Archivio per tag: Daniele Berardi
	
	
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 "Considerate la vostra semenza:/ fatti non foste a viver come bruti,/ ma per seguir virtute e canoscenza" La famosa terzina di Dante nel canto 26 dell'Inferno, il canto di Ulisse introduce la seconda serata dedicata all'Odissea che il Comune di Arcugnano ha dedicato al mondo classico, che è importante proprio perché ci aiuta a comprendere la virtù e la conoscenza. Svegliatosi sulla spiaggia "baciò la sua petrosa Itaca Ulisse", le sue radici e lui che mai aveva accettao di rimanerne lontano, quando, dopo lunghi perigli, vi ritorna, trova la sua casa devastata dai Proci o porci, utilizzando le stesse lettere.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Considerate la vostra semenza:/ fatti non foste a viver come bruti,/ ma per seguir virtute e canoscenza" La famosa terzina di Dante nel canto 26 dell'Inferno, il canto di Ulisse introduce la seconda serata dedicata all'Odissea che il Comune di Arcugnano ha dedicato al mondo classico, che è importante proprio perché ci aiuta a comprendere la virtù e la conoscenza. Svegliatosi sulla spiaggia "baciò la sua petrosa Itaca Ulisse", le sue radici e lui che mai aveva accettao di rimanerne lontano, quando, dopo lunghi perigli, vi ritorna, trova la sua casa devastata dai Proci o porci, utilizzando le stesse lettere.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		“La vendetta”… del classico
Giovedi 8 Giugno 2017 alle 11:55 "Considerate la vostra semenza:/ fatti non foste a viver come bruti,/ ma per seguir virtute e canoscenza" La famosa terzina di Dante nel canto 26 dell'Inferno, il canto di Ulisse introduce la seconda serata dedicata all'Odissea che il Comune di Arcugnano ha dedicato al mondo classico, che è importante proprio perché ci aiuta a comprendere la virtù e la conoscenza. Svegliatosi sulla spiaggia "baciò la sua petrosa Itaca Ulisse", le sue radici e lui che mai aveva accettao di rimanerne lontano, quando, dopo lunghi perigli, vi ritorna, trova la sua casa devastata dai Proci o porci, utilizzando le stesse lettere.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Considerate la vostra semenza:/ fatti non foste a viver come bruti,/ ma per seguir virtute e canoscenza" La famosa terzina di Dante nel canto 26 dell'Inferno, il canto di Ulisse introduce la seconda serata dedicata all'Odissea che il Comune di Arcugnano ha dedicato al mondo classico, che è importante proprio perché ci aiuta a comprendere la virtù e la conoscenza. Svegliatosi sulla spiaggia "baciò la sua petrosa Itaca Ulisse", le sue radici e lui che mai aveva accettao di rimanerne lontano, quando, dopo lunghi perigli, vi ritorna, trova la sua casa devastata dai Proci o porci, utilizzando le stesse lettere.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Libri				
			
			
			
							
				 Biblioteca di Caldogno  -  Coinvolgimento e ritmo, intrighi e suspense, storia e umanità: gli  ingredienti tipici del thriller ci sono tutti. Venerdì 16 marzo alle  20.45 nella biblioteca comunale di Caldogno lo storico e giornalista  Luca Valente presenterà il suo primo romanzo intitolato "Indagine 40814"  (Attilio Fraccaro Editore). 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Biblioteca di Caldogno  -  Coinvolgimento e ritmo, intrighi e suspense, storia e umanità: gli  ingredienti tipici del thriller ci sono tutti. Venerdì 16 marzo alle  20.45 nella biblioteca comunale di Caldogno lo storico e giornalista  Luca Valente presenterà il suo primo romanzo intitolato "Indagine 40814"  (Attilio Fraccaro Editore). 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Indagine 40814, venerdì a Caldogno presentazione del primo romanzo di Valente
Lunedi 12 Marzo 2012 alle 15:22 Biblioteca di Caldogno  -  Coinvolgimento e ritmo, intrighi e suspense, storia e umanità: gli  ingredienti tipici del thriller ci sono tutti. Venerdì 16 marzo alle  20.45 nella biblioteca comunale di Caldogno lo storico e giornalista  Luca Valente presenterà il suo primo romanzo intitolato "Indagine 40814"  (Attilio Fraccaro Editore). 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Biblioteca di Caldogno  -  Coinvolgimento e ritmo, intrighi e suspense, storia e umanità: gli  ingredienti tipici del thriller ci sono tutti. Venerdì 16 marzo alle  20.45 nella biblioteca comunale di Caldogno lo storico e giornalista  Luca Valente presenterà il suo primo romanzo intitolato "Indagine 40814"  (Attilio Fraccaro Editore). 			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    