Archivio per tag: Oxfam
	
	
			
							
					Categorie: Politica, Lavoro, Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 Da metà 2008 a oggi si sono susseguiti, nel nostro paese, governi di centrodestra, tecnici, di grandi intese, a maggioranza PD. Quelli che si sono succeduti in questi anni sono comunque governi che hanno fatto gli interessi del capitale e che hanno messo in pratica quanto veniva loro “suggerito†dalla UE e dai grandi potentati economico-finanziari nazionali e globali. La corruzione, intanto, dilaga a qualsiasi livello. Talmente tanto che è diventata qualcosa di normale e ovvio. Gli scandali delle banche hanno evidenziato l'assoluta mancanza di regole e controlli che garantiscano i cittadini. Le privatizzazioni dei servizi, dei beni collettivi e dei settori produttivi strategici hanno aumentato la crisi. La cancellazione del finanziamento pubblico dei partiti e la sua sostituzione con le “elargizioni volontarie†ha portato a una progressiva privatizzazione della politica, al suo controllo da parte di chi detiene la ricchezza del paese e la trasformazione di fatto dei partiti in comitati d’affari.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Da metà 2008 a oggi si sono susseguiti, nel nostro paese, governi di centrodestra, tecnici, di grandi intese, a maggioranza PD. Quelli che si sono succeduti in questi anni sono comunque governi che hanno fatto gli interessi del capitale e che hanno messo in pratica quanto veniva loro “suggerito†dalla UE e dai grandi potentati economico-finanziari nazionali e globali. La corruzione, intanto, dilaga a qualsiasi livello. Talmente tanto che è diventata qualcosa di normale e ovvio. Gli scandali delle banche hanno evidenziato l'assoluta mancanza di regole e controlli che garantiscano i cittadini. Le privatizzazioni dei servizi, dei beni collettivi e dei settori produttivi strategici hanno aumentato la crisi. La cancellazione del finanziamento pubblico dei partiti e la sua sostituzione con le “elargizioni volontarie†ha portato a una progressiva privatizzazione della politica, al suo controllo da parte di chi detiene la ricchezza del paese e la trasformazione di fatto dei partiti in comitati d’affari.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Lavoro: un declino inarrestabile e i “favolosi risultati” del capitalismo trionfante
Sabato 4 Marzo 2017 alle 21:21 Da metà 2008 a oggi si sono susseguiti, nel nostro paese, governi di centrodestra, tecnici, di grandi intese, a maggioranza PD. Quelli che si sono succeduti in questi anni sono comunque governi che hanno fatto gli interessi del capitale e che hanno messo in pratica quanto veniva loro “suggerito†dalla UE e dai grandi potentati economico-finanziari nazionali e globali. La corruzione, intanto, dilaga a qualsiasi livello. Talmente tanto che è diventata qualcosa di normale e ovvio. Gli scandali delle banche hanno evidenziato l'assoluta mancanza di regole e controlli che garantiscano i cittadini. Le privatizzazioni dei servizi, dei beni collettivi e dei settori produttivi strategici hanno aumentato la crisi. La cancellazione del finanziamento pubblico dei partiti e la sua sostituzione con le “elargizioni volontarie†ha portato a una progressiva privatizzazione della politica, al suo controllo da parte di chi detiene la ricchezza del paese e la trasformazione di fatto dei partiti in comitati d’affari.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Da metà 2008 a oggi si sono susseguiti, nel nostro paese, governi di centrodestra, tecnici, di grandi intese, a maggioranza PD. Quelli che si sono succeduti in questi anni sono comunque governi che hanno fatto gli interessi del capitale e che hanno messo in pratica quanto veniva loro “suggerito†dalla UE e dai grandi potentati economico-finanziari nazionali e globali. La corruzione, intanto, dilaga a qualsiasi livello. Talmente tanto che è diventata qualcosa di normale e ovvio. Gli scandali delle banche hanno evidenziato l'assoluta mancanza di regole e controlli che garantiscano i cittadini. Le privatizzazioni dei servizi, dei beni collettivi e dei settori produttivi strategici hanno aumentato la crisi. La cancellazione del finanziamento pubblico dei partiti e la sua sostituzione con le “elargizioni volontarie†ha portato a una progressiva privatizzazione della politica, al suo controllo da parte di chi detiene la ricchezza del paese e la trasformazione di fatto dei partiti in comitati d’affari.			
			Continua a leggere
			Rapporto di Oxfam sulla ricchezza, un'Europa inaccettabile
Giovedi 10 Settembre 2015 alle 21:50 Il 9 settembre è stato pubblicato da Oxfam* un rapporto molto dettagliato che ci mostra uno spaccato di quello che è diventata l'Europa. Un'Europa fondata sulla finanza che impone ai paesi membri un'austerità che ha prodotto e provoca solo danni. È un'Europa ricca ma solo per una esigua minoranza di persone. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Il 9 settembre è stato pubblicato da Oxfam* un rapporto molto dettagliato che ci mostra uno spaccato di quello che è diventata l'Europa. Un'Europa fondata sulla finanza che impone ai paesi membri un'austerità che ha prodotto e provoca solo danni. È un'Europa ricca ma solo per una esigua minoranza di persone. 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Diritti umani				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Fao, nel mondo 925 milioni di affamati
Martedi 14 Settembre 2010 alle 23:27 
				
			
			
			Rassegna.it - Il numero di coloro che non hanno da mangiare scende sotto la soglia del miliardo, per la prima volta in calo negli ultimi 15 anni.
Ma l'agenzia Onu avverte: "Dato inaccettabilmente alto".
L'obiettivo del 10% sembra un miraggio. Oxfam: "Colpa dei governi"
Continua a leggere
			
							
					Categorie: Diritti umani				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Fao, nel mondo 925 milioni di affamati
Martedi 14 Settembre 2010 alle 23:22 
				
			
			
			Rassegna.it - Il numero di coloro che non hanno da mangiare scende sotto la soglia del miliardo, per la prima volta in calo negli ultimi 15 anni.
Ma l'agenzia Onu avverte: "Dato inaccettabilmente alto".
L'obiettivo del 10% sembra un miraggio. Oxfam: "Colpa dei governi"
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    