Veneto Banca, CorVeneto: per Vincenzo Consoli processo a Treviso e Trinca fa riscrivere l'accusa. Severino minaccia: Intesa lascia le venete se coinvolta nei danni
Sabato 10 Marzo 2018 alle 10:26
Veneto Banca, Vincenzo Consoli vuole il processo a Treviso. Mentre la difesa di Flavio Trinca porta a casa il primo round, visto che il pm dovrà riscrivere l'imputazione, chiarendo quali sono i fatti per cui è accusato di aggiotaggio e ostacolo alla vigilanza. «Io non ho ancora capito cosa avrei fatto». A chi lo cercava, l'ex presidente di Veneto Banca, invariabilmente a mezza voce, rispondeva così. Non una frase buttata lì, perché non si sa che dire. Visto che da ieri è una strategia processuale, con l'eccezione sollevata nella udienza preliminare a Roma, dal suo difensore Fabio Pinelli.
Continua a leggere
I cinesi di Cefc nei guai, Il Sole 24 Ore: diventa un rebus la vendita di Farbanca di BPVi in Lca, arrivano offerte per Prestinuova
Venerdi 9 Marzo 2018 alle 23:58
Riflettori puntati sulla cessione di Farbanca, banca dedicata alle farmacie e alla sanità di proprietà della Banca Popolare di Vicenza, ma confluita nella bad bank dopo il passaggio dell'istituto veneto a Intesa Sanpaolo. L'istituto è infatti stato ceduto a fine dicembre dai commissari liquidatori al gruppo cinese Cefc. Le autorizzazioni di Banca d'Italia all'operazione effettuata dal gruppo cinese in Italia sarebbero attese per maggio, ma intanto sul mercato hanno cominciato a tenere banco negli ultimi giorni le notizie provenienti dalla Cina sulle indagini del Governo di Pechino sul gruppo Cefc.
Continua a leggere
Intesa Sanpaolo troppo costosa: un ex correntista Veneto Banca non riesce a far "traslocare" il suo vecchio conto a un diverso Istituto
Giovedi 8 Marzo 2018 alle 23:07
Risiedo a Crespano del Grappa (TV) e sono un ex correntista di Veneto Banca, istituto la cui parte in attivo come sappiamo, è stato acquistato insieme a Banca Popolare di Vicenza al costo 1 euro, lasciando i 20 miliardi di euro che lo Stato ha elargito per acquisire la parte in sofferenza a carico di tutti noi contribuenti. Per evitare gli alti costi di tenuta del mio conto (accredito pensione, pagamento bollette e bancomat), che Intesa Sanpaolo mi aveva comunicato con ben 56 pagine di avvertenze ed istruzioni, ho deciso di cambiare istituto di credito. Per correttezza e sicurezza nel trasloco del conto, ho demandato alla nuova banca l'onere di attivarsi per eseguire le procedure in maniera corretta depositando lì: bancomat, libretto degli assegni e la procura alla chiusura.
Continua a leggere
Processi Veneto Banca e BPVI, Il Gazzettino: chiesti sequestri per 300 milioni
Sabato 3 Marzo 2018 alle 15:39
Processo crac Veneto Banca, chiesti sequestri conservativi per oltre 300 milioni sui beni di quattro degli accusati, ex vertici dell'istituto, mentre Banca Intesa si difende direttamente davanti al gup di Roma: noi tutelati da un preciso contratto firmato dal governo. Novità anche sul fronte di Banca Popolare Vicenza: i pm Gianni Pipeschi e Luigi Salvadori sarebbero pronti a fare richiesta di insolvenza al Tribunale berico come già fatto dal collega Massimo De Bortoli a Treviso per Veneto Banca. Anche a Vicenza quindi potrebbe entrare in scena un nuovo reato, bancarotta, più pesante di quelli sui quali è in corso l'udienza preliminare, cioè ostacolo alla vigilanza e aggiotaggio.
Continua a leggere
Processo Veneto Banca, Paola Severino, legale di Intesa ed ex ministro della giustizia: "la mia assistita non deve farsi carico di nulla, ma solo ringraziata"
Venerdi 2 Marzo 2018 alle 17:41
L'ennesimo appuntamento in aula con l'udienza preliminare nel procedimento per il dissesto di Veneto Banca si è tradotto in un conflitto giudiziario che va ben oltre la fisiologia di un procedimento penale e il contrasto tra le parti. Oggi 2 marzo a scontrarsi non erano accusa e difesa, ma, da una parte le tante migliaia di vittime incolpevoli della malagestio bancaria che ha bruciato tutti i loro risparmi e dall'altra il potere, cinico e arrogante, che tenta di piegare ogni cosa alle sue logiche. Dinanzi al gup Lorenzo Ferri, oggi è stata la volta dei responsabili civili: Intesa Sanpaolo, il primo gruppo bancario italiano che, al prezzo di 50 centesimi, ha acquistato Veneto Banca, e quest'ultima.Â
Continua a leggereGiustizia per i soci BPVi, Franco Conte presidente di Codacons Veneto: Giovanni Coviello (Insieme) è un protagonista. E dà una lezione a certi candidati opportunisti di M5S
Mercoledi 28 Febbraio 2018 alle 23:39"Codacons Veneto: un protagonista Giovanni Coviello, una stampa libera necessaria per risarcire i risparmiatori traditi": questo il titolo proposto da Franco Conte, Presidente Codacons Veneto, a Giovani Coviello, candidato al Senato (Vicenza, Padova e Verona) per la Lista Insieme, per confrontarsi martedì 27 all'Hotel Palladio di Vicenza su cosa fare per il giusto risarcimento (qui il video integrale con anche Luca Fantò, segretario del Psi del Veneto e Nicola Piva, un risparmiatore tipo) con questo odg: Ultime notizie sulla norma istitutiva del Fondo - Cosa sta avvenendo sul piano penale: costituirsi parte offesa contro Zonin, Consoli e compari? - Il passaggio dei correntisti a Banca Intesa Sanpaolo: quali problematiche? Condizioni modificate? - Tempi e prospettive per i risarcimenti - La strategia più efficace per cogliere tutte le opportunità per avere giustizia e risarcimento).
Continua a leggereEx BPVi e Veneto Banca, il Tesoro trasferisce 17 mld di NPL a SGA: 100mila posizioni interessate di cui 25.000 aziende in cerca di finanza
Domenica 25 Febbraio 2018 alle 11:01
Il cantiere è durato otto mesi, allungato dal maxi-censimento sui 17miliardi di crediti deteriorati di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza e, sul finale, dai cambi di governance dei due istituti diventati«bad»; ma ieri (23 febbraio) è stato chiuso dalla firma del ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan sul decreto che cede tutto il pacchetto alla Sga. Ora manca solo il sigillo dell a Corte dei conti, atteso a breve, e la macchina potrà partire. Il decreto firmato ieri chiude infatti la complicata cornice normativache permette a Sga, la «Società per la gestione di attività » tornata al centro della scena dopo il lavoro ultraventennale sul recupero dei crediti del Banco di Napoli.
Continua a leggere
BPVi e Veneto Banca: truffe, veleni e "derivati" elettorali. Da Intesa Sanpaolo citata a Roma ma non a Vicenza a Cristina Rossello, "la Boschi" di Forza Italia
Sabato 17 Febbraio 2018 alle 01:15
Dopo il pirotecnico tour de force della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle banche a pochi giorni dall'indizione dei comizi elettorali, sembrava che il tema, sempre caldo e spinoso nella sensibilità dei cittadini-elettori - anche quando non direttamente toccati, né parenti o amici delle centinaia di migliaia di vittime - fosse passato in secondo piano. Su Maria Elena Boschi, figura simbolo del presunto aiuto dato dal governo ai banchieri responsabili dei crac miliardari, o quanto meno della contiguità anche fisica di interessi in conflitto (quello dei banchieri appunto e quello della cosa pubblica da amministrare nell'interesse di tutti), si era già detto di tutto, anche se, nei tanti collegi dello stivale, da Bolzano a Ragusa, in cui l'ex ministra è candidata, ogni giorno c'è sempre qualcuno a ricordarglielo.
Continua a leggere
Banche, non c'è "Intesa" con le aziende vicentine? Apindustria si smarca dal coro: «lavoriamoci su»
Martedi 13 Febbraio 2018 alle 13:29
Nel parlare di banche Apindustria Confimi Vicenza si conferma ancora una volta voce fuori dal coro: prima con la denuncia senza indugi della cattiva gestione delle popolari e degli interventi insufficienti del Governo per il salvataggio, ora con il sostegno all'operato di Intesa Sanpaolo nel delicato passaggio a un nuovo sistema, pur senza nascondere le difficoltà esistenti.
Continua a leggere
Crac BPVi e Veneto Banca, le associazioni Unite per il fondo: "Intesa Sanpaolo ignora le esigenze del territorio e spinge le vittime nelle mani dell'usura"
Lunedi 12 Febbraio 2018 alle 16:00
Mentre l'opertivita del Fondo per le vittime dei reati finanziari è prevista entro il primo semestre le sia pur contraddittorie recenti decisioni dei GIP di Vicenza e Roma aprono prospettive sulla responsabilità delle due popolari in LCA e, in parte, anche su Banca Intesa Sanpaolo chiamata almeno a Roma a rispondere dei danni procurati da Veneto Banca. Banca Intesa Sanpaolo procede ignorando le esigenze del territorio ed il contesto criminale nel quale si sono bruciati i risparmi di generazione di veneti.
Continua a leggere

