Banca Alto Vicentino stanzia cinque milioni per le imprese di Sviluppo Artigiano per rilanciare l'economia locale
Martedi 28 Novembre 2017 alle 21:47 Banca Alto Vicentino sottoscrive un accordo che prevede lo stanziamento di 5 milioni di Euro, a tassi particolarmente vantaggiosi, per sostenere le piccole imprese e rilanciare l'economia locale. L'iniziativa rientra nelle azioni del protocollo di intesa tra Banca Alto Vicentino- Credito Cooperativo di Schio, Pedemonte e Roana e Sviluppo Artigiano, la Società Consortile Cooperativa di Garanzia Collettiva Fidi che principalmente si occupa di prestare garanzie a favore dei propri associati. L'accordo "Plafond Sviluppo Artigiano" è stato meso a punto proprio per agevolare l'accesso al credito delle imprese locali e sostenerle nella loro azione di rilancio e di sviluppo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Banca Alto Vicentino sottoscrive un accordo che prevede lo stanziamento di 5 milioni di Euro, a tassi particolarmente vantaggiosi, per sostenere le piccole imprese e rilanciare l'economia locale. L'iniziativa rientra nelle azioni del protocollo di intesa tra Banca Alto Vicentino- Credito Cooperativo di Schio, Pedemonte e Roana e Sviluppo Artigiano, la Società Consortile Cooperativa di Garanzia Collettiva Fidi che principalmente si occupa di prestare garanzie a favore dei propri associati. L'accordo "Plafond Sviluppo Artigiano" è stato meso a punto proprio per agevolare l'accesso al credito delle imprese locali e sostenerle nella loro azione di rilancio e di sviluppo.			
			Continua a leggere
			Banca Alto Vicentino evidenzia una semestrale post fusione molto soddisfacente
Venerdi 11 Agosto 2017 alle 17:04 Il direttore generale Roberto Rigato di Banca Alto Vicentino in una nota ufficiale di accompagnamento alla prima semestrale 2017 post fusione esordisce: " Raccolta complessiva stabile a 900 milioni di euro con un deciso incremento della raccolta indiretta (+3,5%). Ma il dato più interessante si rivela quello degli impieghi alla clientela, che registra un buon incremento. Gli impieghi vivi ammontano a circa 450 milioni di euro, mentre le nuove erogazioni a fine luglio superano i 46 milioni di euro. Un segnale di ripresa dell'economia del territorio, colto da Banca Alto Vicentino come l'occasione favorevole per rilanciare la fiducia e la voglia di investire su progetti futuri- continua il dg Rigato. La copertura delle sofferenze è al 70,3%. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il direttore generale Roberto Rigato di Banca Alto Vicentino in una nota ufficiale di accompagnamento alla prima semestrale 2017 post fusione esordisce: " Raccolta complessiva stabile a 900 milioni di euro con un deciso incremento della raccolta indiretta (+3,5%). Ma il dato più interessante si rivela quello degli impieghi alla clientela, che registra un buon incremento. Gli impieghi vivi ammontano a circa 450 milioni di euro, mentre le nuove erogazioni a fine luglio superano i 46 milioni di euro. Un segnale di ripresa dell'economia del territorio, colto da Banca Alto Vicentino come l'occasione favorevole per rilanciare la fiducia e la voglia di investire su progetti futuri- continua il dg Rigato. La copertura delle sofferenze è al 70,3%. 			
			Continua a leggere
			Banca Alto Vicentino e Comune di Caldogno
Mercoledi 3 Marzo 2010 alle 22:12
Insieme contro la crisi
 Siglato nei giorni scorsi dal Sindaco Marcello Vezzaro e dal Direttore generale di Banca Alto Vicentino Roberto Rigato un doppio accordo anticrisi
Siglato nei giorni scorsi dal Sindaco Marcello Vezzaro e dal Direttore generale di Banca Alto Vicentino Roberto Rigato un doppio accordo anticrisi 
Verranno concessi crediti agevolati a chi effettua interventi rientranti nel Piano Casa e ai fornitori del Comune per le fatture "congelate" dai vincoli del Patto di stabilità 
La Banca Alto Vicentino- Credito Cooperativo di Schio ha siglato nei giorni scorsi due importanti convenzioni con il Comune di Caldogno per l'attivazione di due linee di intervento a sostegno delle famiglie e delle imprese del territorio comunale. 
Nel primo caso di tratta della concessione di mutui a tassi agevolati per chi effettua opere rientranti nel Piano Casa. 
Il secondo accordo, anch'esso siglato dal Sindaco Marcello Vezzaro e dal Direttore generale di Banca Alto Vicentino Roberto Rigato, riguarda invece l'apertura di linee di credito agevolate a favore delle imprese che vantano un credito certo ed esigibile nei confronti del Comune di Caldogno: in questo modo l'Istituto di credito, che è attivo nel territorio di Caldogno con uno sportello nella centralissima piazza, anticiperà ai fornitori del Comune quelle somme dovute che non possono essere versate dall'Ente pubblico a causa dei vincoli del Patto di stabilità.
"Nei due interventi promossi dal patto- ha detto a margine dell'incontro il Direttore di BAV Rigato- è riassunta la filosofia di una Banca di credito cooperativo come la nostra che, pur nella difficoltà del momento, sta offrendo dimostrazione di interesse per le famiglie e per le aziende del territorio. Lo facciamo in modo concreto, attraverso anticipi di liquidità alle imprese che lavorano e che producono e attraverso finanziamenti che speriamo possano dare a loro volta linfa ad una ripresa nei settori più colpiti dalla crisi".
Un'iniziativa congiunta che nasce dalla volontà di adottare una nuova forma di sostegno alle famiglie e alle imprese attraverso l'erogazione di finanziamenti a tassi molto agevolati e convenienti.
"Un impegno- come ha sottolineato il Sindaco Vezzaro- che premia gli sforzi congiunti di due Istituzioni per il bene dei cittadini. Noi speriamo in questo modo di dare un piccolo contributo alla ripresa". 
Continua a leggere
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    