Lo stato e le regioni investano: lo chiede il Psi di Vicenza
Sabato 4 Marzo 2017 alle 11:30
In passato quello dei rifugiati non è mai stato un problema nel Vicentino, il problema è sorto quando, anche a fronte dell'incalzare della crisi economica, il sistema giudiziario è sembrato non riuscire a reggere l'impatto determinato dal seppur modesto aumento della microcriminalità : è così che inizia la nota, che pubblichiamo, diffusa da Luca Fantò, segretario regionale del Psi del Veneto a margine dell'Assemblea provinciale del PSI di Vicenza, svoltasi ieri, 3 marzo 2017. La crisi economica ha segnato il contesto sociale vicentino - continua il segretario socialista -, ma le Istituzioni hanno la possibilità di intervenire. Lo Stato e la Regione dovrebbero intervenire più che sostenendo economicamente e fiscalmente le PMI, investendo risorse e rendendo più efficienti la macchina burocratica, quella giudiziaria ed il sistema sanitario, scolastico e universitario.
Continua a leggere
Presidio o bandiera? L'incognita viale Milano
Martedi 8 Ottobre 2013 alle 17:22
L'assessore alla sicurezza Dario Rotondi spiega urbi et orbi che la nuova sede del referato in viale Milano avrà costi nulli, o quasi, per il comune di Vicenza. La presa di posizione giunge dopo alcune settimane all'insegna del ping pong polemico tra maggioranza di centrosinistra e opposizione di centrodestra proprio sulle spese che l'amministarzione sosterrebbe per una operazione, che secondo i detrattori, è semplicemente di facciata.
Continua a leggere
Rucco: Gandhi, speaker's corner e degrado
Domenica 18 Luglio 2010 alle 13:59
Ecco il commento sul busto di Gandhi e sllo Speaker's Corner, entrambi in Campo Marzo, richiesto agli esèponenti di tutti i gruppi e pervenutoci personalmente da Francesco Rucco, consigliere comunale del PdL.
di Francesco Rucco
L iniziativa del sindaco Variati è l'ennesima dimostrazione della politica del parlare per non fare. Inutile l'opera inaugurata ieri in un Campo Marzo simbolo del degrado in città dove i vicentini non vanno più.
Continua a leggereIl 64% teme soprattutto le disoccupazione
Sabato 9 Gennaio 2010 alle 08:46ADICO
Il 64% teme di più la disoccupazione anzichè la microcriminalitÃ
"I numeri della crisi fanno sempre più paura ed impressione se stimiamo le ora di cassa integrazione autorizzate dall'Inps nel 2009" spiega il presidente dell'ADICO, Carlo Garofolini.
Nel solo anno appena trascorso le ore di cassa integrazione usufruite dai lavoratori sono state 918 milioni pari a una crescita del 311,4% rispetto ai 223 milioni del 2008.
A dispetto di chi afferma che la fase acuta sembra superata "mi pare che i numeri confermino piuttosto uno scenario pesante ed oscuro. Se poi consideriamo i giovani che risultano essere ancora precari, oserei dire da fantascienza", afferma il presidente dell'ADICO che specifica nella nota: "sette giovani su dieci, entrano nel mercato del lavoro da precari. E senza alcuna distinzione in base al titolo di studio, anche da un punto di vista retributivo".
Da un'indagine no-line effettuata dalla segreteria dell'ADICO in questi giorni, è emerso che "su un campione di 800 persone il 64% delle teme di più la disoccupazione che non la microcriminalità ".
