Incostituzionale la formulazione "allargata" dell'art. 38 capo III legge di bilancio per le vittime di BPVi, di Veneto Banca ecc.? Rocca: il rischio è che sia azzerato come i... soci
Sabato 15 Dicembre 2018 alle 11:55
Egr. direttore Coviello, circa la bozza del testo, da lei subito resa nota e che dovrebbe sostituire al senato l'art. 38 della legge finanziaria approvata dalla Camera, devo dire che da un punto di vista personale sono peraltro sconcertato, poiché il testo dell'art. 38 approvato dalla Camera era a mio avviso ottimo, mentre i capataz di alcune associazioni, invece di ringraziare, volevano stupidamente giocare al rialzo (100.00 euro è troppo poco, il 30% deve essere un acconto, l'arbitrato Consob è troppo impegnativo (?), il costo di carico deve essere sostituito dal valore massimo, ancorché basato su un bilancio falso ecc...). Ma la morale è sempre quella: chi gioca col fuoco finisce per bruciarsi, e nel caso di specie nessuno riceverà alcunché. Il perché è presto detto.Continua a leggere
In anteprima esclusiva il testo che sabato 15 approda in Senato per le vittime di BPVi, di Veneto Banca e, non più?, delle quattro banche risolte
Venerdi 14 Dicembre 2018 alle 21:54
Articolo in elaborazione Dopo aver presentato, tra le urla di chi non ama l'informazione, il 20 agosto 2018 in esclusiva il testo della bozza di decreto attuativo della legge 205 del 27 dicembre 2017 per le vittime di Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca e delle quattro banche risolte e dopo aver reso noto per primi il 31 ottobre, dopo alcune bozze, la stesura iniziale dell'articolo 38 Capo III della legge di bilancio, pensato per le vittime di quelle banche come evoluzione della 205, in cui erano state poste le premesse per la destinazione allo scopo dei fondi dormienti, pubblichiamo qui in anteprima assoluta la formulazione, da leggere e su cui riflettere, dell'articolo 38 suddetto che ci risulta sia l'ultima al momento disponibile, successiva a quella provvisorio approvato alla Camera e prima della presentazione di domani, 15 dicembre, al Senato.
Continua a leggereIn attesa degli "indori" per le vittime di BPVi, Veneto Banca & c. l'avv. Sergio Calvetti spazia tra processo penale, costituzioni di parte civile, sequestri, Intesa e Bankitalia...
Giovedi 13 Dicembre 2018 alle 20:25L'avv. Sergio Calvetti (Tlc Lawyers Calvetti & Partners di Treviso), con cui abbiamo polemizzato sul tema delle costituzioni di parte civile per i soci azzerati di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca (ne rappresenta 2400 per la prima ex banca e oltre 5.000 per la seconda), anche perché per qualche strano motivo non eravamo riusciti a metterci in contatto per verificare i nostri dubbi, mi si è presentato simpaticamente il 27 novembre scorso quando, unico giornalista invitato, ero presente all'incontro al Mef col sottosegretario Alessio Villarosa, per alcuni minuti supportato anche dal vice premier Matteo Salvini, delle associazioni e dei più importanti legali dei soci delle due banche in Lca e delle quattro risolte interessate alla legge in via di definizione a loro indispensabile, sia pur postuma, tutela.
Continua a leggereDl Fisco, on. Pierantonio Zanettin: governo ambiguo, bocciato odg con il no a ipotesi di patrimoniali
Giovedi 13 Dicembre 2018 alle 17:36Particolarmente attivo in questo inizio di legislatura è l'on. Pierantonio Zanettin di Forza Italia che non ha perso lo smalto dell'impegno pur essendo al suo quarto mandato parlamentare che lo rende il più "blasonato" tra i deputati e i senatori vicentini. Oltre al suo cavallo di battaglia, quello della giustizia (è stato anche membro del Csm e ora è componente della Commissione Giustizia della Camera) l'avvocato vicentino ha partecipato attivamente al dibattito sulla nascitura legge di bilancio e ieri è intervento (qui il video) sulla manovra fiscale opponendosi a ipotesi di patrimoniali.Â
Continua a leggereArriva in senato l'art. 38 capo III della legge di bilancio per le vittime di BPVi, Veneto Banca e quattro risolte...: passi avanti di don Torta, Arman e Ugone per gli "indori"?
Domenica 9 Dicembre 2018 alle 22:20
Dopo anni dall'impossibilità di monetizzare le proprie azioni, da domani al senato si entra nel merito della formulazione reale e tuttora ignota dell'articolo 38 del capo III della Legge di Bilancio (nella nostra foto esclusiva l'ultima riunione al Mef con Villarosa e un saluto di Salvini) scritto per il ristoro delle vittime di Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca, delle quattro banche risolte e di chi altro vi fosse ricompreso. Questo avviene dopo l'approvazione il 27 dicembre 2017 da parte di tutti i parlamentari della legge 205, dopo la mancata unione totale delle associazioni che avevano contribuito ad idearla e l'avevano spinta non limitandosi a protestare e dopo il conseguente spazio di contestazione lasciato al Coordinamento Banche di don Enrico Torta e a Noi che credevamo nella BPVi.Â
Continua a leggere
Sms di Tria: non ce la faccio più. Pierantonio Zanettin: "400 euro in più per una Panda? Questi scherzano con il fuoco!"
Venerdi 7 Dicembre 2018 alle 10:20
La disperazione di Giovanni Tria è tutta in un sms, che somiglia tanto ad un Sos. Spedito ad un esponente dell'opposizione, quel Renato Brunetta, a cui lo lega un'amicizia e una stima ventennale. In quelle parole c'è tutta la delusione e il timore di perdere la reputazione di un accademico che si è trovato a fare il ministro dell'Economia in un governo che sembra un veliero senza capitano. O meglio ce ne sarebbero due, Salvini e Di Maio, solo che uno gira il timone da una parte mentre l'altro dalla parte opposta, per cui la nave rischia di andare dritta sugli scogli.Â
Continua a leggereRistori a vittime BPVi, Veneto Banca & c., appello al sottosegretario Alessio Villarosa: per mettere ordine convochi con Di Maio CNCU a supporto della cabina di regia al Mef
Mercoledi 5 Dicembre 2018 alle 15:00Egregio onorevole sottosegretario Alessio Villarosa, nello spirito di collaborazione che ci sta vedendo uniti nel cercare una soluzione per i soci vittime delle banche di cui alla legge 205 e, poi, all'articolo 38 capo III della legge di bilancio in via di discussione sia come giornalista/direttore di VicenzaPiù.com che segue dal 2010 il dramma in arrivo delle due banche venete sia come vice presidente dell'associazione di cittadinanza attiva Vicenza Più Coraggio mi permetto di aderire al suo appello al "remare insieme" nel video qui pubblicato sottoponendole una riflessione che parte da alcune evidenti premesse.
Continua a leggereRistori a vittime BPVi e Veneto Banca: ecco quanto occorre per acconto del 30% e la (mezza) bufala delle vie legali che in 121.000 non potranno adire per importi non ristorati
Martedi 4 Dicembre 2018 alle 22:56
Facciamo un po' di conti, quelli che forse (?) non hanno fatto al Mef e ancora non fanno, o non capiscono o non sanno fare, le associazioni e i legali dei soci vittime della Banca Popolare di Vicenza, sui numeri (azionisti e non obbligazionisti, valori delle azioni da ristorare, platea dei rappresentati da associazioni e avvocati,...) interessati all'articolo 38 del capo III della legge di bilancio in discussione a breve in parlamento. I conti li iniziamo passo passo con la BPVi (domani li ricontrolleremo perché non è stato semplice farli... a quest'ora e dopo parte del pomeriggio passato a sentire considerazioni approssimative da parte di sedicenti difensori dei soci, ndr) ma poi, li faremo, più rapidamente, con lo stesso metodo per Veneto Banca, mentre molte considerazioni potranno essere utili anche per le quatto banche risolte.
Continua a leggere
Ristoro a vittime BPVi, Veneto Banca & c., Paragone (M5S) in video, Fraccaro all'Ansa e Villarosa al lavoro: happy end al senato?
Lunedi 3 Dicembre 2018 alle 21:26A volte bisogna saper ascoltare quello che non viene detto. E per le vittime di Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca, delle quattro banche risolte e, forse, delle altre quattro piccole popolari o crediti cooperativi messi in Lca insieme alle venete quanto non detto dal senatore pentastellato Gianluigi Paragone in un video da lui postato su Fb e qui da noi riproposto significa che bisognerà aspettare il passaggio in Senato per le modalità di erogazione del miliardo e mezzo, forse anche due e mezzo, che i 5 Stelle in primis hanno promesso alle vittime di quelle banche (sarà un fatto storico, quando si realizzerà , che vengano ristorati risparmiatori azionisti e per giunta di banche...).Â
Continua a leggereZanettin con Bendinelli, Tosetto, Ammendola e Olivo: "Forza Italia contro una finanziaria che punta su spesa corrente e non su investimenti"
Sabato 1 Dicembre 2018 alle 23:05Stamattina il coordinatore cittadino di Forza Italia Ciro Ammendola, quello provinciale Matteo Tosetto, l'on. Pierantonio Zanettin, membro della commissione giustizia, e il neo coordinatore regionale l'on. Davide Bendinelli hanno illustrato con Rossella Olivo alla stampa e a vari esponenti del partito (tra cui Marco Zocca e Andrea Pellizzari) presenti al Caffè Garibaldi di Vicenza la posizione del partito sulla legge di bilancio per il 2019 in discussione in parlamento e fortemente contestata per l'assenza, a loro dire, di provvedimenti per gli investimenti, vero motore dell'economia, a vantaggio di misure quali il reddito di cittadinanza che rischiano di essere solo una spinta al lavoro nero.
Continua a leggere
