Archivio per tag: primarie di collegio
	
	
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Forse pochi ne hanno consapevolezza, ma noi siamo un Paese che per circa 50 anni, si è retto e riconosciuto in partiti fortemente ideologici, che proponevano "visioni "del mondo marcate e differenziate: DC, PCI, PSI, PSDI, PRI, PR, PLI, PSIUP, MSI-DN.  I parlamentari erano eletti  in modo rigorosamente proporzionale e gli italiani, in una misura variabile dal 55 al 70 per cento del corpo elettorale, hanno sempre preferito unicamente due partiti: DC e PCI, cosi che uno era "condannato" a stare al potere e l'altro a "rimanere" all'opposizione, rispettando con ciò la ripartizione territoriale fissata a Yalta. Cadute le ideologie, siamo transitati senza colpo ferire dal partito - idea al partito - persona, tranne un'unica eccezione, il Partito Democratico, recentemente adeguatasi con Renzi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Forse pochi ne hanno consapevolezza, ma noi siamo un Paese che per circa 50 anni, si è retto e riconosciuto in partiti fortemente ideologici, che proponevano "visioni "del mondo marcate e differenziate: DC, PCI, PSI, PSDI, PRI, PR, PLI, PSIUP, MSI-DN.  I parlamentari erano eletti  in modo rigorosamente proporzionale e gli italiani, in una misura variabile dal 55 al 70 per cento del corpo elettorale, hanno sempre preferito unicamente due partiti: DC e PCI, cosi che uno era "condannato" a stare al potere e l'altro a "rimanere" all'opposizione, rispettando con ciò la ripartizione territoriale fissata a Yalta. Cadute le ideologie, siamo transitati senza colpo ferire dal partito - idea al partito - persona, tranne un'unica eccezione, il Partito Democratico, recentemente adeguatasi con Renzi.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Dopo il referendum: perché le primarie di collegio
Sabato 12 Novembre 2016 alle 22:03 Forse pochi ne hanno consapevolezza, ma noi siamo un Paese che per circa 50 anni, si è retto e riconosciuto in partiti fortemente ideologici, che proponevano "visioni "del mondo marcate e differenziate: DC, PCI, PSI, PSDI, PRI, PR, PLI, PSIUP, MSI-DN.  I parlamentari erano eletti  in modo rigorosamente proporzionale e gli italiani, in una misura variabile dal 55 al 70 per cento del corpo elettorale, hanno sempre preferito unicamente due partiti: DC e PCI, cosi che uno era "condannato" a stare al potere e l'altro a "rimanere" all'opposizione, rispettando con ciò la ripartizione territoriale fissata a Yalta. Cadute le ideologie, siamo transitati senza colpo ferire dal partito - idea al partito - persona, tranne un'unica eccezione, il Partito Democratico, recentemente adeguatasi con Renzi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Forse pochi ne hanno consapevolezza, ma noi siamo un Paese che per circa 50 anni, si è retto e riconosciuto in partiti fortemente ideologici, che proponevano "visioni "del mondo marcate e differenziate: DC, PCI, PSI, PSDI, PRI, PR, PLI, PSIUP, MSI-DN.  I parlamentari erano eletti  in modo rigorosamente proporzionale e gli italiani, in una misura variabile dal 55 al 70 per cento del corpo elettorale, hanno sempre preferito unicamente due partiti: DC e PCI, cosi che uno era "condannato" a stare al potere e l'altro a "rimanere" all'opposizione, rispettando con ciò la ripartizione territoriale fissata a Yalta. Cadute le ideologie, siamo transitati senza colpo ferire dal partito - idea al partito - persona, tranne un'unica eccezione, il Partito Democratico, recentemente adeguatasi con Renzi.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    