Archivio per tag: Zulian Alessandro
	
	
			
							
					Categorie: Mostre, Arte				
			
			
			
							
				 ViArt  -  A Vicenza un posto di rilievo è occupato dalla lavorazione dell'oro e  dei materiali preziosi di cui si trovano tracce nel territorio già in  epoca paleoveneta (300 - 400 a.c.). Testimonianze scritte dell'esistenza  di tale pratica e di una diffusa presenza sul territorio sono  rintracciabili nei primi documenti medioevali della Fraglia degli  Orefici del 1352.Una grande spinta allo sviluppo delle botteghe di artigiani orafi,  avviene poi fra il XV e il XVI secolo ad opera dell'incisore Valerio  Belli la cui fama era nota in tutta Europa.			
			Continua a leggere
				
			
			
			ViArt  -  A Vicenza un posto di rilievo è occupato dalla lavorazione dell'oro e  dei materiali preziosi di cui si trovano tracce nel territorio già in  epoca paleoveneta (300 - 400 a.c.). Testimonianze scritte dell'esistenza  di tale pratica e di una diffusa presenza sul territorio sono  rintracciabili nei primi documenti medioevali della Fraglia degli  Orefici del 1352.Una grande spinta allo sviluppo delle botteghe di artigiani orafi,  avviene poi fra il XV e il XVI secolo ad opera dell'incisore Valerio  Belli la cui fama era nota in tutta Europa.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
ViArt, dal 18 in mostra i gioielli Maxioro
Mercoledi 27 Giugno 2012 alle 16:11 ViArt  -  A Vicenza un posto di rilievo è occupato dalla lavorazione dell'oro e  dei materiali preziosi di cui si trovano tracce nel territorio già in  epoca paleoveneta (300 - 400 a.c.). Testimonianze scritte dell'esistenza  di tale pratica e di una diffusa presenza sul territorio sono  rintracciabili nei primi documenti medioevali della Fraglia degli  Orefici del 1352.Una grande spinta allo sviluppo delle botteghe di artigiani orafi,  avviene poi fra il XV e il XVI secolo ad opera dell'incisore Valerio  Belli la cui fama era nota in tutta Europa.			
			Continua a leggere
				
			
			
			ViArt  -  A Vicenza un posto di rilievo è occupato dalla lavorazione dell'oro e  dei materiali preziosi di cui si trovano tracce nel territorio già in  epoca paleoveneta (300 - 400 a.c.). Testimonianze scritte dell'esistenza  di tale pratica e di una diffusa presenza sul territorio sono  rintracciabili nei primi documenti medioevali della Fraglia degli  Orefici del 1352.Una grande spinta allo sviluppo delle botteghe di artigiani orafi,  avviene poi fra il XV e il XVI secolo ad opera dell'incisore Valerio  Belli la cui fama era nota in tutta Europa.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    