Il Gup di Roma Lorenzo Ferri trasferisce processo Veneto Banca a Treviso ma non motiva, avv. Emanuela Marsan: "rimane interpretazione su coinvolgimento deciso anche a Vicenza di Intesa Sanpaolo"
Martedi 27 Marzo 2018 alle 17:51
Il provvedimento del Gup di Roma Lorenzo Ferri con la quale lo stesso dichiara la propria incompetenza, trasferendo gli atti a Treviso, senza, però, nulla motivare sul punto (clicca qui), fa pensare che lo stesso si sia galantemente liberato da un peso diventato crescente magari dopo aver dichiarato l'ammissibilità della richiesta di danni a Intesa Sanpaolo. Il Giudice, comunque, ritenuta la regressione del procedimento alla fase delle indagini preliminari all'esito della trasmissione degli atti al pubblico ministero competente, ritiene di non dover pronunciarsi sulla richiesta esclusione di Intesa San Paolo, rimettendo la decisione al giudice competente!
Continua a leggere
Processi banche, Berlato e Barison (FdI Mcr): forte preoccupazione per la decisione di trasferire a Treviso il processo sul caso Veneto Banca
Martedi 27 Marzo 2018 alle 17:28
La decisione del Gup di Roma di trasferire il processo su Veneto Banca alla Procura di Treviso e la richiesta dello spostamento del processo sulla Banca Popolare di Vicenza a Roma o Milano da parte della difesa degli imputati che ha sollevato l'eccezione di incompetenza territoriale, lasciano perplessi e preoccupati azionisti e piccoli risparmiatori che sono stati truffati dai responsabili di un sistema bancario le cui condotte illecite non possono rischiare di cadere nella prescrizione - affermano i consiglieri regionali di Fratelli d'Italia Sergio Berlato e Massimiliano Barison.
Continua a leggereVeneto Banca boom, gup Ferri che aveva "chiamato in causa Intesa Sanpaolo" da Roma trasferisce il processo a Treviso: è tutto da rifare. E da Vicenza si vuole trasferire BPVi a Milano o a... Roma!
Martedi 27 Marzo 2018 alle 13:10
Aggiornamento delle 14.14. "Il gup di Roma ha disposto il trasferimento alla Procura di Treviso, per competenza territoriale, il procedimento che vedeva imputati 11 tra ex responsabili di Veneto Banca e altri manager coinvolti nell'inchiesta sul tracollo finanziario dell'istituto di credito" scriveva l'Ansa alla 12.41. Se nei loro confronti, a seconda delle posizioni, le accuse sono di ostacolo alle attività di vigilanza di Bankitalia e della Consob e aggiotaggio, il gup Lorenzo Ferri solo pochi giorni fa aveva preso decisioni importanti, come la liceità di chiamare in causa Intesa Sanpaolo per i danni subiti dagli ex soci truffati, che non facevano presupporre il suo odierno e clamoroso "passo indietro".
Continua a leggere
BPVi e Veneto Banca, il punto del prof. avv. Rodolfo Bettiol su aggredibilità si Intesa Sanpaolo, effetti della prescrizione e della costituzione di parte civile
Domenica 25 Marzo 2018 alle 21:44
Occorre chiarirsi le idee. Alla luce della situazione di fatto e di diritto al momento dell'udienza preliminare dei due procedimenti un recupero effettivo del danno attraverso la costituzione di parte civile appariva poco realistica. I patrimoni dei responsabili non sono certo in grado di soddisfare migliaia di richieste, nel mentre appariva (come appare) problematica la possibilità di citare come responsabile civile Banca Intesa Sanpaolo (ex ati. 3 D.L. 99/2017) e le banche in liquidazione (art.83 L. bancaria). La situazione appare modificata in seguito all'ammessa citazione di Banca Intesa dal parte del GUP di Roma.
Continua a leggere
BPVi e Veneto Banca, Loris Mazzon: tra medaglie a chi ha imbrogliato di più e risparmiatori diventati "incauti" investitori pressate i politici per il Fondo di ristoro
Domenica 25 Marzo 2018 alle 18:30
Le mie preziose e umili origini contadine ed i miei limitati strumenti culturali mi tengono lontano, per fortuna, dal contesto giudiziario nel quale invece molte persone, a vario titolo, si sono inserite perché in qualche modo interessate e/o coinvolte dal fallimento di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. Mi rendo conto che, esprimendo quanto sopra, ho già , involontariamente ben s'intenda, risposto a tutti coloro i quali spesso mi chiedono un parere su quale sia la strada più adeguata per vedere, quanto meno alleviata, la perdita economica subita.
Continua a leggereEx BPVi e Veneto Banca, Intesa paga 79 mln ai fornitori e riconosce saldi anche ai revisori: 646 mila euro a Pwc e 146 mila a Kpmg
Domenica 25 Marzo 2018 alle 15:40
Ex popolari, Intesa paga 79 milioni di euro di fatture ai fornitori. Dalle bollette dei rifiuti della Contarina a quelle della luce dell'Enel, dalle spese per le auto di servizio in leasing della Arval a quelle informatiche di Sec Servizi. Fino alle parcelle della lunga fila di studi legali e di consulenza che si sono affiancati alle due banche, da Orrick a Chiomenti, a Boston Consulting. Fino all'agenzia di viaggi, al bar sotto la sede e alla stamperia dietro casa. Ma anche al milione di euro di compensi rimasto da pagare ai due consigli d'amministrazione di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca al momento della liquidazione.
Continua a leggere
Intesa Sanpaolo versus soci ex BPVi e Veneto Banca: una falsa contesa (per ora). Danni a carico delle Lca e quindi dello Stato che già ha dato fin... troppo, "cara" Severino
Sabato 24 Marzo 2018 alle 19:10
In previsione della prossima udienza del processo penale relativo alla vicenda Veneto Banca del 27 marzo 2018, che dovrà tra l'altro anche decidere se confermare la chiamata in causa di Intesa Sanpaolo come responsabile civile, proviamo a valuatare alcuni punti. Alcuni recenti provvedimenti giudiziari [Trib. Civ. Vicenza sent. nr. 733/2018 - Trib. Penale Roma, GUP, decreto 26 gennaio 2018], sembrerebbero porre a carico di Banca Intesasan Paolo (ISP) i costi per i risarcimenti spettanti ai clienti/investitori delle ex banche popolari venete danneggiati dai palesi inadempimenti contrattuali e/o illeciti dalle medesime commessi o ad esse imputabili.
Continua a leggere
Patrizio Miatello "bracca" il Parlamento da solo. Ma anche con tutte le associazioni Unite per il fondo di ristoro dei soci BPVi, Veneto Banca e...
Venerdi 23 Marzo 2018 alle 22:31
"Abbiamo deciso di venire a Roma davanti al Parlamento ieri, 22 marzo, a mezzanotte" ci racconta mentre il suo cellulare sta esaurendo la carica Patrizio Miatello presidente di Ezzelino III da Onara e animatore dell'unione delle associazioni che sono riuscite ad ottenere l'istituzione del Fondo di ristoro per le vittime di reati finanziari che oggi ammonta a 100 milioni di euro in 4 anni, una miseria, ma che per legge può finanziarsi con i miliardi dei "fondi dormienti", una ricchezza!. "Sembrava, infatti - aggiunge Miatello che nel video a Roma "immortala" il suo appello -, che girasse l'idea di fare saltare la legge e che qualcuno volesse farla rifare e sarebbe stata la fine!".
Continua a leggereBPVi e Veneto banca, il candidato sindacodi Vicenza Francesco Di Bartolo (M5S) replica a Laura Puppato del Pd
Venerdi 23 Marzo 2018 alle 20:17
Egregio Direttore, in merito alle dichiarazioni della ex senatrice Laura Puppato a Vicenzapiù secondo cui "Abbiamo oggi l'ennesima conferma che le responsabilità per il tracollo di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza non sono da imputare al Governo, come qualcuno ha voluto strumentalmente fare per garantirsi consenso e candidarsi nelle liste di M5S e Lega", osservo quanto segue: "La signora Puppato fa molta confusione percè, intanto, la Corte Costituzionale non è entrata nel merito dell'azione del Governo.".
Continua a leggere
Popolari, Laura Puppato (Pd): sentenza Corte costituzionale sconfessa M5S e Lega, il governo ha sempre agito nell'interesse di tutti
Venerdi 23 Marzo 2018 alle 15:05
"La sentenza dalla Corte Costituzionale fa giustizia delle tante bugie raccontate in questi anni, Governo e Parlamento hanno agito in una situazione d'urgenza al solo fine di tutelare risparmio e investimenti dai problemi che stavano nascendo dalla gestione di multinazionali finanziare come fossero piccole banche di paese". Lo dice Laura Puppato, senatrice uscente, commentando la sentenza della Corte Costituzionale sul decreto del 2015.
Continua a leggere

