Domenica 24 a Vicenza la diciassettesima Marcia delle 7 Porte
Sabato 23 Settembre 2017 alle 18:55
La marcia quest'anno è inserita nel programma per Vicenza città Europea dello Sport 2017. La prima edizione della Marcia è datata 1978, fu inserita nei programmi educativi culturali della Scuola Media Andrea Palladio di Contra' Porta Nova e per anni, costituì il fiore all'occhiello delle attività operative di studenti, famiglie, docenti. Non è una corsa, ma una visita guidata alle Mura, Porte, medievali della città . Gli iscritti seguiranno gli accompagnatori del Gruppo La Rua, toccando i resti più significativi del giro culturale di circa 5 Km e per la durata di circa 2 ore. La Partenza: è fissata dalle ore 9 in viale Viale Dalmazia di Campo Marzio. L'organizzatore è Luciano Parolin.
Continua a leggere
Il Giro della Rua, la grande festa dei vicentini in centro storico sabato 9 settembre
Giovedi 7 Settembre 2017 alle 18:18
Conto alla rovescia per il "Il Giro della Rua". Sabato 9 settembre arriva la grande festa dei vicentini che animerà il centro storico con la tradizionale sfilata che prenderà il via alle 20.15 da piazza Duomo con arrivo in piazza Biade davanti alla maestosa Rua alta 21 metri. La festa in piazza inizierà alle 21.20, preceduta dai saluti del sindaco Achille Variati e del presidente del collegio notarile Anna Maria Fiengo che, alle 21.30, daranno il via all'accensione della Rua e allo show di luci e suoni. Successivamente il "Coro e Orchestra di Vicenza", diretti dal maestro Giuliano Fracasso, proporranno lo spettacolo di musica e canzoni popolari "Viva la Rua... saltè balè!", presentato da Sara Pinna, organizzato dal Comune di Vicenza e da Videomedia S.p.A., società editrice di TvA Vicenza e di www.ladomenicadivicenza.it. Lo spettacolo verrà ripreso da TVA Vicenza e trasmesso successivamente dall'emittente locale. Media partner dell'evento sono Il Giornale di Vicenza e TVA Vicenza.
Continua a leggere
Referendum su autonomia del Veneto, Luciano Parolin: una Radio Televisione Veneta e risparmi postali veneti usati in loco
Mercoledi 9 Agosto 2017 alle 23:37
Parteciperò con alcuni Comitati al Referendun per il SI, dichiara nella nota che pubblichiamo Luciano Parolin. Ma, continua Parolin, come sempre con proposte operative fattibili, non con propaganda contro o altro. Quindi di seguito espone 2 proposte da sviluppare ritenute già ora molto valide da vari interlocutori. L'articolo 116 della Costituzione recita: "Il Friuli Venezia Giulia, la Sardegna, la Sicilia, il Trentino-Alto Adige/Südtirol e la Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste dispongono di forme e condizioni particolari di autonomia, secondo i rispettivi statuti speciali adottati con legge costituzionale ecc."
Continua a leggerePorta Santa Croce, associazione Amici di viale Trento: lavori infiniti
Martedi 18 Luglio 2017 alle 22:00
L'associazione Amici di viale Trento con Luciano Parolin segnala la situazione di Porta Santa Croce, ingresso nord alla città ove da 3 lustri esiste un cantiere infinito: "Con spese di cui non si conosce l'entità , la pulizia delle mura è costata più di 1 milione di euro ma tutto è come prima o peggio. Giusto acquisire Porta Castello, a caval donato non si guarda in bocca, ma sia chiara prima, la destinazione d'uso del manufatto. Che spetta all'Amministrazione.
Continua a leggereDomande e un po' di sana polemica dopo la vernice di "Roi. La Fondazione demolita": su tutto la meraviglia delle mancate denunce contro cda targati Zonin. Che ancora incombe
Sabato 20 Maggio 2017 alle 22:42Mercoledì sera 10 maggio c'erano in tanti, se rapportati a una città anestetizzata da decenni, e tutti non più disposti a girare le spalle dall'altra parte alla presentazione a Vicenza di "Roi. La Fondazione demolita" organizzata direttamente da Media Choice, editrice del network multimediatico VicenzaPiù e della sua collana Vicenza Papers, di cui, dopo "Vicenza. La città sbancata", fa ora parte il libro dossier sulla cupola che sovrasta la città e che è plasticamente rappresentata dal caso della mala gestio della Roi da parte dei cda, ad oggi nè denunciati nè tantomeno puniti, a guida di Gianni Zonin, che ancora ha suoi 4 uomini in un consiglio solo in parte rinnovato e nato anch'esso tra mille condizionamenti.
Continua a leggere“Roi. La Fondazione demolita” e Il Gattopardo: la presentazione a Vicenza dell'autore Giovanni Coviello
Sabato 13 Maggio 2017 alle 00:28
"Mercoledì sera 10 maggio alla presentazione presso la Sala Lampertico del cinema Odeon di Vicenza di "Roi. La Fondazione demolita" organizzata direttamente da Media Choice, editrice del network multimediatico VicenzaPiù e della sua collana Vicenza Papers, di cui, con "Vicenza. La città sbancata", fa parte il libro dossier sulla cupola che sovrasta la città e che è plasticamente rappresentata dal caso Roi, c'erano in tanti se rapportati a una città anestetizzata da decenni e tutti non più disposti a girare le spalle dall'altra parte. Sono quelli a cui Giovanni Coviello, nostro direttore e autore del libro, ha dedicato, oltre che a se stesso, la nuova denuncia del sistema, a cui pure Jacopo Bulgarini d'Elci ha fatto riferimento anche se poi subito zittito proprio da tutto il sistema politico, associativo e mediatico". Così scrivevamo a ridosso dell'evento di cui oggi pubblichiamo il video dell'intervento di apertura dell'autore e a seguire la sua prefazione al libro.
Continua a leggere"Roi. La Fondazione demolita": alla presentazione politici, personaggi della società civile e i vicentini che cominciano a non girare le spalle dall'altra parte. A loro va la nostra dedica
Mercoledi 10 Maggio 2017 alle 23:27Pubblicato il 1° maggio alle 23.27, aggiornato l'11 alle 9.55. Mercoledì sera 10 maggio alla presentazione presso la Sala Lampertico del cinema Odeon di Vicenza di "Roi. La Fondazione demolita" organizzata direttamente da Media Choice, editrice del network multimediatico VicenzaPiù e della sua collana Vicenza Papers, di cui fa parte il libro dossier sulla cupola che sovrasta la città e che è plasticamente rappresentata dal caso Roi, c'erano in tanti se rapportati a una città anestetizzata da decenni e tutti non più disposti a girare le spalle dall'altra parte. Sono quelli a cui Giovanni Coviello, nostro direttore e autore del libro, ha dedicato, oltre che a se stesso, la nuova denuncia del sistema, a cui pure Jacopo Bulgarini d'Elci ha fatto riferimento anche se poi subito zittito proprio da tutto il sistema politico, associativo e mediatico.
Continua a leggereI casi Borgo Berga e Dal Molin, il logo Unesco e le sue ispezioni a Vicenza, Parolin provoca: mosse da "politica e versamenti?"
Mercoledi 12 Aprile 2017 alle 22:18
Pubblichiamo un contributo di Luciano Parolin che ce lo invia "con la speranza che apra una discussione"
Il 15 dicembre 1994, il Comitato per il patrimonio mondiale UNESCO, riunito a Pukhet, in Thailandia, inseriva Vicenza nella lista, sulla base di due criteri: a) Vicenza costituisce una realizzazione artistica eccezionale per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio, che, integrati in un tessuto storico, ne determina il carattere d'insieme; b) grazie alla sua tipica struttura architettonica, la città ha esercitato una forte influenza sulla storia dell'Architettura, dettando le regole dell'urbanesimo nella maggior parte dei paesi europei e del mondo intero.
Continua a leggereTribunale di Vicenza costruito su terreno di Berlusconi
Giovedi 23 Marzo 2017 alle 16:56
Tutti parlano del Tribunale di Vicenza. Ma ora è troppo tardi per ribellarsi all'edificio che sorge a Borgo Berga. Luciano Parolin fa il punto della situazione partendo dalla proprietà di Cotorossi e Tribunale. La Standa è di proprietà della famiglia Berlusconi. La Standa è compropietaria di Euroidea. A sua volta Euroidea possiede Olmo srl che a sua volta possiede Finvi srl che acquista per 23 miliardi di lire il Cotorossi e costruisce 300 mila metri cubi. In altre parole sul terreno di Berlusconi l'Amministrazione Hüllwech, costruì il Palazzo di Giustizia. Secondo la Finvi l'edificio, che nella sua geometria di pianta si identifica con tre corpi orientati verso est, media,con il suo piano terra posto a livello della piazza d'ingresso e il piano seminterrato posto a livello della piastra, il rapporto tra il livello pedonale e quello veicolare. Una gradonata di verde e di acqua trasforma il sistema delle coperture del piano seminterrato i spazi esterni progettati come piazze da vivere in continuità con gli spazi interni.
Continua a leggereAlberi "segati" in stazione, Luciano Parolin: non ci resta che piangere
Domenica 12 Marzo 2017 alle 20:23
Non ci resta che piangere! Ancora una volta Antonio Dalla Pozza, l'assessore alla "progettazione" sega alberi ed è felice, con l'approvazione della Sovrintendenza (?) e il lavorio di 110 Stazioni. Da non credere. I danni, creati alla città , dalla direzione "green" non sono quantificabili. Inutile domandarsi perchè siamo la città più inquinata d'Italia, basta leggere le misure delle PM 5 o PM 10. Sparite tutte le stazioni di monitoraggio, in modo che il cittadino non possa vedere! Cari amici, la città è stanca, non abbiamo più voglia nemmeno di protestare, tanto a segare le piante ci vanno di notte, per non farsi vedere, quando tutti dormono, come fanno i lupi. Vi sembra questo il modo di agire di un Assessore democratico? Cosa c'entra Centostazioni che ha trasformato la stazione di Vicenza in una Casba marocchina i cui lavori sono cantierati da oltre 10 anni e senza fine. Ma non esiste un controllo su certe "operazioni" per illustrare ai vicentini i lavori e i costi? Sono sempre stato uno dei promotori delle proteste, ma ormai abbiamo perso la speranza... di salvare qualcosa che serva alla nostra vita. Mala tempora currunt.Luciano Parolin
Continua a leggere
