Archivio per tag: Via Roma 
	
	
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 "Con l'anno decimo dell'Era Fascista tutti i centri capoluogo di Comune debbono avere una via, non secondaria, col nome di ROMA" firmato S.E. il Capo del Governo italiano cav. Benito Mussolini (clicca qui).
				
			
			
			"Con l'anno decimo dell'Era Fascista tutti i centri capoluogo di Comune debbono avere una via, non secondaria, col nome di ROMA" firmato S.E. il Capo del Governo italiano cav. Benito Mussolini (clicca qui).
E il primo agosto 1931 partì da tutte le prefetture del sacro suolo italico una circolare riservata indirizzata ai Podestà con l'ordine "di adottare al riguardo apposita deliberazione da inviarsi con sollecitudine a questa Prefettura"; il tutto seguito da un perentorio, immarcescibile "Assicurino". Continua a leggere
			
			
		
		
						
		Le "tante" Via Roma anche in Veneto: un retaggio fascista
Martedi 20 Marzo 2018 alle 21:25 "Con l'anno decimo dell'Era Fascista tutti i centri capoluogo di Comune debbono avere una via, non secondaria, col nome di ROMA" firmato S.E. il Capo del Governo italiano cav. Benito Mussolini (clicca qui).
				
			
			
			"Con l'anno decimo dell'Era Fascista tutti i centri capoluogo di Comune debbono avere una via, non secondaria, col nome di ROMA" firmato S.E. il Capo del Governo italiano cav. Benito Mussolini (clicca qui).E il primo agosto 1931 partì da tutte le prefetture del sacro suolo italico una circolare riservata indirizzata ai Podestà con l'ordine "di adottare al riguardo apposita deliberazione da inviarsi con sollecitudine a questa Prefettura"; il tutto seguito da un perentorio, immarcescibile "Assicurino". Continua a leggere
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Ripensare Vicenza. Perché Piazza dei Signori non nasconde Via Roma
Domenica 30 Giugno 2013 alle 16:12 
				
			
			
			Da VicenzaPiù n. 257 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online   
Una città è costituita da tanti elementi: le strade, le piazze, i parchi, i giardini, gli edifici pubblici, gli edifici privati, ciò che è la polis, sulla quale le civiltà antiche (delle quali oggi stiamo cancellando ogni traccia, per lasciar spazio al cemento) concentravano l'attività politica e sociale. 
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    