Archivio per tag: Il Mese
	
	
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Lettere, raccomandazioni, inviti pressanti a “fare†o a “non fareâ€. E poi ammonizioni, talvolta con cipigli severi, e minacce più o meno velate da parte di autorità generalmente di nominati. Non occorre – e non bisogna – aderire alla cordata dei sostenitori del complotto tecnocratico per rendersi conto, però, che la crisi globale in atto sta mettendo in discussione la sovranità dei singoli paesi nell’assumere decisioni che riguardano la vita e il futuro dei propri cittadini in virtù di una sorta di Stato d’eccezione che certo non  ha portato bene alla storia del continente europeo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Lettere, raccomandazioni, inviti pressanti a “fare†o a “non fareâ€. E poi ammonizioni, talvolta con cipigli severi, e minacce più o meno velate da parte di autorità generalmente di nominati. Non occorre – e non bisogna – aderire alla cordata dei sostenitori del complotto tecnocratico per rendersi conto, però, che la crisi globale in atto sta mettendo in discussione la sovranità dei singoli paesi nell’assumere decisioni che riguardano la vita e il futuro dei propri cittadini in virtù di una sorta di Stato d’eccezione che certo non  ha portato bene alla storia del continente europeo.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Crisi e democrazia, chi prende le decisioni
Sabato 10 Dicembre 2011 alle 19:36 Lettere, raccomandazioni, inviti pressanti a “fare†o a “non fareâ€. E poi ammonizioni, talvolta con cipigli severi, e minacce più o meno velate da parte di autorità generalmente di nominati. Non occorre – e non bisogna – aderire alla cordata dei sostenitori del complotto tecnocratico per rendersi conto, però, che la crisi globale in atto sta mettendo in discussione la sovranità dei singoli paesi nell’assumere decisioni che riguardano la vita e il futuro dei propri cittadini in virtù di una sorta di Stato d’eccezione che certo non  ha portato bene alla storia del continente europeo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Lettere, raccomandazioni, inviti pressanti a “fare†o a “non fareâ€. E poi ammonizioni, talvolta con cipigli severi, e minacce più o meno velate da parte di autorità generalmente di nominati. Non occorre – e non bisogna – aderire alla cordata dei sostenitori del complotto tecnocratico per rendersi conto, però, che la crisi globale in atto sta mettendo in discussione la sovranità dei singoli paesi nell’assumere decisioni che riguardano la vita e il futuro dei propri cittadini in virtù di una sorta di Stato d’eccezione che certo non  ha portato bene alla storia del continente europeo.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Sindacati, Diritti umani				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Polizia e democrazia, per Donatella Della Porta
Sabato 21 Agosto 2010 alle 02:15 
				
			
			
			Rassegna.it, Il Mese - A quasi trent'anni dalla riforma della Polizia, il processo di democratizzazione pare in crisi.
Riaffiorano vecchie abitudini e prassi reazionarie. Cosa sta succedendo? Intervista a Donatella Della Porta, sociologa dell'Istituto universitario di Firenze
di Stefano Iucci
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    