Un albero di Natale vicentino sradicato dalla tempesta donato da Caltrano alla Camera dei Deputati
Sabato 8 Dicembre 2018 alle 18:18
Il Comune vicentino di Caltrano ha donato alla Camera dei Deputati la cima di un abete rosso alto 40 metri, sradicato dalla tempesta dello scorso 29 ottobre, per la realizzazione del tradizionale albero di Natale a Montecitorio. "È un gesto simbolico di grande valore - commenta il deputato della Lega, Erik Pretto (nella foto) - che dimostra l'attenzione costante dei nostri amministratori locali al territorio in cui vivono. Ed è un monito per la politica in genere, affinché si presti adeguata attenzione alla montagna e alle comunità che ci vivono. La lotta al dissesto idrogeologico, la tutela del territorio e del paesaggio sono questioni che i cittadini ci chiedono di considerare prioritariamente".Â
Continua a leggere
Appartamento in affitto pignorato: 40enne se ne va con caldaia a muro, radiatori e placche elettriche
Lunedi 5 Novembre 2018 alle 15:18
I Carabinieri della Stazione di Longare, il 05 novembre 2018 a conclusione della relativa attività di indagine, hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vicenza per il reato di furto aggravato in abitazione R.B, 40enne di nazionalità marocchina. L'uomo, già residente nel comune di Caltrano in appartamento in affitto poi sottoposto a pignoramento ed affidato in custodia all'Istituto Vendite Giudiziarie di Longare, ancora prima di lasciarlo definitamente sottraeva dei beni mobili tra i quali una caldaia a muro, radiatori e placche elettriche causando un danno in via di quantificazione e rendendosi poi irreperibile.
Continua a leggere
La piccola Kyoto dei comuni ecologici vicentini: AAA vendesi crediti di carbonio
Lunedi 5 Novembre 2012 alle 23:41
Da La Repubblica, di Cristiana Salvagni C'è un tesoro nascosto nei boschi italiani, ma non è fatto di monete d'oro sepolte sotto terra. Bensì dei crediti di carbonio che nascono dalla gestione sostenibile di alberi e piante. Una boccata d'ossigeno per l'ambiente, ma anche per le casse dei piccoli comuni che ora hanno deciso di sfruttarlo. Come? Mettendolo all'asta. Hanno aperto la strada quattro amministrazioni venete (vicentine, per la precisione, ndr), vendendo la propria ricchezza verde alle aziende locali. Continua a leggere
Ponte dei Granatieri: Provincia alla ricerca di fondi
Mercoledi 24 Agosto 2011 alle 13:51
Provincia di Vicenza - "La Provincia non ha dimenticato il dissesto di Ponte dei Granatieri a Caltrano. Anzi, sta afacendo il possibile per effettuare i lavori necessari". Non ci sta l'Assessore alla Difesa del Suolo Giovanni Forte che risponde così all'articolo "Preghiamo perché non piova", pubblicato su Il Giornale di Vicenza di domenica 21 scorsa a pagina 21. "Il dissesto in questione ha avuto origine con l'alluvione del novembre 2010 e si è aggravato dopo l'evento del 24 dicembre.
Continua a leggereRotatoria sulla provinciale Caltrano
Venerdi 16 Ottobre 2009 alle 13:40Provincia di Vicenza
A Carrè intesa con la Provincia per una rotatoria sulla provinciale Caltrano
Questa mattina in Municipio a Carrè l'Assessore provinciale Costantino Toniolo e il Sindaco Mario Dal Cero hanno sottoscritto nella sede del Municipio il protocollo d'intesa che consentirà la realizzazione di una rotatoria per sistemare l'incrocio tra la provinciale Caltrano e le comunali Via Tedesca e via Braglio.
Provincia e Comune avevano da tempo avviato verifiche e ipotesi di progetto per la sistemazione di questa intersezione, che serve la circolazione locale ed è significativa per i collegamenti intercomunali della zona.
" L'intervento - spiega Toniolo- consentirà di aumentare la sicurezza al transito e di fluidificare il traffico, in vista anche della provincializzazione sia di via Tedesca , sia della sua prosecuzione in Comune di Chiuppano".
Il progetto dell'opera è stato previsto nell'elenco annuale dei lavori della Provincia per l'anno 2009. Carrè lo ha inserito nel proprio programma triennale in modo da allineare gli strumenti di programmazione e poter accedere ai contributi regionali. Dalla Regione Veneto infatti, secondo l'intesa firmata nel febbraio scorso, il Comune avrà uno stanziamento di 250 mila euro, mentre 335 mila euro verranno finanziati dall'Amministrazione Provinciale.
Il Comune ha provveduto a far redigere il progetto definitivo dell'opera e seguirà la direzione e l'appalto dei lavori. La Provincia provvederà alla verifica delle diverse fasi di avanzamento e al coerente svincolo del finanziamento.
L'inizio dei lavori dovrà avvenire entro un anno dalla sottoscrizione dell'intesa e terminare entro tre. "Ma è interesse di tutta la nostra comunità - ha sottolineato il Sindaco - concludere al più presto, in modo da poter riqualificare un punto strategico per la circolazione dell'area".
