Archivio per tag: Gruppo Pusterla
	
	
Ponte Pusterla in festa tra contrà Porti, piazza San Marco e parco Querini
Venerdi 18 Ottobre 2013 alle 16:28 Comune di Vicenza - Per il terzo anno consecutivo l'associazione Gruppo Pusterla, costituitasi proprio a seguito dell'alluvione che ha colpito Vicenza nel 2010, in collaborazione e con il sostegno dell'assessorato alla partecipazione del Comune di Vicenza, animerà con “Ponte Pusterla in festa†la zona tra ponte Pusterla, contrà Porti, piazzetta San Marco e parco Querini.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza - Per il terzo anno consecutivo l'associazione Gruppo Pusterla, costituitasi proprio a seguito dell'alluvione che ha colpito Vicenza nel 2010, in collaborazione e con il sostegno dell'assessorato alla partecipazione del Comune di Vicenza, animerà con “Ponte Pusterla in festa†la zona tra ponte Pusterla, contrà Porti, piazzetta San Marco e parco Querini.			
			Continua a leggere
			"Ponte Pusterla in festa" con la riapertura del cancello principale di parco Querini
Lunedi 29 Ottobre 2012 alle 16:10 Comune di Vicenza   -   Nel secondo anniversario dell'alluvione che  ha colpito Vicenza nel 2010, il Comune di Vicenza e il Gruppo Pusterla  animeranno le vie attorno al ponte diventato il luogo simbolo della  ricostruzione. Tra ponte Pusterla, il quartiere di San Marco e parco  Querini, sabato 3 novembre dalle 10 alle 19.30 tanti appuntamenti  comporranno infatti la seconda edizione di "Ponte Pusterla in festa".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza   -   Nel secondo anniversario dell'alluvione che  ha colpito Vicenza nel 2010, il Comune di Vicenza e il Gruppo Pusterla  animeranno le vie attorno al ponte diventato il luogo simbolo della  ricostruzione. Tra ponte Pusterla, il quartiere di San Marco e parco  Querini, sabato 3 novembre dalle 10 alle 19.30 tanti appuntamenti  comporranno infatti la seconda edizione di "Ponte Pusterla in festa".			
			Continua a leggere
			Luminarie: al via il nuovo allestimento di corso Palladio e del centro
Martedi 22 Novembre 2011 alle 13:32 Comune di Vicenza  -   Per la prima volta illuminati anche contrà  Porti, Ponte Pusterla e San Marco. Saranno 100 alberi ramificati alti 4  metri e mezzo, illuminati a led a basso consumo energetico, ad  allietare le passeggiate natalizie lungo corso Palladio e le altre vie  del centro. Suggestivi allestimenti saranno proposti anche in piazza dei  Signori, corso Fogazzaro, a ponte degli Angeli e, per la prima volta,  lungo contrà Porti, Ponte Pusterla e contrà San Marco.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  -   Per la prima volta illuminati anche contrà  Porti, Ponte Pusterla e San Marco. Saranno 100 alberi ramificati alti 4  metri e mezzo, illuminati a led a basso consumo energetico, ad  allietare le passeggiate natalizie lungo corso Palladio e le altre vie  del centro. Suggestivi allestimenti saranno proposti anche in piazza dei  Signori, corso Fogazzaro, a ponte degli Angeli e, per la prima volta,  lungo contrà Porti, Ponte Pusterla e contrà San Marco.			
			Continua a leggere
			Ponte Pusterla, sabato cerimonia di inaugurazione e festa con il Gruppo Pusterla
Mercoledi 2 Novembre 2011 alle 15:40 Comune di Vicenza  -  Sabato 5 novembre Ponte Pusterla riaprirà e  sarà quindi transitabile non solo ai pedoni ma anche alle auto e agli  autobus. L'alluvione dell'1 novembre 2010 aveva pesantemente danneggiato  il ponte, tanto da creare gravi problemi di staticità alla struttura.  Per questo il Comune di Vicenza l'aveva immediatamente messo in  sicurezza, consentendo il passaggio dei pedoni e dando il via ad un  importante restauro per renderlo di nuovo percorribile anche ai veicoli  pesanti.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Sabato 5 novembre Ponte Pusterla riaprirà e  sarà quindi transitabile non solo ai pedoni ma anche alle auto e agli  autobus. L'alluvione dell'1 novembre 2010 aveva pesantemente danneggiato  il ponte, tanto da creare gravi problemi di staticità alla struttura.  Per questo il Comune di Vicenza l'aveva immediatamente messo in  sicurezza, consentendo il passaggio dei pedoni e dando il via ad un  importante restauro per renderlo di nuovo percorribile anche ai veicoli  pesanti.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    