Il contributo delle donne per le sfide future delle banche
Giovedi 25 Febbraio 2016 alle 00:01 Il Gruppo Veneto Banca annuncia che il  centro direzionale a Montebelluna di Veneto Banca ospiterà il convegno intitolato  “Banche  italiane: il contributo delle donne per le sfide del futuro†organizzato dal Progetto "Donne e  Futuro": attese personalità del mondo del credito locale e nazionale,  donne di banca e d’impresa, professioniste e giornaliste. Madrina  dell’incontro, Anna Maria Tarantola. Di seguito la presentazione ufficiale dell'iniziativa in programma venerdì 26 febbraio 2016. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Gruppo Veneto Banca annuncia che il  centro direzionale a Montebelluna di Veneto Banca ospiterà il convegno intitolato  “Banche  italiane: il contributo delle donne per le sfide del futuro†organizzato dal Progetto "Donne e  Futuro": attese personalità del mondo del credito locale e nazionale,  donne di banca e d’impresa, professioniste e giornaliste. Madrina  dell’incontro, Anna Maria Tarantola. Di seguito la presentazione ufficiale dell'iniziativa in programma venerdì 26 febbraio 2016. 			
			Continua a leggere
			Metallo nero: il capitano Pietro De Angelis e il traffico di materiale plastico e ferroso
Sabato 21 Maggio 2011 alle 11:14 
				
			
			
			  Metallo nero
Il monito di Bankitalia sulla pericolosità sociale del riciclaggio di danaro sporco trova un puntualedi materiale ferroso condotta dalla finanza di Bassano e Thiene. riscontro vicentino nella maxi operazione sui traffici illeciti di materiale ferroso condotta dalla finanza di Bassano e Thiene
«Il riciclaggio pesa per oltre il 10% del Pil italiano contro il 5% stimato dal Fondo monetario internazionale a livello mondiale... Il riciclaggio, nella sua essenza, consiste in tutte le attività volte al trasferimento o alla conversione di danaro o altri beni, allo scopo di occultarne o dissimularne la provenienza criminosa... Si tratta di un reato caratterizzato da una particolare pericolosità sia economica che sociale: è lo strumento per rendere davvero profittevoli i reati patrimoniali e, al za contempo, consente alla criminalità di ampliare il proprio potere e la propria influenza sulla economia legale».
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    