Archivio per tag: Davide Girardi
	
	
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 L'assessore regionale al lavoro Elena Donazzan interverrà domani al decimo congresso regionale dei metalmeccanici delle Cisl (Fim-Cisl) convocato nel centro professionale San Gaetano di Vicenza (via Mora 53, ore 9.30), sul tema "Tecnologie digitali, industria, persone e lavoro". "l processi di innovazione e di automazione industriale prodotti dalla quarta rivoluzione industriale - anticipa l'assessore - stanno introducendo cambiamenti epocali nella cultura e nell'organizzazione del lavoro. Istituzione e sindacato si interrogano e condividono la medesima sfida per mantenere il lavoro al centro dello sviluppo produttivo e della crescita economica e per accompagnare le trasformazioni in atto. Vogliamo governare i processi dell'innovazione, investendo su formazione e ricerca, perchè la robotizzazione sia una opportunità di sviluppo e non una sottrazione di posti e di dignità del lavoro. E' una battaglia che coinvolge politica e sindacato e che impone un nuovo modo di intendere le relazioni sindacali".			
			Continua a leggere
				
			
			
			L'assessore regionale al lavoro Elena Donazzan interverrà domani al decimo congresso regionale dei metalmeccanici delle Cisl (Fim-Cisl) convocato nel centro professionale San Gaetano di Vicenza (via Mora 53, ore 9.30), sul tema "Tecnologie digitali, industria, persone e lavoro". "l processi di innovazione e di automazione industriale prodotti dalla quarta rivoluzione industriale - anticipa l'assessore - stanno introducendo cambiamenti epocali nella cultura e nell'organizzazione del lavoro. Istituzione e sindacato si interrogano e condividono la medesima sfida per mantenere il lavoro al centro dello sviluppo produttivo e della crescita economica e per accompagnare le trasformazioni in atto. Vogliamo governare i processi dell'innovazione, investendo su formazione e ricerca, perchè la robotizzazione sia una opportunità di sviluppo e non una sottrazione di posti e di dignità del lavoro. E' una battaglia che coinvolge politica e sindacato e che impone un nuovo modo di intendere le relazioni sindacali".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Lavoro, Elena Donazzan domani a Vicenza a congresso Fim-Cisl
Mercoledi 5 Aprile 2017 alle 13:19 L'assessore regionale al lavoro Elena Donazzan interverrà domani al decimo congresso regionale dei metalmeccanici delle Cisl (Fim-Cisl) convocato nel centro professionale San Gaetano di Vicenza (via Mora 53, ore 9.30), sul tema "Tecnologie digitali, industria, persone e lavoro". "l processi di innovazione e di automazione industriale prodotti dalla quarta rivoluzione industriale - anticipa l'assessore - stanno introducendo cambiamenti epocali nella cultura e nell'organizzazione del lavoro. Istituzione e sindacato si interrogano e condividono la medesima sfida per mantenere il lavoro al centro dello sviluppo produttivo e della crescita economica e per accompagnare le trasformazioni in atto. Vogliamo governare i processi dell'innovazione, investendo su formazione e ricerca, perchè la robotizzazione sia una opportunità di sviluppo e non una sottrazione di posti e di dignità del lavoro. E' una battaglia che coinvolge politica e sindacato e che impone un nuovo modo di intendere le relazioni sindacali".			
			Continua a leggere
				
			
			
			L'assessore regionale al lavoro Elena Donazzan interverrà domani al decimo congresso regionale dei metalmeccanici delle Cisl (Fim-Cisl) convocato nel centro professionale San Gaetano di Vicenza (via Mora 53, ore 9.30), sul tema "Tecnologie digitali, industria, persone e lavoro". "l processi di innovazione e di automazione industriale prodotti dalla quarta rivoluzione industriale - anticipa l'assessore - stanno introducendo cambiamenti epocali nella cultura e nell'organizzazione del lavoro. Istituzione e sindacato si interrogano e condividono la medesima sfida per mantenere il lavoro al centro dello sviluppo produttivo e della crescita economica e per accompagnare le trasformazioni in atto. Vogliamo governare i processi dell'innovazione, investendo su formazione e ricerca, perchè la robotizzazione sia una opportunità di sviluppo e non una sottrazione di posti e di dignità del lavoro. E' una battaglia che coinvolge politica e sindacato e che impone un nuovo modo di intendere le relazioni sindacali".			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    