Archivio per tag: kippot
	
	
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 E tanto difficile scrivere un articolo quando si è l'organizzatrice dell'evento, la XIX Giornata Europea della Cultura Ebraica a Vicenza al Cimitero acattolico. Soddisfatta? A metà, ho contato una cinquantina di presenze fisse e una ventina di rotanti. Ne volevo almeno cento come primo evento, ma sono consapevole che per venti tombe rimaste può essere considerato un successo. Sarà per la prossima volta, del resto ho deciso di organizzare il tutto ai primi di ottobre, a modo mio, con la libertà di cui sono abituata a disporre e non è stato facile. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			E tanto difficile scrivere un articolo quando si è l'organizzatrice dell'evento, la XIX Giornata Europea della Cultura Ebraica a Vicenza al Cimitero acattolico. Soddisfatta? A metà, ho contato una cinquantina di presenze fisse e una ventina di rotanti. Ne volevo almeno cento come primo evento, ma sono consapevole che per venti tombe rimaste può essere considerato un successo. Sarà per la prossima volta, del resto ho deciso di organizzare il tutto ai primi di ottobre, a modo mio, con la libertà di cui sono abituata a disporre e non è stato facile. 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Partecipazione multireligiosa alla XIX Giornata Europea della Cultura Ebraica a Vicenza
Domenica 14 Ottobre 2018 alle 21:37 E tanto difficile scrivere un articolo quando si è l'organizzatrice dell'evento, la XIX Giornata Europea della Cultura Ebraica a Vicenza al Cimitero acattolico. Soddisfatta? A metà, ho contato una cinquantina di presenze fisse e una ventina di rotanti. Ne volevo almeno cento come primo evento, ma sono consapevole che per venti tombe rimaste può essere considerato un successo. Sarà per la prossima volta, del resto ho deciso di organizzare il tutto ai primi di ottobre, a modo mio, con la libertà di cui sono abituata a disporre e non è stato facile. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			E tanto difficile scrivere un articolo quando si è l'organizzatrice dell'evento, la XIX Giornata Europea della Cultura Ebraica a Vicenza al Cimitero acattolico. Soddisfatta? A metà, ho contato una cinquantina di presenze fisse e una ventina di rotanti. Ne volevo almeno cento come primo evento, ma sono consapevole che per venti tombe rimaste può essere considerato un successo. Sarà per la prossima volta, del resto ho deciso di organizzare il tutto ai primi di ottobre, a modo mio, con la libertà di cui sono abituata a disporre e non è stato facile. 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Associazioni, Religioni				
			
			
			
							
				 Sono arrivate le Kippot (offerte, al singolare singolare Kippah), gentilmente offerte a Vicenza da una famiglia ebraica di origine libica di Milano, da mettere al capo di tutti gli uomini, dai tredici anni in su che entreranno al Cimitero: sia chiaro, non è un obbligo, ma un segno di rispetto. Quando a metà Anni '80 Ronald Reagan ricevette alla Casa Bianca, i Lubavich (quelli che girano per New York con riccioli, palandrana e cappellone nero) gli chiese quale fosse il significato religioso della kippah. «Signor Presidente, per noi è un segno di rispetto », gli rispose rabbi Shemtov. Il Talmud si limita a prescrivere: «Copriti la testa per mostrare che hai timore del Cielo».			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sono arrivate le Kippot (offerte, al singolare singolare Kippah), gentilmente offerte a Vicenza da una famiglia ebraica di origine libica di Milano, da mettere al capo di tutti gli uomini, dai tredici anni in su che entreranno al Cimitero: sia chiaro, non è un obbligo, ma un segno di rispetto. Quando a metà Anni '80 Ronald Reagan ricevette alla Casa Bianca, i Lubavich (quelli che girano per New York con riccioli, palandrana e cappellone nero) gli chiese quale fosse il significato religioso della kippah. «Signor Presidente, per noi è un segno di rispetto », gli rispose rabbi Shemtov. Il Talmud si limita a prescrivere: «Copriti la testa per mostrare che hai timore del Cielo».			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Giornata Europea della Cultura Ebraica, a Vicenza "kippot" offerte da famiglia ebrea di origine libica. Presente anche la Comunità Islamica
Venerdi 12 Ottobre 2018 alle 22:23 Sono arrivate le Kippot (offerte, al singolare singolare Kippah), gentilmente offerte a Vicenza da una famiglia ebraica di origine libica di Milano, da mettere al capo di tutti gli uomini, dai tredici anni in su che entreranno al Cimitero: sia chiaro, non è un obbligo, ma un segno di rispetto. Quando a metà Anni '80 Ronald Reagan ricevette alla Casa Bianca, i Lubavich (quelli che girano per New York con riccioli, palandrana e cappellone nero) gli chiese quale fosse il significato religioso della kippah. «Signor Presidente, per noi è un segno di rispetto », gli rispose rabbi Shemtov. Il Talmud si limita a prescrivere: «Copriti la testa per mostrare che hai timore del Cielo».			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sono arrivate le Kippot (offerte, al singolare singolare Kippah), gentilmente offerte a Vicenza da una famiglia ebraica di origine libica di Milano, da mettere al capo di tutti gli uomini, dai tredici anni in su che entreranno al Cimitero: sia chiaro, non è un obbligo, ma un segno di rispetto. Quando a metà Anni '80 Ronald Reagan ricevette alla Casa Bianca, i Lubavich (quelli che girano per New York con riccioli, palandrana e cappellone nero) gli chiese quale fosse il significato religioso della kippah. «Signor Presidente, per noi è un segno di rispetto », gli rispose rabbi Shemtov. Il Talmud si limita a prescrivere: «Copriti la testa per mostrare che hai timore del Cielo».			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    