la politica e i cittadini che ultimamente si è  particolarmente logorato ".			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Sergio Berlato, Pdl Ppe  -  Con il voto di stamani il Senato ha  detto sì al semipresidenzialismo che prevede l'elezione diretta a  suffragio universale del presidente della Repubblica. "E' stato fatto un  passo importante per assegnare finalmente agli italiani il  diritto-dovere di scegliere da chi essere rappresentati" - spiega l'on.  Sergio Berlato, Deputato italiano al parlamento europeo. Per Berlato  siamo dinnanzi ad "una trasformazione politica di portata storica per  l'Italia" - utile secondo l'esponente del PDL - "anche per rinsaldare  quel rapporto tra la politica e i cittadini che ultimamente si è  particolarmente logorato ".			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    