Archivio per tag: Okereke Ever
	
	
			
							
					Categorie: Immigrazione				
			
			
			
							
				 Comune di Vicenza  -  Anche quest'anno, per il quarto anno consecutivo, torna a Vicenza la  Festa dei popoli - Multietnica 2012, due giorni all'insegna della  multiculturalità e dell'amicizia tra popoli, in cui i protagonisti  saranno gli immigrati della città, con i loro balli, i loro canti e  tradizioni, e dove ci sarà spazio anche per un momento di riflessione  sui recenti avvenimenti della primavera araba e sui diritti di  cittadinanza e rappresentanza degli immigrati e dei loro figli nati in  Italia.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Anche quest'anno, per il quarto anno consecutivo, torna a Vicenza la  Festa dei popoli - Multietnica 2012, due giorni all'insegna della  multiculturalità e dell'amicizia tra popoli, in cui i protagonisti  saranno gli immigrati della città, con i loro balli, i loro canti e  tradizioni, e dove ci sarà spazio anche per un momento di riflessione  sui recenti avvenimenti della primavera araba e sui diritti di  cittadinanza e rappresentanza degli immigrati e dei loro figli nati in  Italia.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Festa dei popoli: 8 e 9 giugno multiculturalità e amicizia in piazza
Lunedi 4 Giugno 2012 alle 15:37 Comune di Vicenza  -  Anche quest'anno, per il quarto anno consecutivo, torna a Vicenza la  Festa dei popoli - Multietnica 2012, due giorni all'insegna della  multiculturalità e dell'amicizia tra popoli, in cui i protagonisti  saranno gli immigrati della città, con i loro balli, i loro canti e  tradizioni, e dove ci sarà spazio anche per un momento di riflessione  sui recenti avvenimenti della primavera araba e sui diritti di  cittadinanza e rappresentanza degli immigrati e dei loro figli nati in  Italia.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Anche quest'anno, per il quarto anno consecutivo, torna a Vicenza la  Festa dei popoli - Multietnica 2012, due giorni all'insegna della  multiculturalità e dell'amicizia tra popoli, in cui i protagonisti  saranno gli immigrati della città, con i loro balli, i loro canti e  tradizioni, e dove ci sarà spazio anche per un momento di riflessione  sui recenti avvenimenti della primavera araba e sui diritti di  cittadinanza e rappresentanza degli immigrati e dei loro figli nati in  Italia.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    