Legge di bilancio, appello "taglia costi legali": VicenzaPiu.com sollecita ai parlamentari emendamenti al Capo III Art. 38 Fondo per il ristoro ai risparmiatori banche in Lca e risolte
Domenica 4 Novembre 2018 alle 19:02
On. deputati e senatori veneti, pubblicherò su VicenzaPiu.com a breve un appello come da oggetto a cui spero darete adeguato riscontro parlamentare a cui daremo al massima visibilità : questo è l'inizio dell'appello che pubblichiamo di seguito e inviato via e-mail oggi da VicenzaPiu.com singolarmente a tutti i parlamentari veneti (c'è chi ci ha già dato un primo riscontro telefonico immediato come l'on. avv. Pierantonio Zanettin, ex membro CSM, che ndr) estendendo da qui pubblicamente l'appello ai parlamentari delle altre aree di competenza e di tutta l'Italia di fatto, che siano interessati alla sorte di centinaia di migliaia di vittime di Banca Popolare di Vicenza, Veneto Banca, Carife, Banca dell'Etruria e del Lazio, CariChieti, Banca delle Marche oltre alle altre 4 banche che, a nostro parere, rientrano nella formulazione attuale della Legge di Bilancio in via di esame e cioè Banca Crediveneto, Banca Padovana di Credito Cooperativo, Popolare Province Calabre e BCC Paceco.
Continua a leggere
Don Torta e Arman scaricano su governo e burocrazia (sic!) le loro colpe. Non basta che si scusino per l'idolatria e per il tempo fatto perdere a vittime di BPVi, Veneto Banca e di... loro stessi: ora si facciano da parte!
Sabato 3 Novembre 2018 alle 19:34
Don Enrico Torta e Andrea Arman, un prete malato di protagonismo e un avvocato con una storia condita da discutibili affari, anche con le proprie azioni della Banca Popolare di Vicenza vendute per 500.000 euro al prezzo massimo, e da una sospensione dall'ordine degli avvocati per usura (ci fermiamo come è giusto ad alcuni fatti certi), hanno fatto fuoco e fiamme, prima e dopo il 27 dicembre 2017, giorno della sua approvazione, contro la legge 205, solo perché promossa non dalla loro congrega, sorretta anche da costosi avvocati "consigliati" e forte di ambizioni elettorali, che fissava "l'erogazione di misure di ristoro in favore di risparmiatori che hanno subito un danno ingiusto, riconosciuto con sentenza del giudice o con pronuncia degli arbitri in ragione della violazione degli obblighi di - informazione, - diligenza, - correttezza e trasparenza...)".Â
Continua a leggereIl consigliere regionale videoamatore Simone Scarabel accusa chi osa criticarlo per il suo... hobby ma è muto su SPV, Tap e Muos: le fake promises del M5S. Che Villarosa imita per soci banche
Sabato 3 Novembre 2018 alle 11:35
Prima ancora che i nemici pentastellati della fake news dei quotidiani (tutti contro di loro secondo i figli del Grillo parlante, Il Fatto Quotidiano incluso, che pure prova a renderli credibili o, almeno, presentabili, se solo si azzarda a muovere qualche critica agli "elevati") ne costruissero un'altra delle loro... quotidiane, manipolando il senso delle dichiarazioni dell'ex presidente dell'Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem salvo poi nascondersi dietro l'aver espresso solo proprie opinioni), Marco Milioni, collega di mille battaglie, vere, contro gli affarucci e il malaffare, aveva firmato su VicenzaPiu.com un articolo da noi titolato "Quando i Cinque stelle di governo fanno come gli odiati nemici: la figuraccia sulla SPV di Scarabel con Report".
Continua a leggere
Stress test Eba promuove Intesa, Unicredit, Ubi e Bpm. Il 26 ottobre 2014 Bce promosse Veneto Banca e BPVi si salvò in corner Bankitalia: sapete come è andata!?
Venerdi 2 Novembre 2018 alle 20:27
L'Eba (Autorità bancaria europea, cioè la vigilanza europea) ha comunicato a mercati chiusi alle 18 di oggi gli esiti dello stress test (qui la nota ufficiale) a cui, di concerto con la Bce, ha sottoposto le 48 maggiori banche europee tra cui per l'Italia Intesa, Unicredit, Ubi Banca e Banco Bpm mentre Mps è esclusa dall'esame, perché è sottoposta a un Piano di ristrutturazione concordato con le autorità europee. Lo scenario avverso considerato per gli stress prevede per l'Italia un calo del Pil cumulato del 2,7% nel triennio 2018-2020 mentre la fotografia si basa sui bilanci 2017. In questo quadro l'Italia si presenta in buone condizioni - scrive Antonio Pollio Salimbeni di Radiocor -, ma le quattro banche valutate si trovano in posizione differente. Â
Continua a leggereIl Fondo di ristoro di BPVi, Veneto Banca, Banca Marche, Banca Popolare dell’Etruria, CaRiFe e CaRiChieti. Osservazioni "personali" di Franza e Gasperini, membri Consob
Venerdi 2 Novembre 2018 alle 09:22
Enea Franza e Maria Sofia Gasperini, Consob, da Diritto Bancario.itÂ
Le opinioni espresse dagli Autori sono personali e non impegnano la Consob, Autorità di appartenenza
Premessa. I Fondi di solidarietà e di ristoro finanziario recentemente istituiti per indennizzare i risparmiatori/investitori coinvolti nella vicenda delle c.d. Banche Venete (i.e. Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca) e di Banca delle Marche, Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio, Cassa di Risparmio di Ferrara e Cassa di Risparmio di Chieti si inseriscono, con le peculiarità che si avrà cura di segnalare, nel quadro degli strumenti di tutela dei soggetti danneggiati da situazioni, latu sensu, di crisi degli intermediari bancari. Â
Continua a leggere"Debiti o crediti?" n. 1, Alfredo Belluco e Raffaella Zanellato: cos'è Sga che gestisce NPL di BPVi e Veneto Banca e come possono tutelarsi i "presunti" debitori
Giovedi 1 Novembre 2018 alle 12:14Â
Alla nostra recente rubrica di informazione ed "educazione finanziaria" Finanza Più in Chiaro condotta con Giancarlo Marcotti, direttore di FinanzainChiaro.it, affianchiamo in collaborazione con Coordinamento Informazioni a Risparmiatori Ingannabili ora un nuovo appuntamento periodico con i nostri lettori e video utenti con "Debiti o crediti?", una rubrica condotta con Alfredo Belluco, presidente di Confedercontribuenti Veneto che ha l'intento di metterli in guardia contro i possibili abusi di alcune banche e di una parte del mondo della finanza. Sono abusi che nascono da veri e proprie reati come l'usura una delle fonti principali dei debiti presunti.
Continua a leggereFrancesco Rucco: soddisfazione per positiva evoluzione dei ristori per i soci BPVi promessi da Conte, comune di Vicenza parte civile nel processo che auspica con sede a Vicenza
Martedi 30 Ottobre 2018 alle 15:18Â
Oggi il sindaco di Vicenza Francesco Rucco, che aveva avuto rassicurazioni al riguardo dal presidente del consiglio Giuseppe Conte incontrato a Mosca, ha espresso soddisfazione per l'evoluzione positiva dei ristori previsti nella bozza di legge di bilancio per i risparmiatori soci di Banca Popolare di Vicenza, oltre che di Veneto Banca, ha confermato, coerentemente con i suoi impegni elettorali, che il 1° dicembre il Comune di Vicenza si costituirà parte civile nel processo BPVi e si è messo a disposizione del tribunale di Vicenza, di concerto con gli organi competenti e col ministro Erika Stefani, per trovare una soluzione logisticamente valida rispetto a quella prospettata di dover celebrare le udienze a Mestre. Di seguito la nota ufficiale.
Continua a leggereAnsa: 525 mln l'anno per tre anni per ristoro soci con "danno ingiusto" BPVi, Veneto Banca e risolte: 30%, limite 100.000 €, precedenza Isee 35.000 euro. Anche per chi ha transato
Lunedi 29 Ottobre 2018 alle 17:25
Sperando fortemente che, dopo le ennesime ipotesi discordanti, trovi riscontro ufficiale nel Bilancio di cui parla e con modalità gestibili ma ancora non note pubblichiamo l'Ansa delle 16.46: «Manovra. 525mln l'anno per ristoro azionisti banche. Al 30% con tetto a 100mila euro. Fondo finanziato per 3 anni. Arriva un fondo da 525 milioni l'anno per il 2019-2021, che assorbe il fondo della scorsa manovra, per il ristoro degli azionisti di banche poste in liquidazione coatta amministrativa (come le due VENETE) o in risoluzione (come le "4 banche") che abbiano subito "danno ingiusto"».Â
Continua a leggere
Beffa per vittime BPVi, Veneto Banca & c. se vera l'ipotesi del CorSera di uso governativo dei fondi dormienti come anti spread. La boccia Pierantonio Zanettin. E Cornuda?
Lunedi 29 Ottobre 2018 alle 12:49
La notizia da noi già "intercettata" ma segnalataci prontamente anche dall'on. Pierantonio Zanettin come pubblicata sul sito del Corriere della Sera e che di seguito riproduciamo, se confermata per l'ipotesi di utilizzo dei fondi dormienti in funzione anti spread da parte del premier Giuseppe Conte, sarebbe un drammatica beffa per le vittime di Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca, delle quattro banche risolte e delle altre rientranti nel perimetro della legge 205 del 27 dicembre in vigore dal 1° gennaio 2018 ma ancora non applicabile.
Continua a leggere
La Miteni sacrificata sull'altare della concia? Come Veneto Banca su quello della BPVi distruggendo poi entrambe e... la gente
Sabato 27 Ottobre 2018 alle 22:29
Vedendo l'evolversi delle vicende della Banca Popolare di Vicenza e quelle parallele di Veneto Banca, esaminandole, verificandole, raccontandole dal 2010 in poi ci siamo fatti mano a mano l'idea e sempre più il convincimento che la ormai ex popolare di Montebelluna sia stata sacrificata dal "sistema" di interessi sull'altare dell'ora ugualmente defunta Popolare vicentina. Se i vertici trevigiani hanno commesso gli errori, che sono loro addebitai, e/o compiuto gli atti illeciti, di cui sono accusati, quelli vicentini, secondo noi e chi legge le carte e il loro retro, ne hanno progettati e realizzati a spanne 100 volte di più.Â
Continua a leggere

