Diocesi di Vicenza e Fai sceglieranno futuri cda Fondazione Roi? I motivi di inopportunità per rispetto del marchese Roi a cui è dovuta azione responsabilità contro "ex amico" Zonin
Martedi 15 Maggio 2018 alle 15:31
Non è da ora, dopo aver letto quanto pubblica Il Corriere del Veneto (e riporta VicenzaPiu.com, ndr) sul futuro della Fondazione Roi, che ho non poche perplessità circa le scelte, già ventilate nel passato e ora ritrovate nell'articolo sopra citato. La mia visione di tutto quanto è avvenuto nella Fondazione in questi ultimi anni, parte da una cosa che ritengo fondamentale: il rispetto assoluto della volontà del marchese Giuseppe Roi. Quindi considero basilare il ripristino della mission contenuta nello statuto: la cura dei musei civici di Vicenza.
Continua a leggere
Futuro Fondazione Roi, CorVeneto: (ri)valuta se procedere contro Gianni Zonin
Martedi 15 Maggio 2018 alle 10:20
Il futuro nelle mani di tre enti ormai (pare) definiti e la strada intrapresa verso un'eventuale azione di responsabilità nei confronti dell'ex presidente, Gianni Zonin, che avanza. La Fondazione Roi affronta un periodo delicato. Entro le prossime settimane l'ente di contra' San Marco scioglierà le riserve in merito ai tre enti che sostituiranno l'ex-Banca popolare di Vicenza nello statuto per la nomina di tre componenti del cda (con potere di cooptazione di altri 3, più il direttore scientifico di Palazzo Chiericati che è membro di diritto).Â
Continua a leggere
Non sono concluse tutte le liti temerarie della Fondazione Roi di Gianni Zonin contro i media: è il trucco di Diamanti & c. per mantenere l'avv. Ambrosetti al suo posto?
Venerdi 30 Marzo 2018 alle 22:06
Apprendiamo con sorpresa e una facile "decrittazione", visto che chissà perché non è scritto chiaramente, come la Fondazione Roi di Ilvo Diamanti, Andrea Valmarana e paggi e paggetti vari non abbia "chiuso" tutte le cause intimidatorie intentate dal suo esemplare (e benefattore) ex presidente Gianni Zonin ma ne abbia lasciata in piedi una, quella che colpiva direttamente o indirettamente, non è dato saperlo, Vvox.
Continua a leggere
Il cda della Fondazione Roi con Diamanti, Valmarana e i "nominati" di Zonin non ha mantenuto le promesse di chiarire il passato. Ma mentre "farfuglia" del futuro, il cda ha confermato Righetto, Sandrini e Ambrosetti?
Giovedi 29 Marzo 2018 alle 22:30
Pubblicato alle 22.46 del 28 marzo 2018, aggiornato alle 22.30 del 29 marzo. C'è chi si chiede quali eventi abbia messo in cantiere la Fondazione Roi dopo la sponsorizzazione con 100.000 euro del "povero" Marco Goldin e le chiacchierate pubbliche (con o senza gettoni di presenza?) di qualche tempo fa. E chi si mostra preoccupato dell'ultimo consiglio di amministrazione in cui non avrebbero ancora deciso su come modificare lo statuto della Fondazione uan volta persa la mamma, anzi la matrigna Banca Popolare di Vicenza, che per mano di Gianni Zonin e dei suoi confratelli (in Cda) defraudò la Roi per decine di milioni tra l'acquisto di azioni carta straccia e mura di immobili fatiscenti, come l'ex Cinema Corso.Â
Continua a leggere
La Fondazione Roi contro VicenzaPiù e il prof "pro tempore" Giovanni Villa contro l'evidenza: caso oscurato a Vicenza, Ossigeno per l'Informazione lo divulga anche in inglese. Dalla Rosa sta con Bulgarini anche su questo?
Domenica 18 Marzo 2018 alle 12:15
Continua il silenzio generale della stampa locale e dell'amministrazione comunale uscente di Achille Variati sullo scandalo della Fondazione Roi, nel cui cda a guida Ilvo Diamanti ancora siede il prof. Giovanni Villa, o Giovanni Carlo Federico Villa che dir si voglia, censurato ufficialmente per suoi comportamenti anche dall'Università di Bergamo in cui insegna a tempo pieno ("ancora per poco" ci dicono fonti di quella città ) e a cui non aveva chiesto, come da legge, il permesso di ricoprire un ruolo retribuito proprio dalla Roi come direttore tecnico o scientifico che dir si voglia dei Musei Civici di Vicenza (salvo le aggiunte sul sito comunale, postume alle nostre denunce, erano e sono solo la Pinacoteca Chiericati, il Museo Naturalistico Archeologico di S. Corona e il Museo del Risorgimento e della Resistenza).
Continua a leggere
Vicenza, Ossigeno per l'Informazione: Fondazione Roi rinuncia a richiesta di un milione di danni a Giovanni Coviello di VicenzaPiu.com
Martedi 6 Marzo 2018 alle 17:52
Il nuovo presidente ha firmato una transazione con il giornale VicenzaPiù. Nel 2016 l’ex presidente della Fondazione, Gianni Zonin, aveva citato il direttore Giovanni Coviello
L’udienza della causa civile, intentata presso il Tribunale di Vicenza, fissata a settembre 2018, non ci sarà più, scrive oggi, 6 marzo, Ossigeno per l'Informazione (Osservatorio promosso da FNSI e OdG sui cronisti minacciati e sulle notizie oscurate). La questione (qui la nostra nota) è stata chiusa fra le parti, il 29 gennaio 2018, quando la Fondazione Roi, attualmente presieduta da Ilvo Diamanti, e il giornale online VicenzaPiu.com hanno firmato un accordo mettendo fine al contezioso civile.
Continua a leggereFondazione Roi, niente risarcimento da un milione di euro e stop alla causa intentata dall'allora presidente Gianni Zonin contro Giovanni Coviello. Rimangono le domande
Martedi 13 Febbraio 2018 alle 09:26
"Pace" fatta tra la Fondazione Roi e VicenzaPiu.com. La causa civile era iniziata due anni fa, per volontà di Gianni Zonin, allora presidente del consiglio di amministrazione della fondazione. Era stato chiesto un risarcimento di un milione di euro a Giovanni Coviello, che dirigeva VicenzaPiu.com e che ora ha lasciato l'incarico per candidarsi con Insieme al Senato, per alcuni suoi articoli che avevano messo in luce l'acquisto "improprio" dell'ex Cinema Corso e i legami nefasti tra la Fondazione stessa e la fu Banca Popolare di Vicenza, rapporti nati e cresciuti proprio sotto l'egida di Zonin, che ricopriva il massimo incarico direttivo in entrambi gli enti.
Continua a leggere
Jacopo Bulgarini d'Elci in Fondazione Roi? Franca Equizi: Ilvo Diamanti smentisca subito se non è vero
Mercoledi 31 Gennaio 2018 alle 20:08
Da Il Gazzettino di ieri, 30 gennaio (ripreso da VicenzaPiu.com), apprendiamo che attorno alla Fondazione Roi sarebbero in atto strane manovre. Queste ultime, a quanto si legge, sarebbero tese a trovare un posto in cda a Jacopo Bulgarini d'Elci attuale vicesindaco berico, il quale, sfumata la candidatura a sindaco perché trombato alle primarie, pare con l'aiuto di precisi ambienti della Confindustria vicentina e con l'aiuto dell'attuale primo cittadino del Pd, Achille Variati, sarebbe stato in qualche modo portato in palmo di mano al cospetto del presidente della Fondazione Ilvo Diamanti, altro amico di Variati, proprio per permettere al vice di trovare un posto di prestigio e, diciamo noi, anche uno stipendio di prestigio.
Continua a leggere
Variati e le manovre sulla Fondazione Roi prima di uscire di scena, Il Gazzettino: punta a Bulgarini come Direttore della Fondazione col supporto di Confindustria e odg Diamanti
Martedi 30 Gennaio 2018 alle 20:24
Il sindaco uscente di Vicenza sollecita una modifica dello Statuto per scegliere i 3 consiglieri che un tempo venivano indicati da Bpvi. L'obiettivo sarebbe quello di inserire persone a lui gradite prima di lasciare la carica. Il ruolo del suo braccio destro Bulgarini d'Elci
Sulle macerie di Vicenza, città metaforicamente rasa al suolo dalla scomparsa della banca, dallo svuotamento della Provincia, dalla vendida della Fiera e con le rappresentanze delle categorie annichilite, si stagliava fino ad ora un bastione di resistenza umana rappresentato dalla Fondazione Roi. Creata nel 1988 dal marchese Giuseppe Boso Roi e da lui lasciata in eredità a Gianni Zonin e alla sua Banca Popolare di Vicenza nel 2009, anni ancora "ruggenti", la Fondazione aveva il compito di sostenere la cultura vicentina in tutte le sue forme.
Continua a leggereGiovanni Villa ha detto bugie: ha infatti subito una "censura" dall'Università di BG per mancata richiesta dell'autorizzazione come direttore tecnico dei Musei Civici di Vicenza. Rimane ancora lì e in Cda Fondazione Roi?
Martedi 16 Gennaio 2018 alle 13:22
Giovanni Carlo Federico Villa, alias Giovanni Villa, ha sempre (sper)giurato di aver chiesto le relative autorizzazioni all'Università di Bergamo, dove è professore associato a tempo pieno, per assolvere da luglio 2015 l'incarico di direttore tecnico dei Musei civici di Vicenza, retribuito alla sua società Didaké sas dalla Fondazione Roi, di cui poi è diventanto membro del cda, Gianni Zonin regnante, grazie alla forzatura dell'ente, avallata da Achille Variati e Jacopo Bulgarini d'Elci, che ha reso equivalente quel ruolo a quello che lo statuto prevede come dantene unicamente diritto, cioè l'incarico di "direttore pro tempore" tout court, quindi nè tecnico nè scientifico che di si voglia.
Continua a leggere

