Archivio per tag: Network anti-tratta Veneto
	
	
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Una bottiglia d'olio biologico del Garda, denominato ‘Riscatto', prodotto negli uliveti di Costermano dalle persone accolte dalla Comunità dei Giovani di Verona, è l'immagine-simbolo del progetto Nave 2, il network (l'acronimo sta per Network  Antitratta Veneto) al quale aderiscono 98 enti pubblici e privati del Veneto per tutelare le vittime di tratta e schiavitù e  contrastare le reti criminali. La bottiglia d'olio, è stata donata da Mauro Anselmi, presidente della comunità veronese che dal 1972 opera nel recupero dal disagio sociale e ora accoglie vittime della tratta, agli assessori al sociale della Regione Veneto e del Comune di Venezia, i due enti rispettivamente ‘regista" e "capofila" del progetto Nave, in occasione della presentazione pubblica dell'avvio della seconda fase.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Una bottiglia d'olio biologico del Garda, denominato ‘Riscatto', prodotto negli uliveti di Costermano dalle persone accolte dalla Comunità dei Giovani di Verona, è l'immagine-simbolo del progetto Nave 2, il network (l'acronimo sta per Network  Antitratta Veneto) al quale aderiscono 98 enti pubblici e privati del Veneto per tutelare le vittime di tratta e schiavitù e  contrastare le reti criminali. La bottiglia d'olio, è stata donata da Mauro Anselmi, presidente della comunità veronese che dal 1972 opera nel recupero dal disagio sociale e ora accoglie vittime della tratta, agli assessori al sociale della Regione Veneto e del Comune di Venezia, i due enti rispettivamente ‘regista" e "capofila" del progetto Nave, in occasione della presentazione pubblica dell'avvio della seconda fase.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		In Veneto salpa "Nave 2", progetto regionale di rete di contrasto allo sfruttamento e tutela vittime. Lanzarin: modello vincente
Giovedi 15 Febbraio 2018 alle 10:09 Una bottiglia d'olio biologico del Garda, denominato ‘Riscatto', prodotto negli uliveti di Costermano dalle persone accolte dalla Comunità dei Giovani di Verona, è l'immagine-simbolo del progetto Nave 2, il network (l'acronimo sta per Network  Antitratta Veneto) al quale aderiscono 98 enti pubblici e privati del Veneto per tutelare le vittime di tratta e schiavitù e  contrastare le reti criminali. La bottiglia d'olio, è stata donata da Mauro Anselmi, presidente della comunità veronese che dal 1972 opera nel recupero dal disagio sociale e ora accoglie vittime della tratta, agli assessori al sociale della Regione Veneto e del Comune di Venezia, i due enti rispettivamente ‘regista" e "capofila" del progetto Nave, in occasione della presentazione pubblica dell'avvio della seconda fase.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Una bottiglia d'olio biologico del Garda, denominato ‘Riscatto', prodotto negli uliveti di Costermano dalle persone accolte dalla Comunità dei Giovani di Verona, è l'immagine-simbolo del progetto Nave 2, il network (l'acronimo sta per Network  Antitratta Veneto) al quale aderiscono 98 enti pubblici e privati del Veneto per tutelare le vittime di tratta e schiavitù e  contrastare le reti criminali. La bottiglia d'olio, è stata donata da Mauro Anselmi, presidente della comunità veronese che dal 1972 opera nel recupero dal disagio sociale e ora accoglie vittime della tratta, agli assessori al sociale della Regione Veneto e del Comune di Venezia, i due enti rispettivamente ‘regista" e "capofila" del progetto Nave, in occasione della presentazione pubblica dell'avvio della seconda fase.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Associazioni, Fatti				
			
			
			
							
				 17 le persone "liberate" a Vicenza nell'ultimo anno. Sempre attivo il numero verde 800.290.290
				
			
			
			17 le persone "liberate" a Vicenza nell'ultimo anno. Sempre attivo il numero verde 800.290.290
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Vittime della tratta, dal progetto N.A.Ve un aiuto concreto per cambiare vita
Mercoledi 6 Settembre 2017 alle 19:48 17 le persone "liberate" a Vicenza nell'ultimo anno. Sempre attivo il numero verde 800.290.290
				
			
			
			17 le persone "liberate" a Vicenza nell'ultimo anno. Sempre attivo il numero verde 800.290.290Affrancarsi da una situazione di sfruttamento è una scelta difficilissima. Per sostenere le persone in questo cammino di libertà è fondamentale una rete di sostegno formata da servizi sociali, socio-sanitari, forze dell'ordine, soggetti pubblici e privati che possano offrire alle vittime di sfruttamento una nuova vita fuori dalla schiavitù del terzo millennio. Questo l'obiettivo del progetto N.A.Ve (acronimo di Network anti-tratta Veneto) che volge in questo periodo alla conclusione della prima edizione e si prepara a proseguire con la seconda iniziativa regionale a cui il Comune di Vicenza aderisce con personale dedicato.
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    