Piazzetta Goffredo Parise, sabato 9 dicembre l'intitolazione allo scrittore nello slargo di contra' Faustino a Vicenza
Giovedi 7 Dicembre 2017 alle 15:42
Con una cerimonia che avrà luogo alle 12, da sabato 9 dicembre la città di Vicenza si arricchirà di una nuova piazzetta intitolata a Goffredo Parise, scrittore, giornalista, sceneggiatore, saggista e poeta, nato a Vicenza l'8 dicembre 1929 e scomparso a Salgaredo (Treviso) il 31 agosto 1986. Lo slargo di circa 80 metri quadrati, in pieno centro storico, che prenderà il nome dello scrittore, corrisponde al piccolo sagrato della chiesa sconsacrata di san Faustino e Giovita, attualmente sala cinematografica.
Continua a leggere
Toponomastica e scintille in Consiglio comunale, Bulgarini: "Troppi attacchi personali"
Mercoledi 22 Febbraio 2017 alle 09:29
Giulio Savoini non avrà una via dedicata a suo nome. La proposta bipartisan lanciata da un manipolo di consiglieri, primo firmatario Franceco Rucco, è stata ritirata. Identica decisione per la possibilità di rinominare il piazzale della stazione e dedicarlo a Goffredo Parise, l'unico dei grandi vicentini che ancora non ha una via dedicata al suo nome. A questo, però, l'Amministrazione porrà presto rimedio, mentre per l'ex biancorosso, scomparso nel 2015, occorrerà aspettare. Queste le decisioni prese dal Consiglio comunale alla fine di una serata convulsa che ha avuto tra i suoi maggiori protagonisti il vicesindaco Jacopo Bulgarini D'Elci.
Continua a leggere
Goffredo Parise, gli Americani a Vicenza, la censura e un minestrone
Sabato 10 Dicembre 2016 alle 15:51
Il dattiloscritto de Gli Americani a Vicenza, come rivela un timbro dell'ufficio-pagamenti della Garzanti sul retro, fu consegnato da Goffredo Parise il 20 giugno 1958; in luglio la redazione de L'illustrazione italiana procedette al taglio del capitolo settimo (non avesse voluto pubblicarlo, l'autore l'avrebbe infatti semplicemente tolto dal fascicolo consegnato) su verosimile imbeccata dello stesso Livio Garzanti che pochi mesi dopo, memore dell'accusa subita di oltraggio al pudore per la pubblicazione del pasoliniano Ragazzi di vita, avrebbe imposto al nuovo romanzo di Parise Atti impuri il cambio di titolo in Amore e fervore. Gli Americani uscì così censurato nell'agosto 1958, e presto Parise passò il dattiloscritto all'amico Giorgio Lanza, che lo passò all'amico Pino Dato, che inavvertitamente lo imboscò fino al 2001.
Continua a leggere
Goffredo Parise, picaro astuto
Sabato 3 Dicembre 2016 alle 22:59
Gli americani a Vicenza e altri racconti 1952-1965, appena uscito da Adelphi, riproduce la prima edizione Mondadori del 1987, comprendente una «Nota introduttiva» di Cesare Garboli che inizia: «Questo volume di racconti è per metà un libro d'autore e per l'altra metà una raccolta postuma, curata dall'editore. La morte ha voluto così. Esisteva un progetto tra Goffredo Parise e Alcide Paolini, già concordato; esso prevedeva la ristampa del lungo racconto metà fantastico e metà realistico, Gli americani a Vicenza, già edito da Scheiwiller nel 1966», più appunto altri racconti minori: «tuttavia, la scelta dei racconti non è una scelta d'autore; essa è stata discussa da Giosetta Fioroni, da Natalia Ginzburg e da altri amici, tra i quali chi scrive questa nota».
Continua a leggere
"Gli americani a Vicenza" di Goffredo Parise: il prof. Dario Borso ci "regala" il capitolo VII corretto
Lunedi 28 Novembre 2016 alle 12:55
"Gli americani a Vicenza" di Goffredo Parise: ci "regala" il capitolo VII corretto il prof. Dario Borso*
De Gli americani a Vicenza la Biblioteca Bertoliana conserva un dattiloscritto di fine 1957 corretto mesi dopo a mano e recapitato il 20 giugno 1958 alla redazione del mensile «L'Illustrazione Italiana», dove uscì in agosto privo però del settimo capitolo (che nel dattiloscritto è barrato a matita e preceduto da un «RIPRENDE CON LA CARTELLA 31» battuto con macchina diversa). Goffredo Parise nel 1966 ripubblicò il racconto presso l'editore Scheiwiller, e nel 1970 lo inserì in un'Antologia del Campiello finalmente completo poiché, come avvertì nella premessa, il capitolo «perduto è stato ritrovato». In realtà , Parise non ritrovò il dattiloscritto originale, che il giornalista Pino Dato avrebbe donato alla Bertoliana nel 2001 dopo averlo avuto inconsapevolmente in casa per oltre quarant'anni, ma una sua copia-carbone, sicché l'Antologia non riporta le correzioni al capitolo settimo della primavera 1958 (ventisei riguardanti punteggiatura, lessico e refusi, e una la soppressione di un lungo brano ridondante).Â
Continua a leggere
La cometa Parise a 30 anni dalla morte torna a rischiarare il cielo di Vicenza
Domenica 27 Novembre 2016 alle 21:00
Venerdì 25 novembre, nella sede della Biblioteca Bertoliana di Palazzo Cordellina a Vicenza, si è tenuto il terzo appuntamento della rassegna “Dolci d’autunno le luciâ€, dedicata alle carte private degli scrittori vicentini. A trent’anni dalla morte prematura di Goffredo Parise, il poeta Paolo Lanaro e il consulente letterario Domenico Scarpa hanno discusso dell’opera e la vita del grande scrittore, vicentino di nascita, ma cosmopolita per curiosità ed inquietudine. Uno degli scrittori più importanti del Novecento italiano, campione di vendite a soli 25 anni, giornalista per il Corriere della Sera, autore di soggetti cinematografici, approdato alla poesia quando la malattia lo stava già consumando.
Continua a leggere
Trent'anni dalla morte di Goffredo Parise, la campana a lui intitolata risuona dopo la commemorazione alla chiesa di San Giuliano
Mercoledi 31 Agosto 2016 alle 17:22
Questa mattina alle ore 11 nella chiesa di San Giuliano in corso Padova in centro a Vicenza è avvenuta una cerimonia di commemorazione nel 30° della morte di Goffredo Parise, cittadino vicentino benemerito. Erano presenti la cugina, il Dr. Impiumi, la dr.ssa Rumor, alcuni ospiti del Salvi. La campana intitolata a Parise è stata fatta suonare da Giuseppe De Facci della Scuola Campanaria di San Marco. Infine lo storico Luciano Parolin ha letto una breve biografia dello scrittore vicentino.
Continua a leggere
Mozione comunale per dedicare a Goffredo Parise il Piazzale della Stazione e a Giuseppe Roi la loggia inferiore di Palazzo Chiericati
Martedi 30 Agosto 2016 alle 17:50
Di seguito la mozione intitolata "In memoria di due Illustri Vicentini" presentata da Roberto Cattaneo, capogruppo Forza Italia, al Presidente del Consiglio Comunale Federico Formisano e al Sindaco di Vicenza Achille Variati Premesso che: In tempi recenti, seppur con motivazioni diverse, la stampa locale ha ampiamente informato la cittadinanza in merito a due illustri cittadini e specificatamente Goffredo Parise nato a Vicenza l’8 dicembre del 1929 e scomparso in Treviso il 31 agosto del 1986, giornalista e scrittore di grande fama, oltre che saggista e poeta e il Marchese Giuseppe Roi, detto Boso, nato a Vicenza l’11 febbraio del 1924 e morto il 24 maggio del 2009, mecenate e generoso sostenitore delle attività museali del Comune di Vicenza, oltre che patrocinatore dell’ingresso dei capolavori palladiani di Vicenza nella World Heritage List dell’Unesco.
Continua a leggereItinerari letterari, il 6 ed il 25 aprile percorsi dedicati a Parise e Fogazzaro
Martedi 2 Aprile 2013 alle 12:27
Itinerari letterari - Itinerari letterari è un progetto che desidera far conoscere la letteratura in modo innovativo e coinvolgente, con visite guidate arricchite da interventi teatrali nei luoghi di valore storico-culturale di Vicenza descritti e raccontati nelle opere letterarie. Sono in programma due passeggiate con letture itineranti nei luoghi raccontati da due celebri scrittori vicentini.
Continua a leggereVendita immobili Ipab, Sgreva: restano beni sufficienti per il futuro?
Venerdi 8 Giugno 2012 alle 16:28
Silvano Sgreva, Consigliere Comune Gruppo Misto-IdVÂ -Â Interrogazione
Si apprende dagli organi di stampa locali, del buon esito dell'operazione finanziaria, nonostante i periodi di difficoltà del mercato immobiliare, di otto dei nove lotti messi in vendita dall'Ipab che le hanno consentito nei giorni scorsi di incassare 4 milioni e 12 mila euro, il tutto mediante asta pubblica.
Continua a leggere
