Sabato nelle farmacie si raccoglieranno farmaci per gli indigenti
Giovedi 6 Febbraio 2014 alle 16:50 Regione Veneto - In 3.400 farmacie italiane, 350 delle quali in Veneto, si tiene sabato 8 febbraio la  XIV Giornata del Banco Farmaceutico, iniziativa attraverso la quale vengono raccolti farmaci da banco che poi vengono consegnati in gestione a enti assistenziali operanti sul territorio della raccolta per assistere famiglie indigenti che non possono comperarsi nemmeno un antipiretico o un antidolorifico.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto - In 3.400 farmacie italiane, 350 delle quali in Veneto, si tiene sabato 8 febbraio la  XIV Giornata del Banco Farmaceutico, iniziativa attraverso la quale vengono raccolti farmaci da banco che poi vengono consegnati in gestione a enti assistenziali operanti sul territorio della raccolta per assistere famiglie indigenti che non possono comperarsi nemmeno un antipiretico o un antidolorifico.			
			Continua a leggere
			In Veneto i farmaci ospedalieri meno costosi d'Italia
Mercoledi 27 Novembre 2013 alle 11:39 Regione Veneto - Il Veneto è la Regione italiana che spende meno in assoluto per l’acquisto di farmaci ospedalieri rispetto alla popolazione assistita. Il riconoscimento viene dalla “Analisi territoriale comparativa nell’acquisto dei farmaci ospedalieriâ€, elaborata dall’Autorità Governativa per la  Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Regione Veneto - Il Veneto è la Regione italiana che spende meno in assoluto per l’acquisto di farmaci ospedalieri rispetto alla popolazione assistita. Il riconoscimento viene dalla “Analisi territoriale comparativa nell’acquisto dei farmaci ospedalieriâ€, elaborata dall’Autorità Governativa per la  Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture. 			
			Continua a leggere
			Cala la spesa farmaceutica in Veneto
Martedi 5 Novembre 2013 alle 14:30 Regione Veneto - “Ecco un eclatante esempio concreto di come, applicando i costi standard e i criteri della buona amministrazione del Veneto, lo Stato potrebbe risparmiare non meno di 30 miliardi l’annoâ€. Lo sottolinea il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, commentando i dati diffusi da Federfarma Veneto, che indicano un risparmio di spesa farmaceutica di 15,1 milioni di euro nel primo semestre del 2013, pari al 4,6% in meno rispetto allo stesso periodo del 2012, con la media nazionale fermatasi a meno 4,1%.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto - “Ecco un eclatante esempio concreto di come, applicando i costi standard e i criteri della buona amministrazione del Veneto, lo Stato potrebbe risparmiare non meno di 30 miliardi l’annoâ€. Lo sottolinea il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, commentando i dati diffusi da Federfarma Veneto, che indicano un risparmio di spesa farmaceutica di 15,1 milioni di euro nel primo semestre del 2013, pari al 4,6% in meno rispetto allo stesso periodo del 2012, con la media nazionale fermatasi a meno 4,1%.			
			Continua a leggere
			Farmaci e prestazioni mediche gratis: 5 luglio 2013 giornata di mobilitazione regionale
Giovedi 4 Luglio 2013 alle 23:20 
				
			
			
			Partito della Rifondazione Comunista Federazione Sinistra Veneta, Gruppo consiliare alla Regione Veneto - La Regione Veneto, lo scorso 6 aprile 2012 ha approvato una legge che costringerà le fasce più deboli della popolazione, che prima accedevano gratuitamente alla prestazioni sanitarie, a pagare per intero i ticket sui farmaci. A titolo di esempio: non sarà più esente il pensionato o lavoratore che nell'anno precedente ha conseguito un reddito IRPEF lordo superiore a € 615,38 mensili, e un nucleo familiare composto di due coniugi con reddito IRPEF lordo superiore a € 923 mensili.
Continua a leggereVeneto all'avanguardia per uso farmaci generici, ottimo rimedio contro gli sprechi
Mercoledi 8 Maggio 2013 alle 18:00 Regione Veneto - “La ricerca di About Pharma sull’utilizzo dei farmaci equivalenti è l’ennesima dimostrazione della virtuosità della sanità veneta. Che il 30% del totale dei farmaci sia composto da equivalenti, pari al 15% dell’intera spesa farmaceutica netta, è il segnale che un’attenta politica farmaceutica può garantire lo stesso livello di efficacia e produrre economie di svariati milioni di euro l’anno".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto - “La ricerca di About Pharma sull’utilizzo dei farmaci equivalenti è l’ennesima dimostrazione della virtuosità della sanità veneta. Che il 30% del totale dei farmaci sia composto da equivalenti, pari al 15% dell’intera spesa farmaceutica netta, è il segnale che un’attenta politica farmaceutica può garantire lo stesso livello di efficacia e produrre economie di svariati milioni di euro l’anno".			
			Continua a leggere
			Nuovo studio americano: i farmaci per adhd dei bambini sono rischiosi
Lunedi 25 Marzo 2013 alle 11:51 
				
			
			
			Giù le mani dai bambini onlus - Il più importante studio a lungo termine(1) mai condotto su bambini in età prescolare diagnosticati ADHD (Sindrome da Iperattività e Deficit di Attenzione, la presunta patologia dei bambini troppo agitati e distratti), pubblicato recentemente sull'autorevole rivista scientifica internazionale "Journal of American Academy of Child and Adolescent Psychiatry", rileva che il trattamento farmacologico precoce su bambini con problematiche di comportamento in classe e in famiglia non ha effetti significativi sulla riduzione dei sintomi.
Continua a leggereInfluenza, l'Aduc mette in guardia sui prodotti non testati
Mercoledi 6 Febbraio 2013 alle 11:49 
				
			
			
			Aduc - Influenza? La cura, come dice un vecchio detto, e' quella delle tre L: letto, latte e lana (coperte). Un antico sistema che prevedeva sostanzialmente il riposo. Ma, come al solito, approfittando del momento, c'e' chi vende online prodotti per prevenire, trattare o curare l'influenza anche se questi prodotti non sono stati testati. L'avvertimento e' della FDA americana.
Continua a leggereTredicesima edizione del banco farmaceutico
Martedi 5 Febbraio 2013 alle 16:21 Federfarma Vicenza  -  Il secondo sabato di febbraio, come consuetudine, anche a  Vicenza torna puntuale l’appuntamento con la “Giornata Nazionale di Raccolta del  Farmacoâ€, organizzata dalla Fondazione Banco Farmaceutico onlus. La tredicesima  edizione è in calendario per sabato 9 febbraio 2013 e si svolgerà non solo in  Italia ma anche in altri paesi europei, quali Spagna e  Portogallo.
				
			
			
			Federfarma Vicenza  -  Il secondo sabato di febbraio, come consuetudine, anche a  Vicenza torna puntuale l’appuntamento con la “Giornata Nazionale di Raccolta del  Farmacoâ€, organizzata dalla Fondazione Banco Farmaceutico onlus. La tredicesima  edizione è in calendario per sabato 9 febbraio 2013 e si svolgerà non solo in  Italia ma anche in altri paesi europei, quali Spagna e  Portogallo. In Italia l’iniziativa coinvolgerà oltre 3200 farmacie, in 85 province e più di 1200 comuni. Saranno varie decine anche nel Vicentino le farmacie, associate a Federfarma Vicenza, nelle quali si potranno donare farmaci da automedicazione destinati a diversi enti assistenziali.
Continua a leggereAllarme: gravi reazioni dell'Incivek se assunto con altri farmaci
Martedi 22 Gennaio 2013 alle 12:24 Aduc - L' Incivek (Telaprevir) e' un farmaco per il trattamento dell'epatite C. Quando e' combinato con i farmaci peginterferone alfa e ribavirina puo' dar luogo a gravi reazioni cutanee. L'allarme viene dalla FDA americana che ha ricevuto segnalazioni in tal senso. L'Incivek e' commercializzato anche in Italia. Se si assume Incivek con peginterferone alfa e ribavirina, e si hanno  uno dei seguenti segni o sintomi:
				
			
			
			Aduc - L' Incivek (Telaprevir) e' un farmaco per il trattamento dell'epatite C. Quando e' combinato con i farmaci peginterferone alfa e ribavirina puo' dar luogo a gravi reazioni cutanee. L'allarme viene dalla FDA americana che ha ricevuto segnalazioni in tal senso. L'Incivek e' commercializzato anche in Italia. Se si assume Incivek con peginterferone alfa e ribavirina, e si hanno  uno dei seguenti segni o sintomi:1.rash con o senza prurito;
2.eruzione cutanea grave, vesciche o ulcerazioni;
3.eruzione cutanea che non migliora dopo due o tre giorni;
4.eruzione cutanea che peggiora progressivamente;
5.febbre;
6.nausea.
occorre chiamare immediatamente il medico. Continua a leggere
Farmaci, Xyrem e alcol: una miscela pericolosa
Lunedi 21 Gennaio 2013 alle 12:34 Aduc - Lo Xyrem ((sodio oxibato) e' un farmaco per il trattamento della narcolessia, una malattia  caratterizzata da ipersonnia. Il soggetto, infatti, mediamente ogni paio di ore e' preso da impulso ad addormentarsi, puo' "sognare ad occhi aperti", al risveglio puo' sentirsi paralizzato.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Aduc - Lo Xyrem ((sodio oxibato) e' un farmaco per il trattamento della narcolessia, una malattia  caratterizzata da ipersonnia. Il soggetto, infatti, mediamente ogni paio di ore e' preso da impulso ad addormentarsi, puo' "sognare ad occhi aperti", al risveglio puo' sentirsi paralizzato.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    