Archivio per tag: Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa di Vi
	
	
			
							
					Categorie: Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 "Eni, compiacevo Bisignani perché era uomo di Scaroni". Il verbale - ecco la versione che l'ad Claudio Descalzi a giugno ha dato ai pm di Milano che indagano sulla presunta maxi-corruzione
				
			
			
			"Eni, compiacevo Bisignani perché era uomo di Scaroni". Il verbale - ecco la versione che l'ad Claudio Descalzi a giugno ha dato ai pm di Milano che indagano sulla presunta maxi-corruzione
			
			
		
		
						
		Tangenti Eni, Il Fatto: l'attuale ad Claudio Descalzi compiaceva Bisignani "perché era uomo di Scaroni". Il manager vicentino ora presiede l'Istituto di Storia che cerca fondi
Domenica 22 Gennaio 2017 alle 12:02 "Eni, compiacevo Bisignani perché era uomo di Scaroni". Il verbale - ecco la versione che l'ad Claudio Descalzi a giugno ha dato ai pm di Milano che indagano sulla presunta maxi-corruzione
				
			
			
			"Eni, compiacevo Bisignani perché era uomo di Scaroni". Il verbale - ecco la versione che l'ad Claudio Descalzi a giugno ha dato ai pm di Milano che indagano sulla presunta maxi-corruzionedi Stefano Feltri e Carlo Tecce, da Il Fatto Quotidiano
Claudio Descalzi aveva capito che dietro il giro di intermediari intorno al grande affare del giacimento nigeriano Opl 245 acquistato nel 2011 per 1,3 miliardi c'era odore di tangenti, ma non sapeva come arginare il suo capo di allora, Paolo Scaroni (notissimo manager vicentino già coinvolto in altre vicende e dal 10 ottobre nominato presidente dell'Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa di Vicenza soprattutto, come scriveva la nota ufficiale, per "la necessità di ricercare un'adeguata continuità di sovvenzioni economiche"..., ndr), e il mediatore Luigi Bisignani.
Continua a leggereDa Francesco a Francesco, giovedì 16 incontro su Papa Francesco
Lunedi 13 Maggio 2013 alle 12:22 Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa di Vicenza  -  Prima  ancora di stupire con le parole e i gesti, Papa Francesco ha sorpreso il  mondo con la scelta del proprio nome. Un richiamo a Francesco di Sales,  gesuita come lui, dissero alcuni commentatori. Un segnale d'indirizzo  del suo pontificato, un preciso riferimento a San Francesco d'Assisi,  secondo altri. A distanza di poche ore si capì subito che il nuovo  Vescovo di Roma aveva scelto come punto di partenza la sconcertante  attualità del messaggio Francescano.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa di Vicenza  -  Prima  ancora di stupire con le parole e i gesti, Papa Francesco ha sorpreso il  mondo con la scelta del proprio nome. Un richiamo a Francesco di Sales,  gesuita come lui, dissero alcuni commentatori. Un segnale d'indirizzo  del suo pontificato, un preciso riferimento a San Francesco d'Assisi,  secondo altri. A distanza di poche ore si capì subito che il nuovo  Vescovo di Roma aveva scelto come punto di partenza la sconcertante  attualità del messaggio Francescano.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    