Barbara Maria Trenti concesse solo sequestro diretto per BPVi, la Cassazione le ha dato ragione ma Pg Gaeta era pro Cappelleri: «gip non doveva decidere sui sequestri»
Martedi 9 Gennaio 2018 alle 22:57
L'impasse che a maggio 2017 bloccò il sequestro di 106 milioni di euro chiesto dalla procura di Vicenza nei confronti di due manager e della Banca Popolare di Vicenza, fu dovuta a un provvedimento del gip (Barbara Maria Trenti, ndr) che non soltanto era «abnorme» ma, a seconda di come lo si guardi, si poteva basare su un presupposto «privo di senso», «del tutto distonico», perfino viziato da «vistosa patologia». E a sostenerlo non sono i magistrati vicentini, che contro quella decisione si appellarono alla Cassazione, ma lo stesso sostituto procuratore generale presso la Corte Suprema, Piero Gaeta, che nella sua (durissima) relazione aveva chiesto di accogliere il ricorso.
Continua a leggere
Il comandante Del Sette in visita a palazzo Balbi, CorVeneto: «I veneti non vogliono più fare i carabinieri», come ai bei tempi della "bersagliera"
Sabato 6 Gennaio 2018 alle 11:13
«C'è un legame antico che unisce il Veneto all'Arma. Ricordate "Pane, Amore e Fantasia", film che ha fatto la storia del cinema italiano?». Al piano nobile di Palazzo Balbi tutti annuiscono sorridendo alla domanda del comandante generale dei carabinieri Tullio Del Sette. Anche il governatore Luca Zaia. D'altra parte, come si può scordare il timido appuntato Pietro Stelluti, impersonato da Roberto Risso, che col suo cantilenante accento faceva girare la testa alla «Bersagliera» Gina Lollobrigida? Eppure a sentire il generale quel legame si è spezzato da tempo.
Continua a leggere
Riacquisto bond senior di Bpvi e Veneto Banca entro il 12 gennaio, CorVeneto: Intesa offre il 101,20% per pagare interessi non corrisposti
Giovedi 4 Gennaio 2018 alle 09:46
Intesa Sanpaolo - il Gruppo bancario che ha inglobato la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca - ha invitato i possessori di titoli obbligazionari senior garantiti dallo Stato ed emessi dalle medesime ex banche venete, a presentare offerte di vendita dei propri titoli alla stessa Intesa Sanpaolo a un prezzo di acquisto del 101,20%. In particolare - rende noto Intesa Sanpaolo - si tratta dei bond triennali emessi i13 febbraio dell'anno appena concluso dalla Popolare di Vicenza per 3 miliardi di euro, di cui Intesa detiene già 1,75 miliardi, e di quelli, sempre triennali, emessi i12 febbraio 2017 da Veneto Banca per 1,75 miliardi, di cui Intesa detiene 400 milioni.
Continua a leggere
Buco di 14 mln del Vicenza Calcio senza acquirenti: dopo la BPVi si profila un altro crac annunciato. Il Comune fuori di 500.000 euro, la magistratura non vede
Mercoledi 13 Dicembre 2017 alle 12:19
Era dal 13 agosto che mettevamo in guardia, con danni per noi ma con onestà verso i nostri lettori, sul crac annunciato della Banca Popolare di Vicenza (cfr. "Vicenza. La città sbancata"), che neanche Banca d'Italia voleva vedere così come, ad altri livelli, faceva il collega Marino Smiderle che dietro la mancata vigilanza altrui anche oggi prova a nascondere la sua mancata "curiosità " giornalistica sul quotidiano confindustriale, riscopertosi amico dei lettori a cui, mentre noi li allertavamo, propinava lodi quotidiane indirizzate a Gianni Zonin, Giuseppe Zigliotto & c.
Continua a leggereSlitta l'audizione di Zonin per legittimo impedimento, CorVeneto: spunta audio choc con Sorato, Giustini, Marin e Piazzetta
Domenica 10 Dicembre 2017 alle 11:15
L'ex presidente Bpvi, Gianni Zonin, non sarà venerdì a Roma per l'audizione di fronte alla Commissione d'inchiesta parlamentare sulle banche. «C'è un evidente legittimo impedimento - spiega il suo avvocato, Enrico Ambrosetti - visto che venerdì è fissata l'udienza preliminare in tribunale a Vicenza (a cui è insolito si presentino gli imputati, ndr)». Il legale annuncia che già domani comunicherà la questione a Palazzo San Macuto, dove hanno sede le commissioni d'inchiesta. «Questo non significa che Zonin non ha intenzione di parlare ai parlamentari - conclude - semplicemente occorrerà fissare una nuova data per la sua audizione».
Continua a leggere
Gli strepitosi risultati del Jobs Act (in Veneto)
Martedi 5 Dicembre 2017 alle 19:55
Venerdì 1° dicembre 2017, Il Corriere del Veneto ha pubblicato un articolo dal titolo "I tre anni del Jobs Act in Veneto «Cresce la qualità del lavoro»" di Gianni Favero. Il sottotitolo era "Il confronto 2015-2017, oggi le assunzioni sono quasi 40mila in più. I nodi e le criticità . Il ministro Poletti: «La chiave resta la crescita»". La dichiarazione di Onofrio Rota, segretario generale della CISL regionale è: "In Veneto il Jobs Act ha funzionato moltissimo e anche se, con la ripresa che si è verificata negli ultimi tempi, molte assunzioni sarebbero state effettuate pure senza incentivi, oggi i contratti a termine sarebbero molti di più."
Continua a leggere
Sorato in BPVi faceva tutto all'insaputa di Gianni Zonin che, anche, nella Fondazione Roi faceva tutto all'insaputa di Achille Variati che in Comune, Provincia, Upi, Cdp... Solo la discontinuità salverà Vicenza!
Domenica 1 Ottobre 2017 alle 22:28
Sulla base dell'agenda di Gianni Zonin, curata dalla segreteria dell'allora presidente della Banca Popolare di Vicenza su carta intestata BPVi e ora gli atti, in nostro possesso, dell'indagine in capo alla Procura di Vicenza, il collega Marco Milioni su Vvox del 16 settembre dà conto di una colazione a casa Zonin avvenuta dopo la presentazione da parte dell'allora anche presidente della Roi e alla presenza del sindaco Achille Variati del "progetto di integrale del restauro, sostenuto dalla Fondazione Roi, del ciclo pittorico della Cappella del Rosario all'interno della Chiesa di Santa Corona" (qui la nostra notizia di cronaca al riguardo e nella foto l'evento nella cappella).
Continua a leggere
Gli esperti del Cnr sicuri, CorVeneto: «Pfas, Veneto caso unico, giusti i limiti più bassi»
Lunedi 25 Settembre 2017 alle 21:01
«Quello del Veneto è un caso unico al mondo. Adottare anche nel resto d'Italia i limiti più restrittivi per i Pfas è una scelta politica». Stefano Polesello è ricercatore dell'Istituto di Ricerca sulle Acque del Cnr e ha coordinato lo studio di valutazione del rischio ambientale e sanitario associato alla contaminazione da Pfas (sostanze perfluoro-alchiliche). E la scelta politica pare che stia per arrivare e non da Roma ma da Bruxelles. Ieri il ministro della Sanità Beatrice Lorenzin ha infatti annunciato che a dicembre arriverà una nuova direttiva europea sollecitata dal governo italiano sui Pfas.
Continua a leggere
L'azione di responsabilità della BPVi contro Gianni Zonin & c.: in esclusiva il documento integrale. Come anche quello con la replica dell'ex presidente
Domenica 24 Settembre 2017 alle 13:05
I media: per Gianni Zonin è "improcedibile" la richiesta di danni avanzata da BPVi per i soci. VicenzaPiù: pubblichiamo la richiesta per un'aula più ampia del tribunale contestato
Ieri abbiamo pubblicato l'articolo di La Verità che riferiva di possibili "aiuti" in passato da parte della Banca Popolare di Vicenza al Partito democratico, che ora ha designato il suo potente tesoriere Francesco Bonifazi a far parte della commissione d'inchiesta parlamentare sulle banche, tra cui proprio la BPVi con cui si incontrava per cercare fondi per il Pd e segnatamente per salvare il quotidiano di partito, l'Unità .
Continua a leggere
Dopo sprofondamento Poscola sotto sequestro cantiere SPV a Castelgomberto, CoVePa: il CorVeneto lo scrive, il GdV lo nasconde
Sabato 23 Settembre 2017 alle 19:12
Oggi 23 settembre 2017, scrive in una nota che pubblichiamo il CoVePA, con un richiamo in prima pagina, Il Corriere del Veneto a pagina 9 da la notizia dei sigilli alla SPV, seguito a ruota da Il Giornale di Vicenza che la nasconde a pagina 45, confermando quanto avevamo annunciato ieri sera in una nota su Facebook: il cantiere della Superstrada Pedemontana Veneta per la costruzione del tunnel sud di Castelgomberto è stato posto sotto sequestro dai Carabinieri Forestali. Hanno sequestrato un'area alterata dall'intervento di ripristino del crollo.
Continua a leggere
