Archivio per tag: Quaestio Capital
	
	
			
							
					Categorie: Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 I grandi investitori esteri hanno in mano circa la metà dei crediti problematici italiani: negli ultimi 5 anni, i fondi internazionali hanno acquistato circa 75 dei 157 miliardi passati dalle banche agli acquirenti italiani ed esteri di "prima fascia" (ovvero che hanno effettuato acquisti cumulati almeno di 1 miliardo), una torta che si allarga a 183 miliardi se si considerano anche i deal minori. I dati Pwc elaborati dal Sole 24Ore parlano chiaro. E mettono in evidenza come il mercato italiano sia diventato uno dei più rilevanti d'Europa per gli investitori esteri. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			I grandi investitori esteri hanno in mano circa la metà dei crediti problematici italiani: negli ultimi 5 anni, i fondi internazionali hanno acquistato circa 75 dei 157 miliardi passati dalle banche agli acquirenti italiani ed esteri di "prima fascia" (ovvero che hanno effettuato acquisti cumulati almeno di 1 miliardo), una torta che si allarga a 183 miliardi se si considerano anche i deal minori. I dati Pwc elaborati dal Sole 24Ore parlano chiaro. E mettono in evidenza come il mercato italiano sia diventato uno dei più rilevanti d'Europa per gli investitori esteri. 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		NPL oltre che a Quaestio ex Atlante a fondi anglosassoni ed europei che si dividono torta di 183 mld di deteriorati a forte sconto
Lunedi 3 Dicembre 2018 alle 09:39 I grandi investitori esteri hanno in mano circa la metà dei crediti problematici italiani: negli ultimi 5 anni, i fondi internazionali hanno acquistato circa 75 dei 157 miliardi passati dalle banche agli acquirenti italiani ed esteri di "prima fascia" (ovvero che hanno effettuato acquisti cumulati almeno di 1 miliardo), una torta che si allarga a 183 miliardi se si considerano anche i deal minori. I dati Pwc elaborati dal Sole 24Ore parlano chiaro. E mettono in evidenza come il mercato italiano sia diventato uno dei più rilevanti d'Europa per gli investitori esteri. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			I grandi investitori esteri hanno in mano circa la metà dei crediti problematici italiani: negli ultimi 5 anni, i fondi internazionali hanno acquistato circa 75 dei 157 miliardi passati dalle banche agli acquirenti italiani ed esteri di "prima fascia" (ovvero che hanno effettuato acquisti cumulati almeno di 1 miliardo), una torta che si allarga a 183 miliardi se si considerano anche i deal minori. I dati Pwc elaborati dal Sole 24Ore parlano chiaro. E mettono in evidenza come il mercato italiano sia diventato uno dei più rilevanti d'Europa per gli investitori esteri. 			
			Continua a leggere
			BPVi, la procura continua ad indagare. Cappelleri "disegno spasmodico per piazzare illecitamente più azioni possibili"
Giovedi 23 Giugno 2016 alle 09:23 Compra pure le nostre azioni, l’investimento è sicuro: all’occorrenza  l’istituto te le prenderà indietro pagando la stessa somma. Per la  procura vicentina, Banca Popolare di Vicenza ha messo nero su bianco  promesse di questo tipo ad alcuni propri clienti per un controvalore di  almeno 300 milioni di euro di azioni, fra il 2013 e il 2014. Un «gioco»  illegale che è al centro della maxi inchiesta condotta dal pool del  procuratore Antonino Cappelleri (intervistato in merito in esclusiva da VicenzaPiù), assieme alle ipotesi di reato di  aggiotaggio e ostacolo alla vigilanza e alle famose «baciate», le azioni  cedute a clienti finanziati per le medesime somme. A motivare la  nuova perquisizione della Guardia di Finanza nella sede dell’istituto  vicentino, martedì scorso, ci sarebbero anche i forti indizi della  procura «sull’esistenza di lettere che promettono il riacquisto per 300  milioni di euro», come riporta il decreto alla base dell’azione delle  fiamme gialle.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Compra pure le nostre azioni, l’investimento è sicuro: all’occorrenza  l’istituto te le prenderà indietro pagando la stessa somma. Per la  procura vicentina, Banca Popolare di Vicenza ha messo nero su bianco  promesse di questo tipo ad alcuni propri clienti per un controvalore di  almeno 300 milioni di euro di azioni, fra il 2013 e il 2014. Un «gioco»  illegale che è al centro della maxi inchiesta condotta dal pool del  procuratore Antonino Cappelleri (intervistato in merito in esclusiva da VicenzaPiù), assieme alle ipotesi di reato di  aggiotaggio e ostacolo alla vigilanza e alle famose «baciate», le azioni  cedute a clienti finanziati per le medesime somme. A motivare la  nuova perquisizione della Guardia di Finanza nella sede dell’istituto  vicentino, martedì scorso, ci sarebbero anche i forti indizi della  procura «sull’esistenza di lettere che promettono il riacquisto per 300  milioni di euro», come riporta il decreto alla base dell’azione delle  fiamme gialle.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    