Archivio per tag: Leggo
	
	
			
							
					Categorie: Associazioni, Banche, Fatti				
			
			
			
							
				 Lunedì sera non è stata una sera come le altre per una parte della Vicenza che conta o pensa di contare ma sempre più spesso fa contare agli altri i danni che produce come è successo per la BPVi, in cui la concentrazione di quella Vicenza era elevata. Un ristorante vicentino, infatti, ci dice uno degli avventori o del personale di servizio (l'anonimato è d'obbligo così come, di conseguenza, il tempo sempre al condizionale) a portata d'orecchi dell'evento, lunedì sera 26 settembre, si sarebbe trasformato in un'aula di tribunale. Il fatto o, meglio come vedremo, il "delitto" sotto esame, avvenuto un altro lunedì, la mattina del 5 settembre, sarebbe stato  il siluramento repentino e oscuro, di cui i nostri lettori sanno, però, un bel pò, di Ario Gervasutti, direttore da sei anni de Il Giornale di Vicenza, dove ora c'è ad interim Marino Smiderle mentre il 2 ottobre, o giù di lì, arriverà da Tva Luca Ancetti, come da noi anticipato e non annunciato agli ancora ignari lettori (sudditi?) del GdV.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Lunedì sera non è stata una sera come le altre per una parte della Vicenza che conta o pensa di contare ma sempre più spesso fa contare agli altri i danni che produce come è successo per la BPVi, in cui la concentrazione di quella Vicenza era elevata. Un ristorante vicentino, infatti, ci dice uno degli avventori o del personale di servizio (l'anonimato è d'obbligo così come, di conseguenza, il tempo sempre al condizionale) a portata d'orecchi dell'evento, lunedì sera 26 settembre, si sarebbe trasformato in un'aula di tribunale. Il fatto o, meglio come vedremo, il "delitto" sotto esame, avvenuto un altro lunedì, la mattina del 5 settembre, sarebbe stato  il siluramento repentino e oscuro, di cui i nostri lettori sanno, però, un bel pò, di Ario Gervasutti, direttore da sei anni de Il Giornale di Vicenza, dove ora c'è ad interim Marino Smiderle mentre il 2 ottobre, o giù di lì, arriverà da Tva Luca Ancetti, come da noi anticipato e non annunciato agli ancora ignari lettori (sudditi?) del GdV.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		"Processati" Luciano Vescovi e Alberto Luca. E intanto Ario Gervasutti "silurato a Vicenza" decolla verso la Caltagirone Editore
Venerdi 30 Settembre 2016 alle 19:56 Lunedì sera non è stata una sera come le altre per una parte della Vicenza che conta o pensa di contare ma sempre più spesso fa contare agli altri i danni che produce come è successo per la BPVi, in cui la concentrazione di quella Vicenza era elevata. Un ristorante vicentino, infatti, ci dice uno degli avventori o del personale di servizio (l'anonimato è d'obbligo così come, di conseguenza, il tempo sempre al condizionale) a portata d'orecchi dell'evento, lunedì sera 26 settembre, si sarebbe trasformato in un'aula di tribunale. Il fatto o, meglio come vedremo, il "delitto" sotto esame, avvenuto un altro lunedì, la mattina del 5 settembre, sarebbe stato  il siluramento repentino e oscuro, di cui i nostri lettori sanno, però, un bel pò, di Ario Gervasutti, direttore da sei anni de Il Giornale di Vicenza, dove ora c'è ad interim Marino Smiderle mentre il 2 ottobre, o giù di lì, arriverà da Tva Luca Ancetti, come da noi anticipato e non annunciato agli ancora ignari lettori (sudditi?) del GdV.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Lunedì sera non è stata una sera come le altre per una parte della Vicenza che conta o pensa di contare ma sempre più spesso fa contare agli altri i danni che produce come è successo per la BPVi, in cui la concentrazione di quella Vicenza era elevata. Un ristorante vicentino, infatti, ci dice uno degli avventori o del personale di servizio (l'anonimato è d'obbligo così come, di conseguenza, il tempo sempre al condizionale) a portata d'orecchi dell'evento, lunedì sera 26 settembre, si sarebbe trasformato in un'aula di tribunale. Il fatto o, meglio come vedremo, il "delitto" sotto esame, avvenuto un altro lunedì, la mattina del 5 settembre, sarebbe stato  il siluramento repentino e oscuro, di cui i nostri lettori sanno, però, un bel pò, di Ario Gervasutti, direttore da sei anni de Il Giornale di Vicenza, dove ora c'è ad interim Marino Smiderle mentre il 2 ottobre, o giù di lì, arriverà da Tva Luca Ancetti, come da noi anticipato e non annunciato agli ancora ignari lettori (sudditi?) del GdV.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Informazione				
			
			
			
							
				 Ordine dei giornalisti del Veneto  -  L'Ordine dei giornalisti del Veneto esprime preoccupazione per la decisione assunta dal Gruppo editoriale Caltagirone che, dal 1 ottobre, ha annunciato la chiusura di 8 edizioni del quotidiano freepress Leggo, con 12 giornalisti (il 40 per cento dell'intera forza lavoro), considerati esuberi, in cassa integrazione.
				
			
			
			Ordine dei giornalisti del Veneto  -  L'Ordine dei giornalisti del Veneto esprime preoccupazione per la decisione assunta dal Gruppo editoriale Caltagirone che, dal 1 ottobre, ha annunciato la chiusura di 8 edizioni del quotidiano freepress Leggo, con 12 giornalisti (il 40 per cento dell'intera forza lavoro), considerati esuberi, in cassa integrazione.
L'azienda ha comunicato al Cdr di Leggo il piano di riassetto del quotidiano freepress che prevede la chiusura di tutte le redazioni a esclusione di Roma e Milano e la cessazione della pubblicazione e distribuzione delle edizioni di Bari, Napoli, Firenze, Genova, Lombardia, Bologna, Torino, Venezia, Verona e Padova nelle rispettive città . Continua a leggere
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Leggo chiude in Veneto, la preoccupazione dell'ordine
Domenica 25 Settembre 2011 alle 14:43 Ordine dei giornalisti del Veneto  -  L'Ordine dei giornalisti del Veneto esprime preoccupazione per la decisione assunta dal Gruppo editoriale Caltagirone che, dal 1 ottobre, ha annunciato la chiusura di 8 edizioni del quotidiano freepress Leggo, con 12 giornalisti (il 40 per cento dell'intera forza lavoro), considerati esuberi, in cassa integrazione.
				
			
			
			Ordine dei giornalisti del Veneto  -  L'Ordine dei giornalisti del Veneto esprime preoccupazione per la decisione assunta dal Gruppo editoriale Caltagirone che, dal 1 ottobre, ha annunciato la chiusura di 8 edizioni del quotidiano freepress Leggo, con 12 giornalisti (il 40 per cento dell'intera forza lavoro), considerati esuberi, in cassa integrazione.L'azienda ha comunicato al Cdr di Leggo il piano di riassetto del quotidiano freepress che prevede la chiusura di tutte le redazioni a esclusione di Roma e Milano e la cessazione della pubblicazione e distribuzione delle edizioni di Bari, Napoli, Firenze, Genova, Lombardia, Bologna, Torino, Venezia, Verona e Padova nelle rispettive città . Continua a leggere
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    