Fondazione Roi, vecchi conti non tornano e nuovo bilancio tarda: dal 2010 al 2015 solo 200.000 euro al Chiericati e altri 1.800.000 a "ignoti". Nuovo cda prigioniero dei 4 membri by Zonin
Domenica 7 Maggio 2017 alle 21:54
Vicenza, quasi un milione di euro di entrate per i Musei civici nel 2016. Bulgarini d'Elci: "e con i prestiti di opere finanziamo anche il restauro e l'acquisto delle cornici"
Giovedi 23 Marzo 2017 alle 19:50
"Vicenza è una miniera d'oro per quanto riguarda monumenti e musei. Non solo la Basilica Palladiana ma anche gli altri siti storici della città permettono al comune di riempire le casse. Un trend in continua crescita sia pure in una congiuntura economica non favorevole e con un bilancio che viene sforbiciato di anno in anno": questo è il succo di quanto detto oggi dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci in un incontro con la stampa (che qui vi proponiamo integralmente scusandoci per l'audio legato a problemi di funzionamento dell'impianto utlizzato dagli organizzatori per la conferenza stampa, ndr). Gli introiti da biglietti dei Musei civici (Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Chiesa di Santa Corona) non conoscono battute d'arresto, anzi, sfiorano il milione di incassi registrando il quarto record consecutivo dal 2013.
Continua a leggereTeatro Olimpico, slitta il progetto della Scuola Holden
Venerdi 17 Febbraio 2017 alle 08:41
La rivoluzione andrà in scena lo stesso, solo si dovrà aspettare qualche mese in più. Colpa, pare, di procedure burocratiche diventate ancora più lunghe e pure di qualche modifica al progetto che si è resa necessaria «vista l’importanza dell’iniziativa». Ma il risultato è questo: la rivoluzione del modo di visitare il teatro Olimpico slitta all’estate. Il progetto, per dirla con l’assessore comunale alla Crescita Jacopo Bulgarini d’Elci, «è uno dei più importanti in questo settore dell’intero mandato amministrativo, al pari dell’apertura della terrazza in Basilica palladiana».
Continua a leggere
Gemellaggi, 40 studenti della scuola di moda di un liceo di Annecy in visita a Vicenza
Giovedi 2 Febbraio 2017 alle 16:20
Nei giorni scorsi 40 studenti della Scuola di moda del Liceo Sommellier di Annecy, città con la quale il Comune di Vicenza è gemellato dal 1995, sono venuti in visita alla città . La delegazione francese, si legge in un comunicato del comune, dopo essere stata ricevuta in sala Bernarda dal consigliere delegato ai gemellaggi Giancarlo Pesce, in rappresentanza dell'amministrazione comunale, ha visitato il teatro Olimpico e il centro storico del capoluogo berico. "Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto in questi anni - ha dichiarato il consigliere delegato ai gemellaggi Giancarlo Pesce -. Ogni anno accogliamo a Vicenza centinaia di studenti da Annecy e Pforzheim. Il nostro è un gemellaggio ben lontano dall'essere statico, che ogni anno cresce con nuovi scambi ed esperienze".
Continua a leggere
Basilica Palladiana e Teatro Olimpico, riscontro positivo ai 3 avvisi sulla gestione servizi
Giovedi 19 Gennaio 2017 alle 10:21
Hanno avuto riscontro positivo i tre avvisi di indagine di mercato pubblicati nei giorni scorsi dal settore Musei, cultura e promozione della crescita per la ricerca di soggetti interessati alla gestione di alcuni servizi in Basilica Palladiana (concessione del piano terrazza per la gestione del bar e servizio di guardasala) e al Teatro Olimpico (gestione dei servizi tecnici). Sono 3 le ditte che hanno chiesto di essere invitate alla procedura negoziata per l'affidamento in concessione del piano terrazza della Basilica Palladiana per la gestione di un servizio bar mentre 11 quelle che hanno manifestato il proprio interesse al servizio di guardasala in Basilica. 6 soggetti, infine, hanno presentato domanda per la gestione dei servizi tecnici all'interno del Teatro Olimpico.
Continua a leggere
Vicenza, in centro storico l'appartamento va di lusso
Lunedi 2 Gennaio 2017 alle 11:31
Un appartamento di lusso in centro storico a Vicenza? Il Comune incoraggia i sogni dei benestanti dicendo che forse sarà possibile. Il progetto in bozza, presentato oggi sul GdV, prevede la riqualificazione di nove appartamenti situati tra il Teatro Olimpico e Palazzo Chiericati per un costo complessivo di 2,2 milioni di euro. Nel mirino degli investitori gli uffici del Palazzo del Territorio sede dell'Assessorato alla Cultura di Vicenza. Il prezzo di vendita degli immobili una volta resi abitabili, secondo le stime dei professionisti di Investire, si aggirerebbe attorno ai 3400 euro a metro quadro per un totale di 6,5 milioni di valore complessivo.
Continua a leggere
Palazzo Chiericati, Jacopo Bulgarini d'Elci: "una storia di successo e una scommessa vinta"
Venerdi 16 Dicembre 2016 alle 15:19
Dall'apertura dell'Ala Novecentesca di Palazzo Chiericati, avvenuta il 7 ottobre scorso, il palazzo palladiano che si affaccia su piazza Matteotti ha registrato un aumento di visitatori del 323,31% rispetto allo stesso periodo di tempo, poco meno di due mesi e mezzo, dell'anno scorso. Il vicesindaco di Vicenza Jacopo Bulgarini d'Elci, durante la conferenza stampa indetta stamane 16 dicembre nel salone d'onore di Palazzo Chiericati, ha parlato di "incremento spettacolare, che sfiora il raddoppio considerando tutti i musei civici". Sommando gli accesi a tutto il polo museale cittadino, senza contare le mostre temporanee, l'aumento di visitatori calcolato è dell'80% per i mesi di ottobre e novembre, mentre il dato parziale di dicembre si aggira sul 43% in più rispetto al 2015.
Continua a leggere
Incassi e spettatori degli Spettacoli Classici, Francesco Rucco: "un flop, il vicesindaco Bulgarini distorce i dati"
Sabato 5 Novembre 2016 alle 14:07
Era arrivato in pompa magna, dal CRT di Milano per far "volare" il Ciclo di Spettacoli Classici del Teatro Olimpico di Vicenza: il nuovo direttore artistico Franco Laera era stato presentato all'inizio di quest'anno, con tanto di effetto sorpresa fino all'ultimo istante, dall'assessore alla crescita e vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci. Lo stesso vicesindaco che pochi giorni fa aveva definito numeri positivi i dati forniti dal direttore artistico sulla stagione di spettacoli. "Sono stati distorti", è la dura accusa del consigliere comunale Francesco Rucco di Idea Vicenza che è andato a "scandagliare" le tabelle ricevute dallo stesso Comune con la documentazione delle cifre.
Continua a leggere
Lavoro e turismo, scambio di buone pratiche tra Vicenza e Bonn
Lunedi 17 Ottobre 2016 alle 16:38
Il Comune di Vicenza comunica che è giunta a conclusione l'esperienza di “scambio di buone pratiche†della segretaria particolare del sindaco di Bonn, Julia Kracht, rimasta in città per tre settimane nell'ambito di un'iniziativa organizzata dal progetto comunale Cercando il lavoro in collaborazione con Eurocultura. Julia è stata ospite dell'ufficio Politiche del lavoro e dell'ufficio Turismo: ha potuto partecipare allo storico evento dell’apertura del nuovo Chiericati, oltre che visitare la Basilica Palladiana e il teatro Olimpico.
Continua a leggereAccademia Olimpica, lascia Marino Breganze. Gaetano Thiene eletto nuovo presidente
Domenica 16 Ottobre 2016 alle 16:16
Gaetano Thiene è il nuovo presidente dell'Accademia Olimpica. La sua elezione è avvenuta domenica 16 ottobre nel corso di un'assemblea svoltasi nell'Odeo del Teatro Olimpico. Originario di Longare, 69 anni, docente di Patologia cardiovascolare all'Università di Padova, studioso noto a livello internazionale, Thiene è accademico dal 1991. È già stato vicepresidente dell'Istituzione dal 2007 al 2010 ed è presidente della Classe di Scienze e tecnica dal 2011. Gaetano Thiene succede a Marino Breganze e resterà in carica fino al 2018. Il Consiglio di presidenza è completato da Cesare Galla e Giuliano Bellieni, vicepresidenti, Mariano Nardello, segretario, Giacomo Cavalieri, amministratore, e dai presidenti delle tre Classi accademiche: Emilio Franzina (Lettere e arti), Franco Todescan (Diritto, economia e amministrazione) e lo stesso Thiene (che rimane ad interim alla guida della Classe di Scienze e tecnica).
Continua a leggere

