Archivio per tag: Paolo Maran
	
	
			
							
					Categorie: Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 La grande partecipazione - è scritto in un comunicato di Confcommercio - all’incontro sull’obbligo della fatturazione elettronica, che si è svolto ieri sera al Centro Formazione Esac (nella foto ndr), testimonia la preoccupazione dei gestori di impianti di carburanti  della Figisc- Confcommercio della provincia di Vicenza riguardo al nuovo adempimento. L’imminente scadenza del 1 luglio, prescritta dalla legge in tema abolizione della carta carburanti, si scontra infatti con gli evidenti ritardi tecnici sulle modalità che avrebbero dovuto agevolare l’adempimento. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			La grande partecipazione - è scritto in un comunicato di Confcommercio - all’incontro sull’obbligo della fatturazione elettronica, che si è svolto ieri sera al Centro Formazione Esac (nella foto ndr), testimonia la preoccupazione dei gestori di impianti di carburanti  della Figisc- Confcommercio della provincia di Vicenza riguardo al nuovo adempimento. L’imminente scadenza del 1 luglio, prescritta dalla legge in tema abolizione della carta carburanti, si scontra infatti con gli evidenti ritardi tecnici sulle modalità che avrebbero dovuto agevolare l’adempimento. 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Fatturazione elettronica, sciopero dei benzinai vicentini
Martedi 19 Giugno 2018 alle 15:54 La grande partecipazione - è scritto in un comunicato di Confcommercio - all’incontro sull’obbligo della fatturazione elettronica, che si è svolto ieri sera al Centro Formazione Esac (nella foto ndr), testimonia la preoccupazione dei gestori di impianti di carburanti  della Figisc- Confcommercio della provincia di Vicenza riguardo al nuovo adempimento. L’imminente scadenza del 1 luglio, prescritta dalla legge in tema abolizione della carta carburanti, si scontra infatti con gli evidenti ritardi tecnici sulle modalità che avrebbero dovuto agevolare l’adempimento. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			La grande partecipazione - è scritto in un comunicato di Confcommercio - all’incontro sull’obbligo della fatturazione elettronica, che si è svolto ieri sera al Centro Formazione Esac (nella foto ndr), testimonia la preoccupazione dei gestori di impianti di carburanti  della Figisc- Confcommercio della provincia di Vicenza riguardo al nuovo adempimento. L’imminente scadenza del 1 luglio, prescritta dalla legge in tema abolizione della carta carburanti, si scontra infatti con gli evidenti ritardi tecnici sulle modalità che avrebbero dovuto agevolare l’adempimento. 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Fisco				
			
			
			
							
				 Commercianti vicentini alle prese con la tegola dell'Imu. Rispetto ai privati, la nuova imposta promette ripercussioni più pesanti infatti per le attività commerciali, con un rapporto d'incidenza nel primo caso prossimo al 30%, nel secondo addirittura del 60-70%. Una vera e propria mazzata, che adesso le associazioni di categoria dovranno provare ad ammorbidire.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Commercianti vicentini alle prese con la tegola dell'Imu. Rispetto ai privati, la nuova imposta promette ripercussioni più pesanti infatti per le attività commerciali, con un rapporto d'incidenza nel primo caso prossimo al 30%, nel secondo addirittura del 60-70%. Una vera e propria mazzata, che adesso le associazioni di categoria dovranno provare ad ammorbidire.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Imu e commercianti, adeguamenti cercansi
Giovedi 23 Febbraio 2012 alle 23:10 Commercianti vicentini alle prese con la tegola dell'Imu. Rispetto ai privati, la nuova imposta promette ripercussioni più pesanti infatti per le attività commerciali, con un rapporto d'incidenza nel primo caso prossimo al 30%, nel secondo addirittura del 60-70%. Una vera e propria mazzata, che adesso le associazioni di categoria dovranno provare ad ammorbidire.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Commercianti vicentini alle prese con la tegola dell'Imu. Rispetto ai privati, la nuova imposta promette ripercussioni più pesanti infatti per le attività commerciali, con un rapporto d'incidenza nel primo caso prossimo al 30%, nel secondo addirittura del 60-70%. Una vera e propria mazzata, che adesso le associazioni di categoria dovranno provare ad ammorbidire.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    