Archivio per tag: Santa Maria Regina della Pace
	
	
Accademia Musicale del Veneto: "40 anni di note" per i 100 anni di Santa Maria della Pace
Sabato 25 Febbraio 2017 alle 11:55 Ben cento anni fa nasceva una nuova comunità parrocchiale nella zona est di Vicenza come segno di ringraziamento dei vicentini alla Madonna di Monte Berico, che li aveva risparmiati dall'invasione austroungarica durante il primo conflitto mondiale: Santa Maria Regina della Pace nel quartiere denominato "Stanga". Domenica 26 febbraio, nell'ambito delle celebrazioni ex voto, avrà inizio alle ore 18.00 all'interno della chiesa parrocchiale un concerto offerto oramai da una vera e propria istituzione in ambito musicale  e pedagogico a Vicenza: "L'Accademia Musicale del Veneto" presieduta dal M° Carmine Carrisi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ben cento anni fa nasceva una nuova comunità parrocchiale nella zona est di Vicenza come segno di ringraziamento dei vicentini alla Madonna di Monte Berico, che li aveva risparmiati dall'invasione austroungarica durante il primo conflitto mondiale: Santa Maria Regina della Pace nel quartiere denominato "Stanga". Domenica 26 febbraio, nell'ambito delle celebrazioni ex voto, avrà inizio alle ore 18.00 all'interno della chiesa parrocchiale un concerto offerto oramai da una vera e propria istituzione in ambito musicale  e pedagogico a Vicenza: "L'Accademia Musicale del Veneto" presieduta dal M° Carmine Carrisi.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Ricorre quest'anno un centenario importante per la comunità ecclesiale  vicentina. Il 25 febbraio 1917, mentre la prima guerra mondiale entrava  nelle sue fasi più drammatiche e il fronte si avvicinava pericolosamente  alla città di Vicenza (costringendo peraltro le popolazioni  dell'altopiano di Asiago al profugato), il vescovo Rodolfi e l'allora  sindaco Muzani formularono il voto alla Madonna di Monte Berico che, se  la città fosse stata risparmiata dall'invasione austroungarica, l'8  settembre sarebbe divenuto nel territorio comunale giorno festivo e  sarebbe stata costruita in città una nuova chiesa intitolata a Maria  Regina della Pace. La città venne effettivamente risparmiata dalla  distruzione della guerra, l'8 settembre - Natività della Vergine -  divenne di fatto la festa patronale della città e della diocesi e nel  quartiere denominato della "stanga" (probabilmente per la presenza di  una postazione di pagamento del dazio)  alla periferia est della città  nacque una nuova parrocchia dedicata a Santa Maria Regina della Pace (la  chiesa e le opere parrocchiali verranno completate a metà degli anni  '20).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ricorre quest'anno un centenario importante per la comunità ecclesiale  vicentina. Il 25 febbraio 1917, mentre la prima guerra mondiale entrava  nelle sue fasi più drammatiche e il fronte si avvicinava pericolosamente  alla città di Vicenza (costringendo peraltro le popolazioni  dell'altopiano di Asiago al profugato), il vescovo Rodolfi e l'allora  sindaco Muzani formularono il voto alla Madonna di Monte Berico che, se  la città fosse stata risparmiata dall'invasione austroungarica, l'8  settembre sarebbe divenuto nel territorio comunale giorno festivo e  sarebbe stata costruita in città una nuova chiesa intitolata a Maria  Regina della Pace. La città venne effettivamente risparmiata dalla  distruzione della guerra, l'8 settembre - Natività della Vergine -  divenne di fatto la festa patronale della città e della diocesi e nel  quartiere denominato della "stanga" (probabilmente per la presenza di  una postazione di pagamento del dazio)  alla periferia est della città  nacque una nuova parrocchia dedicata a Santa Maria Regina della Pace (la  chiesa e le opere parrocchiali verranno completate a metà degli anni  '20).			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Stanga, cento anni del voto a Maria Regina della Pace che salvò la città
Lunedi 20 Febbraio 2017 alle 11:42 Ricorre quest'anno un centenario importante per la comunità ecclesiale  vicentina. Il 25 febbraio 1917, mentre la prima guerra mondiale entrava  nelle sue fasi più drammatiche e il fronte si avvicinava pericolosamente  alla città di Vicenza (costringendo peraltro le popolazioni  dell'altopiano di Asiago al profugato), il vescovo Rodolfi e l'allora  sindaco Muzani formularono il voto alla Madonna di Monte Berico che, se  la città fosse stata risparmiata dall'invasione austroungarica, l'8  settembre sarebbe divenuto nel territorio comunale giorno festivo e  sarebbe stata costruita in città una nuova chiesa intitolata a Maria  Regina della Pace. La città venne effettivamente risparmiata dalla  distruzione della guerra, l'8 settembre - Natività della Vergine -  divenne di fatto la festa patronale della città e della diocesi e nel  quartiere denominato della "stanga" (probabilmente per la presenza di  una postazione di pagamento del dazio)  alla periferia est della città  nacque una nuova parrocchia dedicata a Santa Maria Regina della Pace (la  chiesa e le opere parrocchiali verranno completate a metà degli anni  '20).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ricorre quest'anno un centenario importante per la comunità ecclesiale  vicentina. Il 25 febbraio 1917, mentre la prima guerra mondiale entrava  nelle sue fasi più drammatiche e il fronte si avvicinava pericolosamente  alla città di Vicenza (costringendo peraltro le popolazioni  dell'altopiano di Asiago al profugato), il vescovo Rodolfi e l'allora  sindaco Muzani formularono il voto alla Madonna di Monte Berico che, se  la città fosse stata risparmiata dall'invasione austroungarica, l'8  settembre sarebbe divenuto nel territorio comunale giorno festivo e  sarebbe stata costruita in città una nuova chiesa intitolata a Maria  Regina della Pace. La città venne effettivamente risparmiata dalla  distruzione della guerra, l'8 settembre - Natività della Vergine -  divenne di fatto la festa patronale della città e della diocesi e nel  quartiere denominato della "stanga" (probabilmente per la presenza di  una postazione di pagamento del dazio)  alla periferia est della città  nacque una nuova parrocchia dedicata a Santa Maria Regina della Pace (la  chiesa e le opere parrocchiali verranno completate a metà degli anni  '20).			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    