Nuovo esposto dei 5 Stelle contro Acque Vicentine: dopo questione banche, ora si punta sull'affitto della sede: "Rucco cosa pensa di fare?"
Mercoledi 17 Ottobre 2018 alle 14:50
Nuovo esposto depositato alla Procura di Vicenza - esordice un comunicato del Movimento 5 Stelle - consegnato anche alla Guardia di Finanza e alla Corte dei Conti nei confronti di Acque Vicentine. Dopo quello depositato sempre presso la procura berica dal M5S qualche mese fa, che aveva nel mirino l'investimento degli utili delle Società Acque Vicentine SPA e Alto Vicentino Servizi SPA (poi fusesi nella società VIACQUA SPA) nell'acquisto se pur modesto di obbligazioni in Veneto Banca che hanno generato purtroppo una perdita e dei derivati di BPVI presenti nel bilancio Acque Vicentine, ora il dito è puntato sui costi, ritenuti eccessivi dai presentatori dell'esposto, dell'affitto della sede di Acque Vicentine collocata nel complesso immobiliare di Via dell'Industria a Vicenza, 23.
Continua a leggere
Lettere simili di Bankitalia a Popolare di Bari e Veneto Banca: eppure la prima ancora vive. Mentre anche il fondo maltese Methorios accomuna Bari e Popolare di Vicenza
Mercoledi 17 Ottobre 2018 alle 13:00
Pubblicata il 15 ottobre, aggiornata il 17 alle 13. Dopo l'articolo di Nicola Borzi su Il Fatto Quotidiano del 10 ottobre, dal titolo "Popolare di Bari, lo scandalo bancario a scoppio ritardato" e col sommario "Dopo anni di denunce, le autorità di vigilanza ora contestano irregolarità nella vendita di azioni e operazioni 'baciate'. Ma ormai per i 70.000 soci il salasso è già arrivato", siamo in grado di aggiungere qualche particolare di non poco conto specialmente se lo riferiamo, come più ci interessa qui, a quanto avvenuto per Veneto Banca con un "episodio" inizialmente simile ma poi alla fine conclusosi in maniera drammaticamente diversa per l'ex Popolare di Montebelluna e a delle similitudini (diaboliche?) con la Banca Popolare di Vicenza.Â
Continua a leggereIl testo del NaDef per le vittime di BPVi, Veneto Banca e 4 banche risolte: confermati i 100 milioni della l. 205, non ci sono i 1.500 del governo del cambiamento o... tormento. A meno che non abbia ragione VicenzaPiù
Mercoledi 17 Ottobre 2018 alle 11:24
Dopo l'anticipazione all'alba di oggi di un'osservazione non proprio positiva di Huffington Post e di un nostro commento ("Soldi per vittime di BPVi e Veneto Banca più 4 banche risolte, HuffPost: per 2019 nulla poi solo 720 mln in 2 anni. VicenzaPiù: o i 1.500 mln sono fuori deficit e i 720 mln sono in più, oppure c'è un errore o una tragica beffa!"), ottimistico o provocatorio o "stimolatorio" fate voi, di seguito pubblichiamo il testo integrale della Nota di Aggiornamento al Def (NaDef) in mano ai parlamentari che dovranno discuterne e votarlo e da noi ottenuto grazie alla disponibilità della vicentina on. Maria Crisitina Caretta di Fratelli d'Italia.
Continua a leggere
Soldi per vittime di BPVi e Veneto Banca più 4 banche risolte, HuffPost: per 2019 nulla poi solo 720 mln in 2 anni. VicenzaPiù: o i 1.500 mln sono fuori deficit e i 720 mln sono in più, oppure c'è un errore o una tragica beffa!
Mercoledi 17 Ottobre 2018 alle 01:55
L'annuncio, messo nero su bianco nel comunicato stampa di palazzo Chigi che elenca le misure della manovra, parla di un ampliamento enorme, "14 volte rispetto a prima", e di una dotazione di 1,5 miliardi. Ma - aggiunge Huffington Post, sul risarcimento alle vittime delle crisi bancarie è già giallo. Nel Documento programmatico di bilancio inviato a Bruxelles, infatti, lo stanziamento previsto per questa misura nel 2019 è pari a zero. E nel 2020 e 2021, le risorse a disposizione sono pari a 360 milioni per ciascuno anno.Â
Continua a leggere
Giovanni Dalla-Valle e Andrea Arman, dopo un evento pro vittime banche venete scontro legale tra ex amici. Lo psichiatra accusa di tentato omicidio l'avvocato, che non risponde. E don Torta non pacificherebbe
Martedi 16 Ottobre 2018 alle 09:47Pubblicato il 15 alle 23.05, aggiornato il 16 alle 9.40. Il 18 settembre scorso veniamo contattati da Giovanni Dalla-Valle, uno psichiatra veneto e indipendentista (avevamo scritto venetista, ma ha precisato di essere "indipendentista", ndr) che da anni esercita a Londra e che si qualifica come direttore della fondazione, appunto indipendentista, Venetian Ambassador, che, leggiamo in numerosi articoli e sul suo sito, è "l'organizzazione internazionale non-profit che promuove l'immagine, il lavoro e gli interessi dei Cittadini Veneti nel Mondo e di chiunque venga in contatto con loro...". Dalla-Valle assurge anche alle cronache del Guardian (ne riferisce da noi Il Giornale di Vicenza) come espressione dell'autonomismo correlato con quello scozzese.Â
Continua a leggereCrac banche venete, Renzo Mazzaro sui quotidiani Finegil: "governo maltratta piccoli risparmiatori". La proposta di Franco Conte
Venerdi 12 Ottobre 2018 alle 11:26
La reale fisionomia dei risparmiatori raggirati dalle banche - una montagna di gente anonima di cui si conoscono finora solo casi singoli, per lo più di disperati o di maxi-truffati - è descritta per la prima volta in una tabella pubblicata dall'Acf, l'Arbitro perle controversie finanziarie della Consob. È uno spaccato costruito su 1469 ricorsi esaminati, una inezia sul totale di 270 mila truffati (210 mila delle popolari venete e 50 mila delle quattro banche dell'Italia centrale) ma pur sempre un innegabile campione rappresentativo del totale. Estendibile, se non scientificamente proiettabile sulla massa: un sondaggista si accontenterebbe di una cifra molto minore, per tirare conclusioni.
Continua a leggere
Variati "ignorante" di CDP? Ma Achille rientra nel suo Cda che gestisce 250 mld delle Poste per enti e società, fondo Atlante incluso. Anche se lo negò al "teatrino" dei soci BPVi
Giovedi 11 Ottobre 2018 alle 22:59Il grande assente Achille Variati è, invece, sempre presente nella politica non solo vicentina e non solo perché, forse, ha teleguidato per conto e a favore dei soliti noti Francesco Rucco verso la presidenza della provincia di Vicenza ma perché, di sicuro, sta lavorando a coagulare una sorta di partito dei sindaci, quelli veneti, che ha obiettivi abbastanza chiari e che è cominciato a nascere prima dalle relazioni costruite per diventare lui presidente della provincia, poi gestendolo come un condominio apparentemente troppo virtuoso per essere vero, ma realisticamente monocentrico, come il vecchio consiglio comunale di Vicenza, perché lui con le sue alleanze, dirette e indirette, ne gestiva i 999 millesimi.
Continua a leggerePopolare di Bari, FQ: dopo BPVi e Veneto Banca un altro scandalo bancario a scoppio ritardato
Mercoledi 10 Ottobre 2018 alle 13:09
Se non fosse una tragedia, la crisi delle banche popolari non quotate italiane sarebbe una pochade. Dopo la tournée in Veneto, l'ennesima replica sta andando in scena in Puglia, ancora una volta tutta giocata sullo strabismo delle autorità di vigilanza. Negli anni scorsi Banca d'Italia e Consob hanno sorvolato sulla Banca Popolare di Bari, autorizzandola anzi ad acquisire istituti di credito in difficoltà . Ora che però la situazione della banca governata dalla famiglia Jacobini si fa difficile, alle prese con la trasformazione in società per azioni (l'assemblea è fissata per il 16 dicembre) e con un nuovo aumento di capitale, gli sceriffi del mercato si riscuotono dal torpore e impugnata la Colt riportano la legge in città .
Continua a leggere
Chi sta tradendo il popolo e i risparmiatori di BPVi e Veneto Banca: la lettera di Celotto per Di Maio
Mercoledi 10 Ottobre 2018 alle 09:11
Caro direttore, pur da distante seguo le vicende italiane e non posso non sorridere alle esternazioni del giovane vicepremier Luigi Di Maio che anche oggi (9 ottobre, ndr) ripete che spread o no, che mercato o meno, la manovra economica del governo non cambierà di una virgola perché se dovesse cambiarla questo significherebbe tradire il popolo. Ma Di Maio si rende conto di quello che dice? Lo capisce che se lo spread dovesse davvero arrivare a 400 o più punti le banche avrebbero seri problemi di bilancio e di conseguenza potrebbero addirittura tagliare di nuovo i prestiti alle piccole imprese in primis?Â
Continua a leggere
Modalità di accesso al fondo di ristoro per i risparmiatori, Federconsumatori: "decine di domande per chiarimenti"
Martedi 9 Ottobre 2018 alle 17:17
Sono pervenute - scrive Wanni Ferrari, Presidente Federconsumatori Udine e Vice Presidente Federconsumatori FVG - diverse domande di chiarimento di risparmiatori che avevano sottoscritto azioni della Banca Popolare di Vicenza o di Veneto Banca e che avevano appreso da alcuni organi di stampa o dai social network notizie in merito alle modalità di accesso al fondo di ristoro per gli azionisti truffati dalle banche.
Continua a leggere

