Archivio per tag: emigrati
	
	
			
							
					Categorie: Politica, Lavoro				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Marcinelle, "oro rosso" e morti sul lavoro a Vicenza: la lettera di Giovanni Rolando
Mercoledi 8 Agosto 2018 alle 17:35 
				
			
			
			"Ci sono 270 uomini lì sotto- disse l'ingegnere  direttore dei lavori- e se il fuoco si muove nella direzione del vento  saranno 270 morti". I morti furono 262 nella miniera di Marcinelle, in  Belgio, in quei giorni di agosto 1956, 62 anni fa. Ma il ricordo resta  indelebile. Di loro ben  136 erano italiani, 95 belgi e c'erano tedeschi, francesi, greci,  polacchi, ungheresi, inglesi, olandesi, russi, ucraini. Quella  catastrofe era rivelatrice del fatto che i belgi non avevano nessuna  politica dell'immigrazione. I lavoratori che arrivavano a Charleroi e in  tutta la Vallonia da ogni angolo d'Europa venivano trattati come  bestie. 
			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Il 24 maggio 1877 - ci scrive Ettore Beggiato - il conte Alvise Da Schio sindaco del Comune di Longare fece stampare un manifesto “Diretto a chi avesse intenzione di emigrare per l’Americaâ€. Il Sindaco, con un linguaggio diretto e schietto, venuto a conoscenza che ci sono diversi “intenzionati di emigrare per l’Americaâ€Â  fa presente ai suoi concittadini che il passaporto può essere rilasciato a chi si dimostra in grado di sostenere le spese di viaggio, a chi essendo in possesso di congedo illimitato possa provare di avere in quelle terre dei parenti, e a chi, “essendo soggetti alla Leva il Sindaco avesse la morale certezza che in caso di chiamata si disponessero a tosto rimpatriareâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il 24 maggio 1877 - ci scrive Ettore Beggiato - il conte Alvise Da Schio sindaco del Comune di Longare fece stampare un manifesto “Diretto a chi avesse intenzione di emigrare per l’Americaâ€. Il Sindaco, con un linguaggio diretto e schietto, venuto a conoscenza che ci sono diversi “intenzionati di emigrare per l’Americaâ€Â  fa presente ai suoi concittadini che il passaporto può essere rilasciato a chi si dimostra in grado di sostenere le spese di viaggio, a chi essendo in possesso di congedo illimitato possa provare di avere in quelle terre dei parenti, e a chi, “essendo soggetti alla Leva il Sindaco avesse la morale certezza che in caso di chiamata si disponessero a tosto rimpatriareâ€.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
1877, il sindaco di Longare a chi voleva emigrare in America: "sarete trattati come schiavi"
Venerdi 29 Giugno 2018 alle 14:45 Il 24 maggio 1877 - ci scrive Ettore Beggiato - il conte Alvise Da Schio sindaco del Comune di Longare fece stampare un manifesto “Diretto a chi avesse intenzione di emigrare per l’Americaâ€. Il Sindaco, con un linguaggio diretto e schietto, venuto a conoscenza che ci sono diversi “intenzionati di emigrare per l’Americaâ€Â  fa presente ai suoi concittadini che il passaporto può essere rilasciato a chi si dimostra in grado di sostenere le spese di viaggio, a chi essendo in possesso di congedo illimitato possa provare di avere in quelle terre dei parenti, e a chi, “essendo soggetti alla Leva il Sindaco avesse la morale certezza che in caso di chiamata si disponessero a tosto rimpatriareâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il 24 maggio 1877 - ci scrive Ettore Beggiato - il conte Alvise Da Schio sindaco del Comune di Longare fece stampare un manifesto “Diretto a chi avesse intenzione di emigrare per l’Americaâ€. Il Sindaco, con un linguaggio diretto e schietto, venuto a conoscenza che ci sono diversi “intenzionati di emigrare per l’Americaâ€Â  fa presente ai suoi concittadini che il passaporto può essere rilasciato a chi si dimostra in grado di sostenere le spese di viaggio, a chi essendo in possesso di congedo illimitato possa provare di avere in quelle terre dei parenti, e a chi, “essendo soggetti alla Leva il Sindaco avesse la morale certezza che in caso di chiamata si disponessero a tosto rimpatriareâ€.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    