Archivio per tag: interruzione volontaria di gravidanza
	
	
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 La Legge 194 sull'interruzione volontaria di gravidanza (Legge del 1978, confermata dal referendum del 1981 con l'88% dei consensi) è tutt'ora largamente inattuata nel nostro paese, come premette nella nota che pubblichiamo Marina Bergamin della Cgil Vicenza, nonostante i ripetuti interventi del Consiglio europeo e il richiamo del comitato per i diritti umani dell'Onu. Eppure è una Legge molto seria, severa, puntuale, che ha riconsegnato alle donne il ‘diritto di scelta', sottraendole all'aborto clandestino. Questa legge ha previsto anche il ‘diritto all'obiezione di  coscienza' e oggi esso riguarda a livello nazionale il 70% degli  operatori con punte regionali che toccano il 90%, a livello Veneto il  77%, in alcune Ulss di Vicenza anche l'85%.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Legge 194 sull'interruzione volontaria di gravidanza (Legge del 1978, confermata dal referendum del 1981 con l'88% dei consensi) è tutt'ora largamente inattuata nel nostro paese, come premette nella nota che pubblichiamo Marina Bergamin della Cgil Vicenza, nonostante i ripetuti interventi del Consiglio europeo e il richiamo del comitato per i diritti umani dell'Onu. Eppure è una Legge molto seria, severa, puntuale, che ha riconsegnato alle donne il ‘diritto di scelta', sottraendole all'aborto clandestino. Questa legge ha previsto anche il ‘diritto all'obiezione di  coscienza' e oggi esso riguarda a livello nazionale il 70% degli  operatori con punte regionali che toccano il 90%, a livello Veneto il  77%, in alcune Ulss di Vicenza anche l'85%.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Aborto, CGIL Vicenza ci sarà: il 28 settembre manifestazione a Venezia in difesa legge 194
Mercoledi 27 Settembre 2017 alle 09:33 La Legge 194 sull'interruzione volontaria di gravidanza (Legge del 1978, confermata dal referendum del 1981 con l'88% dei consensi) è tutt'ora largamente inattuata nel nostro paese, come premette nella nota che pubblichiamo Marina Bergamin della Cgil Vicenza, nonostante i ripetuti interventi del Consiglio europeo e il richiamo del comitato per i diritti umani dell'Onu. Eppure è una Legge molto seria, severa, puntuale, che ha riconsegnato alle donne il ‘diritto di scelta', sottraendole all'aborto clandestino. Questa legge ha previsto anche il ‘diritto all'obiezione di  coscienza' e oggi esso riguarda a livello nazionale il 70% degli  operatori con punte regionali che toccano il 90%, a livello Veneto il  77%, in alcune Ulss di Vicenza anche l'85%.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Legge 194 sull'interruzione volontaria di gravidanza (Legge del 1978, confermata dal referendum del 1981 con l'88% dei consensi) è tutt'ora largamente inattuata nel nostro paese, come premette nella nota che pubblichiamo Marina Bergamin della Cgil Vicenza, nonostante i ripetuti interventi del Consiglio europeo e il richiamo del comitato per i diritti umani dell'Onu. Eppure è una Legge molto seria, severa, puntuale, che ha riconsegnato alle donne il ‘diritto di scelta', sottraendole all'aborto clandestino. Questa legge ha previsto anche il ‘diritto all'obiezione di  coscienza' e oggi esso riguarda a livello nazionale il 70% degli  operatori con punte regionali che toccano il 90%, a livello Veneto il  77%, in alcune Ulss di Vicenza anche l'85%.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    