Sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei pozzi privati in zona Lobia, Equizi: cosa fa Variati?
Sabato 3 Gennaio 2015 alle 21:08
Riceviamo da Franca Equizi, SOS Giustizia e Legalità , e pubblichiamo una nota sull'assenza di determinazioni operativa di Variati sulle sostanze perfluoro alchiliche (PFAS) nei pozzi privati in zona Lobia, che pure secondo alcuni esperti da noi interpellati, non sarebbero di reale danno.La Regione Veneto, con delibera del 29 aprile 2014, disponeva che, in via precauzionale per tutelare la salute pubblica, i sindaci ordinassero a tutti i cittadini, utilizzatori di pozzi privati per uso idropotabile per produrre alimenti, di eseguire a proprie spese l'analisi chimica delle acque in mancanza di all'allacciamento all'acquedotto.
Continua a leggerePfass. Analisi dei pozzi privati, Acque Veronesi "calmiera" costo ad 80 euro
Lunedi 25 Agosto 2014 alle 15:03
Acque Veronesi - Pfass. Analisi dei pozzi privati, Acque Veronesi conferma la propria disponibilità ad effettuare le verifiche presso il proprio laboratorio a costi contenuti.In riferimento ai campionamenti dei pozzi privati in diverse zone della provincia di Verona, Acque Veronesi conferma che le analisi relative all'eventuale presenza di Pfass (sostanze perfluoroalchiliche) potranno essere svolte anche nel laboratorio dell'azienda e che il costo sarà calmierato ad 80 euro + iva per ogni campione analizzato, con oneri a carico del titolare. Continua a leggere
Inquinamento pozzi è figlio dello stupro della natura: lo scopre anche Variati. Che "devia"...
Mercoledi 20 Agosto 2014 alle 18:42
«L'inquinamento delle acque da sostanze perfluoroalchiliche (dette Pfas) è un fenomeno che tende ad allargarsi e che richiederà non meno di cento anni per essere smaltito», così apriva il suo pezzo di lancio la nostra Martina Lucchin sul problema dell'inquinamento dei pozzi da sostanze perfluoroalchiliche (PFASs).
Continua a leggereRucco d'accordo con la proroga dell'obbligo di denuncia e analisi per i pozzi d'acqua
Mercoledi 13 Agosto 2014 alle 17:44
Il consigliere comunale Francesco Rucco ci fa pervenire questa nota
"Bene la proroga del termine al 30/9 per le analisi delle acque dei pozzi vicentini. Ora c'è tutto il tempo per il Comune di Vicenza di raggiungere un accordo con l'ente gestore della rete idrica locale affinché consenta ai cittadini di avere la possibilità di effettuare le analisi delle acque (ricordiamo a cadenza semestrale secondo le indicazioni della Regione Veneto) a prezzi economici ed accessibili a tutti: privati ed imprese. Aspettiamo che l'Assessore all'Ambiente si attivi in tal senso.".
Continua a leggerePozzi dell'acqua, obbligo di denuncia e analisi prorogato al 30 settembre
Mercoledi 13 Agosto 2014 alle 14:15
Comune di Vicenza - E' stato spostato al 30 settembre il termine entro il quale cittadini e imprese devono dichiarare l'eventuale proprietà di pozzi dell'acqua e sottoporre ad analisi chimica i pozzi utilizzati a scopo potabile per determinare la presenza di sostanze perfluoroalchiliche. Lo ha annunciato il sindaco Achille Variati dopo aver ottenuto dalla Regione la possibilità di far slittare il termine, considerato il periodo di ferie degli stessi laboratori che dovrebbero fare le analisi.
Continua a leggere
Inquinamento dell'acqua in Veneto: i timori espressi in un convegno M5S a Montecchio
Sabato 1 Febbraio 2014 alle 01:52
Le sostanze perfluoroalchiliche invadono il vicentino, persino il famoso baccalà , se il pesce è stato cotto in una padella antiaderente il cui rivestimento contiene, appunto, tali sostanze o cucinato con alimenti trattati con acqua contaminata. Si tratta di sostanze chimiche cancerogene che da anni sono presenti nell’acqua pubblica vicentina e che vengono usate per rendere impermeabili allo sporco e all’olio le superfici.
Continua a leggere

