Archivio per tag: Tim
Categorie: Economia&Aziende
Esaurita la febbrile trattativa a quattro (Lega, M5S, Berlusconi, Quirinale) sui nomi dei ministri, il primo nodo da sciogliere per il governo Di Maio-Salvini sarà la scelta dei vertici della Cassa Depositi e Prestiti (Cdp). I tecnicismi nascondono al popolo che lì c'è il potere vero. Sarebbe quindi utile che almeno su questo il nuovo governo (se riuscisse a nascere) fosse davvero populista, cioè trasparente. I primi segnali non sono incoraggianti.
Continua a leggere
I vecchi poteri avanzano compatti per la nuova Cdp, Il Fatto: c'è l'ombra del vicentino Paolo Scaroni
Domenica 13 Maggio 2018 alle 11:33
Categorie: Fatti
La giunta ha approvato lo schema di convenzione con Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) per l'adesione a SPID, Il Sistema Pubblico per l'Identità Digitale che permette di accedere a numerosi servizi on line di varie pubbliche amministrazioni con un'identità digitale unica, cioè utilizzando sempre lo stesso username e password. Con un pin digitale unico - si legge in un comunicato del Comune di Vicenza - si potrà , quindi, prenotare una visita medica, inoltrare un'istanza edilizia, effettuare un'iscrizione, verificare la posizione sull'INPS o l'INAIL senza doversi recare fisicamente ad uno sportello. "Grazie a questa convenzione i cittadini potranno accedere a tutti i servizi disponibili sul sito del Comune di Vicenza attraverso lo SPID - ha spiegato l'assessore alla semplificazione e innovazione Filippo Zanetti -.
Continua a leggere
Servizi on line, anche Vicenza aderisce a SPID
Giovedi 2 Febbraio 2017 alle 15:59
Categorie: Lavoro
Le Segreterie provinciali SLC-CGIL FISTeL-CISL UILCOM-UIL di Vicenza annunciano che mercoledì 30 novembre si terrà un presidio provinciale dei lavoratori TIM (Telecom Italia) durante lo sciopero indetto dalle Segreterie regionali del settore. SLC-CGIL, FISTel-CISL, UILCOM-UIL di Vicenza, le RSU ed i lavoratori TIM del territorio vicentino aderiscono e sostengono l’iniziativa di mobilitazione regionale. Il presidio a Vicenza si terrà presso la sede TIM di Via Quadri 128 dalle ore 15 alle ore 18. Lo sciopero "è contro il piano di riduzione dei costi (pari a 1,6 miliardi di euro nel triennio 2016/ 2018) deciso dall’azienda TIM che con la disdetta unilaterale di tutti gli accordi aziendali esistenti, riduce il salario, taglia i diritti e flessibilizza ulteriormente la prestazione lavorativa scaricando così il peso dei sacrifici esclusivamente sulle spalle dei lavoratori" scrivono i sindacati.
Continua a leggere
Sciopero Telecom Italia-TIM di Cgil Cisl Uil: presidio in via Quadri a Vicenza
Mercoledi 30 Novembre 2016 alle 11:51
Categorie: Dal settimanale, Internet
«L'Italia è il secondo Paese europeo per diffusione della banda larga mobile. Ma se non interveniamo rapidamente, con il tasso attuale di diffusione degli smartphone, la nostra rete mobile rischia il collasso». È questo il grido d'allarme lanciato a metà settimana (per chi legge quella del n. 195 di VicenzaPiù, da cui l'articolo è tratto, n.d.r.) da Corrado Calabrò presidente dell'autorità garante sulla comunicazione, l'Agcom.
Continua a leggere
Il volo del Calabrò e il wi-max tartassato
Lunedi 19 Luglio 2010 alle 23:53
Categorie: Dal settimanale, Internet
Il volo del Calabrò e il wi-max tartassato
Lunedi 19 Luglio 2010 alle 23:40
«L'Italia è il secondo Paese europeo per diffusione della banda larga mobile. Ma se non interveniamo rapidamente, con il tasso attuale di diffusione degli smartphone, la nostra rete mobile rischia il collasso». È questo il grido d'allarme lanciato a metà settimana (per chi legge quella del n. 195 di VicenzaPiù, da cui l'articolo è tratto, n.d.r.) da Corrado Calabrò presidente dell'autorità garante sulla comunicazione, l'Agcom.
Continua a leggere