Archivio per tag: Roberta Amore
	
	
			
							
					Categorie: Politica, Associazioni, Fatti				
			
			
			
							
				 Si è aperta questa mattina, martedì 18 ottobre, alle 12 con il lancio di un centinaio di palloncini nel luogo simbolo della città, piazza dei Signori, l'undicesima giornata europea contro la tratta di esseri umani. Erano presenti l'assessore alla comunità e alle famiglie Isabella Sala, la presidente del consiglio delle cittadine e dei cittadini stranieri e mediatrice culturale del numero verde antitratta Marina Grulovic insieme ad alcuni rappresentanti del consiglio, la presidente dell'associazione Mimosa e della cooperativa Equality Barbara Maculan, la coordinatrice del progetto N.A.Ve per il vicentino Roberta Amore e la delegata dell'area sociale di Croce Rossa Italiana - Comitato di Vicenza Emanuela Bellotto.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Si è aperta questa mattina, martedì 18 ottobre, alle 12 con il lancio di un centinaio di palloncini nel luogo simbolo della città, piazza dei Signori, l'undicesima giornata europea contro la tratta di esseri umani. Erano presenti l'assessore alla comunità e alle famiglie Isabella Sala, la presidente del consiglio delle cittadine e dei cittadini stranieri e mediatrice culturale del numero verde antitratta Marina Grulovic insieme ad alcuni rappresentanti del consiglio, la presidente dell'associazione Mimosa e della cooperativa Equality Barbara Maculan, la coordinatrice del progetto N.A.Ve per il vicentino Roberta Amore e la delegata dell'area sociale di Croce Rossa Italiana - Comitato di Vicenza Emanuela Bellotto.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Giornata europea contro la tratta di esseri umani, oggi 18 ottobre flashmob con il lancio di 100 palloncini
Mercoledi 18 Ottobre 2017 alle 16:48 Si è aperta questa mattina, martedì 18 ottobre, alle 12 con il lancio di un centinaio di palloncini nel luogo simbolo della città, piazza dei Signori, l'undicesima giornata europea contro la tratta di esseri umani. Erano presenti l'assessore alla comunità e alle famiglie Isabella Sala, la presidente del consiglio delle cittadine e dei cittadini stranieri e mediatrice culturale del numero verde antitratta Marina Grulovic insieme ad alcuni rappresentanti del consiglio, la presidente dell'associazione Mimosa e della cooperativa Equality Barbara Maculan, la coordinatrice del progetto N.A.Ve per il vicentino Roberta Amore e la delegata dell'area sociale di Croce Rossa Italiana - Comitato di Vicenza Emanuela Bellotto.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Si è aperta questa mattina, martedì 18 ottobre, alle 12 con il lancio di un centinaio di palloncini nel luogo simbolo della città, piazza dei Signori, l'undicesima giornata europea contro la tratta di esseri umani. Erano presenti l'assessore alla comunità e alle famiglie Isabella Sala, la presidente del consiglio delle cittadine e dei cittadini stranieri e mediatrice culturale del numero verde antitratta Marina Grulovic insieme ad alcuni rappresentanti del consiglio, la presidente dell'associazione Mimosa e della cooperativa Equality Barbara Maculan, la coordinatrice del progetto N.A.Ve per il vicentino Roberta Amore e la delegata dell'area sociale di Croce Rossa Italiana - Comitato di Vicenza Emanuela Bellotto.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Associazioni, Fatti				
			
			
			
							
				 17 le persone "liberate" a Vicenza nell'ultimo anno. Sempre attivo il numero verde 800.290.290
				
			
			
			17 le persone "liberate" a Vicenza nell'ultimo anno. Sempre attivo il numero verde 800.290.290
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Vittime della tratta, dal progetto N.A.Ve un aiuto concreto per cambiare vita
Mercoledi 6 Settembre 2017 alle 19:48 17 le persone "liberate" a Vicenza nell'ultimo anno. Sempre attivo il numero verde 800.290.290
				
			
			
			17 le persone "liberate" a Vicenza nell'ultimo anno. Sempre attivo il numero verde 800.290.290Affrancarsi da una situazione di sfruttamento è una scelta difficilissima. Per sostenere le persone in questo cammino di libertà è fondamentale una rete di sostegno formata da servizi sociali, socio-sanitari, forze dell'ordine, soggetti pubblici e privati che possano offrire alle vittime di sfruttamento una nuova vita fuori dalla schiavitù del terzo millennio. Questo l'obiettivo del progetto N.A.Ve (acronimo di Network anti-tratta Veneto) che volge in questo periodo alla conclusione della prima edizione e si prepara a proseguire con la seconda iniziativa regionale a cui il Comune di Vicenza aderisce con personale dedicato.
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    