Il mercato delle grappe, Jacopo Poli: "c'è un tentativo di tornare al piccolo e bello"
Sabato 7 Luglio 2012 alle 19:43
Da VicenzaPiù n. 237 (con BassanoPiù n. 18) in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati con tutti gli altri dettagli.Una storia di emozioni, racconti familiari e tante emozioni. Questo traspare dalle parole di Jacopo Poli, a capo dell'omonima distilleria di Schiavon. La storia della famiglia Poli è iniziata intorno al 1800, ma l'attività di distillazione più curiosa riguarda la fine dell'800, quando il fondatore, con un alambicco mobile, andava di casa in casa per produrre i distillati, principalmente utilizzati per fini terapeutici. "La prima caldaietta di distillazione è stata installata nel 1898 ed oggi ne contiamo 12 - spiega Jacopo Poli - e per ricordare chi ci ha preceduto ad ogni campagna di distillazione iniziamo a distillare sempre dalla prima caldaietta, quella installata da mio bisnonno".
Continua a leggereScuola Calderari , inaugurata sala polivalente completamente rinnovata grazie a Poli Distillerie
Giovedi 31 Marzo 2011 alle 16:30
Comune di Vicenza -  Gli studenti della scuola "O. Calderari", danneggiata durante l'alluvione, festeggiano giovedì 31 marzo la conclusione dei lavori alla sala polivalente di Ognissanti, rinnovata grazie ai fondi raccolti con l'iniziativa "Spirito Veneto", voluta da Poli Distillerie in collaborazione con l'assessorato all'istruzione e alle politiche giovanili del Comune di Vicenza.
Continua a leggere
Poli, lo spirito veneto per il Veneto ferito
Martedi 21 Dicembre 2010 alle 12:25
Poli Distillerie -  Spirito Veneto è l'iniziativa benefica voluta fortemente da Poli Distillerie in collaborazione con l'Assessorato all'Istruzione e alle Politiche Giovanili del Comune di Vicenza. Scopo dell'iniziativa è fornire un aiuto concreto a favore del nostro territorio messo a dura prova dall'alluvione di Novembre. La decisione della famiglia Poli di devolvere una somma a favore della popolazione colpita dall'alluvione nasce da una sensibilità che ha radici profonde nel nostro territorio: la Grappa della Poli Distillerie è infatti, da più di cento anni, parte integrante dell'identità culturale della nostra regione e ne rappresenta lo spirito più autentico.
Continua a leggere
