Archivio per tag: Bna
	
	
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Giorgio Langella, segretario regionale PdCI FDS Vicenza  -  Oggi è il 12 dicembre. Una data importante nella storia italiana. Una data dimenticata. Era l'autunno caldo. Operai e studenti protestavano per un'Italia migliore. La lotta dilagava in tutta la nazione. Era il 12 dicembre 1969 quando a Milano scoppiava una bomba nella banca dell'agricoltura di Piazza Fontana a Milano provocando 17 morti e decine di feriti. Quella data è l'inizio della strategia della tensione. La strage di Piazza Fontana è rimasta senza colpevoli.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giorgio Langella, segretario regionale PdCI FDS Vicenza  -  Oggi è il 12 dicembre. Una data importante nella storia italiana. Una data dimenticata. Era l'autunno caldo. Operai e studenti protestavano per un'Italia migliore. La lotta dilagava in tutta la nazione. Era il 12 dicembre 1969 quando a Milano scoppiava una bomba nella banca dell'agricoltura di Piazza Fontana a Milano provocando 17 morti e decine di feriti. Quella data è l'inizio della strategia della tensione. La strage di Piazza Fontana è rimasta senza colpevoli.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Il 12 dicembre 1969, Langella: rimasta senza colpevoli la strage alla Bna di Piazza Fontana
Mercoledi 12 Dicembre 2012 alle 21:54 Giorgio Langella, segretario regionale PdCI FDS Vicenza  -  Oggi è il 12 dicembre. Una data importante nella storia italiana. Una data dimenticata. Era l'autunno caldo. Operai e studenti protestavano per un'Italia migliore. La lotta dilagava in tutta la nazione. Era il 12 dicembre 1969 quando a Milano scoppiava una bomba nella banca dell'agricoltura di Piazza Fontana a Milano provocando 17 morti e decine di feriti. Quella data è l'inizio della strategia della tensione. La strage di Piazza Fontana è rimasta senza colpevoli.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giorgio Langella, segretario regionale PdCI FDS Vicenza  -  Oggi è il 12 dicembre. Una data importante nella storia italiana. Una data dimenticata. Era l'autunno caldo. Operai e studenti protestavano per un'Italia migliore. La lotta dilagava in tutta la nazione. Era il 12 dicembre 1969 quando a Milano scoppiava una bomba nella banca dell'agricoltura di Piazza Fontana a Milano provocando 17 morti e decine di feriti. Quella data è l'inizio della strategia della tensione. La strage di Piazza Fontana è rimasta senza colpevoli.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    