Archivio per tag:  Franca Rame
	
	
			
							
					Categorie: Politica, Teatro, Fatti				
			
			
			
							
				 Dario Fo  ha lasciato il palcoscenico; il sipario sulla sua vita si è chiuso, e ai posteri l'ardua sentenza sul suo valore come  Premio Nobel per la letteratura, a fianco di Luigi Pirandello. Fu uomo  di teatro, lo vidi recitare Mistero Buffo a Padova su una scrivania  in un aula  che fu occupata perchè non si dava spazio all'attore. Allora il Circolo Massimo Rossi, che mi vide partecipe, organizzava le venute dei coniugi Fo-Rame a Padova; si faceva sempre il pienone con Dario, un po' meno con la moglie. Il bello veniva sempre nel dopo-spettacolo in cene che vedevano l'attore , dotato di vasta cultura, cosa che molti sperimentatori di teatro odierni nella città di Vicenza, temo non abbiano, spaziava nei diversi argomenti e quando il testo, inevitabilmente, toccava la politica, allora, non accettava, già allora come Grillo, alcuna valutazione contraria alla sua.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Dario Fo  ha lasciato il palcoscenico; il sipario sulla sua vita si è chiuso, e ai posteri l'ardua sentenza sul suo valore come  Premio Nobel per la letteratura, a fianco di Luigi Pirandello. Fu uomo  di teatro, lo vidi recitare Mistero Buffo a Padova su una scrivania  in un aula  che fu occupata perchè non si dava spazio all'attore. Allora il Circolo Massimo Rossi, che mi vide partecipe, organizzava le venute dei coniugi Fo-Rame a Padova; si faceva sempre il pienone con Dario, un po' meno con la moglie. Il bello veniva sempre nel dopo-spettacolo in cene che vedevano l'attore , dotato di vasta cultura, cosa che molti sperimentatori di teatro odierni nella città di Vicenza, temo non abbiano, spaziava nei diversi argomenti e quando il testo, inevitabilmente, toccava la politica, allora, non accettava, già allora come Grillo, alcuna valutazione contraria alla sua.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Dario Fo: un attore, mai un politico
Venerdi 14 Ottobre 2016 alle 11:48 Dario Fo  ha lasciato il palcoscenico; il sipario sulla sua vita si è chiuso, e ai posteri l'ardua sentenza sul suo valore come  Premio Nobel per la letteratura, a fianco di Luigi Pirandello. Fu uomo  di teatro, lo vidi recitare Mistero Buffo a Padova su una scrivania  in un aula  che fu occupata perchè non si dava spazio all'attore. Allora il Circolo Massimo Rossi, che mi vide partecipe, organizzava le venute dei coniugi Fo-Rame a Padova; si faceva sempre il pienone con Dario, un po' meno con la moglie. Il bello veniva sempre nel dopo-spettacolo in cene che vedevano l'attore , dotato di vasta cultura, cosa che molti sperimentatori di teatro odierni nella città di Vicenza, temo non abbiano, spaziava nei diversi argomenti e quando il testo, inevitabilmente, toccava la politica, allora, non accettava, già allora come Grillo, alcuna valutazione contraria alla sua.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Dario Fo  ha lasciato il palcoscenico; il sipario sulla sua vita si è chiuso, e ai posteri l'ardua sentenza sul suo valore come  Premio Nobel per la letteratura, a fianco di Luigi Pirandello. Fu uomo  di teatro, lo vidi recitare Mistero Buffo a Padova su una scrivania  in un aula  che fu occupata perchè non si dava spazio all'attore. Allora il Circolo Massimo Rossi, che mi vide partecipe, organizzava le venute dei coniugi Fo-Rame a Padova; si faceva sempre il pienone con Dario, un po' meno con la moglie. Il bello veniva sempre nel dopo-spettacolo in cene che vedevano l'attore , dotato di vasta cultura, cosa che molti sperimentatori di teatro odierni nella città di Vicenza, temo non abbiano, spaziava nei diversi argomenti e quando il testo, inevitabilmente, toccava la politica, allora, non accettava, già allora come Grillo, alcuna valutazione contraria alla sua.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Nomos  -  Lunedì, 24 settembre, alle ore 11, quarantadue rappresentanti del comitato promotore, "Nomos", presieduto da Elio Veltri, depositeranno presso la Corte di Cassazione tre proposte di legge di iniziativa popolare che riguardano, il lavoro precario, l'economia sommersa e criminale e i costi della politica. Del comitato fanno parte 28 associazioni/movimenti e 316 persone, tra cui, Margherita Hack, Giorgio Ruffolo, Nando Dalla Chiesa, Giulietto Chiesa, Franca Rame, Milly Moratti, Diego Novelli, Nicola Tranfaglia, Salvatore Borsellino, Oliviero Beha, Don Luigi Merola, Santo Versace, Pippo Callipo, Pecoraro Ascanio, Antonio Buonfiglio e Giuseppe Vatinno. (sul sito www.nomos.name gli elenchi completi).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nomos  -  Lunedì, 24 settembre, alle ore 11, quarantadue rappresentanti del comitato promotore, "Nomos", presieduto da Elio Veltri, depositeranno presso la Corte di Cassazione tre proposte di legge di iniziativa popolare che riguardano, il lavoro precario, l'economia sommersa e criminale e i costi della politica. Del comitato fanno parte 28 associazioni/movimenti e 316 persone, tra cui, Margherita Hack, Giorgio Ruffolo, Nando Dalla Chiesa, Giulietto Chiesa, Franca Rame, Milly Moratti, Diego Novelli, Nicola Tranfaglia, Salvatore Borsellino, Oliviero Beha, Don Luigi Merola, Santo Versace, Pippo Callipo, Pecoraro Ascanio, Antonio Buonfiglio e Giuseppe Vatinno. (sul sito www.nomos.name gli elenchi completi).			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Tre proposte di legge di iniziativa popolare su precarietà, economia sommersa e costi politica
Venerdi 21 Settembre 2012 alle 08:58 Nomos  -  Lunedì, 24 settembre, alle ore 11, quarantadue rappresentanti del comitato promotore, "Nomos", presieduto da Elio Veltri, depositeranno presso la Corte di Cassazione tre proposte di legge di iniziativa popolare che riguardano, il lavoro precario, l'economia sommersa e criminale e i costi della politica. Del comitato fanno parte 28 associazioni/movimenti e 316 persone, tra cui, Margherita Hack, Giorgio Ruffolo, Nando Dalla Chiesa, Giulietto Chiesa, Franca Rame, Milly Moratti, Diego Novelli, Nicola Tranfaglia, Salvatore Borsellino, Oliviero Beha, Don Luigi Merola, Santo Versace, Pippo Callipo, Pecoraro Ascanio, Antonio Buonfiglio e Giuseppe Vatinno. (sul sito www.nomos.name gli elenchi completi).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nomos  -  Lunedì, 24 settembre, alle ore 11, quarantadue rappresentanti del comitato promotore, "Nomos", presieduto da Elio Veltri, depositeranno presso la Corte di Cassazione tre proposte di legge di iniziativa popolare che riguardano, il lavoro precario, l'economia sommersa e criminale e i costi della politica. Del comitato fanno parte 28 associazioni/movimenti e 316 persone, tra cui, Margherita Hack, Giorgio Ruffolo, Nando Dalla Chiesa, Giulietto Chiesa, Franca Rame, Milly Moratti, Diego Novelli, Nicola Tranfaglia, Salvatore Borsellino, Oliviero Beha, Don Luigi Merola, Santo Versace, Pippo Callipo, Pecoraro Ascanio, Antonio Buonfiglio e Giuseppe Vatinno. (sul sito www.nomos.name gli elenchi completi).			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    