Archivio per tag: Orrick Herrington & Sutcliffe
	
	
			
							
					Categorie: Banche				
			
			
			
							
				 Un intervento al limite del crollo. Un po’ come il palazzo rosso di  Amatrice, rimasto in piedi durante la prima ondata sismica e crollato  giovedì scorso. Proprio in quelle ore le quasi contemporanee  dichiarazioni di Gianni Mion, presidente delle Banca Popolare di Vicenza  e di Giuseppe Guzzetti, presidente della Fondazione Cariplo, hanno  fatto intendere a molti come la situazione in Veneto sia andata ben  oltre il livello di guardia. Non tanto per la severa presa di posizione da parte della Bce — che   sembra avere suggerito la fusione tra i due istituti veneti e il   contemporaneo aumento da 2,5 miliardi di euro (a carico di chi?) —   quanto per il nervosismo fatto trapelare da due presidenti — Mion e   Guzzetti — avvezzi al mondo della finanza, navigatori di ogni mare e   poco inclini al sensazionalismo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Un intervento al limite del crollo. Un po’ come il palazzo rosso di  Amatrice, rimasto in piedi durante la prima ondata sismica e crollato  giovedì scorso. Proprio in quelle ore le quasi contemporanee  dichiarazioni di Gianni Mion, presidente delle Banca Popolare di Vicenza  e di Giuseppe Guzzetti, presidente della Fondazione Cariplo, hanno  fatto intendere a molti come la situazione in Veneto sia andata ben  oltre il livello di guardia. Non tanto per la severa presa di posizione da parte della Bce — che   sembra avere suggerito la fusione tra i due istituti veneti e il   contemporaneo aumento da 2,5 miliardi di euro (a carico di chi?) —   quanto per il nervosismo fatto trapelare da due presidenti — Mion e   Guzzetti — avvezzi al mondo della finanza, navigatori di ogni mare e   poco inclini al sensazionalismo.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Corriere economia: Veneto banca e BPVi verso la fusione, ma tecnicamente già fallite
Lunedi 31 Ottobre 2016 alle 09:23 Un intervento al limite del crollo. Un po’ come il palazzo rosso di  Amatrice, rimasto in piedi durante la prima ondata sismica e crollato  giovedì scorso. Proprio in quelle ore le quasi contemporanee  dichiarazioni di Gianni Mion, presidente delle Banca Popolare di Vicenza  e di Giuseppe Guzzetti, presidente della Fondazione Cariplo, hanno  fatto intendere a molti come la situazione in Veneto sia andata ben  oltre il livello di guardia. Non tanto per la severa presa di posizione da parte della Bce — che   sembra avere suggerito la fusione tra i due istituti veneti e il   contemporaneo aumento da 2,5 miliardi di euro (a carico di chi?) —   quanto per il nervosismo fatto trapelare da due presidenti — Mion e   Guzzetti — avvezzi al mondo della finanza, navigatori di ogni mare e   poco inclini al sensazionalismo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Un intervento al limite del crollo. Un po’ come il palazzo rosso di  Amatrice, rimasto in piedi durante la prima ondata sismica e crollato  giovedì scorso. Proprio in quelle ore le quasi contemporanee  dichiarazioni di Gianni Mion, presidente delle Banca Popolare di Vicenza  e di Giuseppe Guzzetti, presidente della Fondazione Cariplo, hanno  fatto intendere a molti come la situazione in Veneto sia andata ben  oltre il livello di guardia. Non tanto per la severa presa di posizione da parte della Bce — che   sembra avere suggerito la fusione tra i due istituti veneti e il   contemporaneo aumento da 2,5 miliardi di euro (a carico di chi?) —   quanto per il nervosismo fatto trapelare da due presidenti — Mion e   Guzzetti — avvezzi al mondo della finanza, navigatori di ogni mare e   poco inclini al sensazionalismo.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    