Archivio per tag: Convivenza
	
	
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 On. Alessandra Moretti, PD - Una proposta di legge per introdurre nella legislazione italiana i Patti di convivenza. È l'iniziativa assunta dall'On. Alessandra Moretti (PD), che oggi a Vicenza, in occasione dell'iniziativa promossa dal Consiglio Nazionale del Notariato, ha illustrato il disegno di legge che ha presentato alla Camera.			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Alessandra Moretti, PD - Una proposta di legge per introdurre nella legislazione italiana i Patti di convivenza. È l'iniziativa assunta dall'On. Alessandra Moretti (PD), che oggi a Vicenza, in occasione dell'iniziativa promossa dal Consiglio Nazionale del Notariato, ha illustrato il disegno di legge che ha presentato alla Camera.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Patti di convivenza, all'open day dei notai la proposta di legge a firma Moretti
Sabato 30 Novembre 2013 alle 18:58 On. Alessandra Moretti, PD - Una proposta di legge per introdurre nella legislazione italiana i Patti di convivenza. È l'iniziativa assunta dall'On. Alessandra Moretti (PD), che oggi a Vicenza, in occasione dell'iniziativa promossa dal Consiglio Nazionale del Notariato, ha illustrato il disegno di legge che ha presentato alla Camera.			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Alessandra Moretti, PD - Una proposta di legge per introdurre nella legislazione italiana i Patti di convivenza. È l'iniziativa assunta dall'On. Alessandra Moretti (PD), che oggi a Vicenza, in occasione dell'iniziativa promossa dal Consiglio Nazionale del Notariato, ha illustrato il disegno di legge che ha presentato alla Camera.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Circolo Fli, Vicenza  -  La cultura della tolleranza passa attraverso il reciproco rispetto e  soprattutto attraverso le regole della convivenza civile. Le ultime  iniziative del Comune di Vicenza ed in particolare dell'assessore  Giuliari in favore delle comunità rom e sinti sono a dir poco  sorprendenti e vanno esattamente dalla parte opposta rispetto al sentire  comune della cittadinanza. Futuro e Libertà per l'Italia crede fortemente nel diritto di cittadinanza e nell'integrazione fra le diverse culture.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Circolo Fli, Vicenza  -  La cultura della tolleranza passa attraverso il reciproco rispetto e  soprattutto attraverso le regole della convivenza civile. Le ultime  iniziative del Comune di Vicenza ed in particolare dell'assessore  Giuliari in favore delle comunità rom e sinti sono a dir poco  sorprendenti e vanno esattamente dalla parte opposta rispetto al sentire  comune della cittadinanza. Futuro e Libertà per l'Italia crede fortemente nel diritto di cittadinanza e nell'integrazione fra le diverse culture.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Rom e Sinti, Fli: stupiscono le iniziative del comune
Mercoledi 11 Aprile 2012 alle 17:54 Circolo Fli, Vicenza  -  La cultura della tolleranza passa attraverso il reciproco rispetto e  soprattutto attraverso le regole della convivenza civile. Le ultime  iniziative del Comune di Vicenza ed in particolare dell'assessore  Giuliari in favore delle comunità rom e sinti sono a dir poco  sorprendenti e vanno esattamente dalla parte opposta rispetto al sentire  comune della cittadinanza. Futuro e Libertà per l'Italia crede fortemente nel diritto di cittadinanza e nell'integrazione fra le diverse culture.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Circolo Fli, Vicenza  -  La cultura della tolleranza passa attraverso il reciproco rispetto e  soprattutto attraverso le regole della convivenza civile. Le ultime  iniziative del Comune di Vicenza ed in particolare dell'assessore  Giuliari in favore delle comunità rom e sinti sono a dir poco  sorprendenti e vanno esattamente dalla parte opposta rispetto al sentire  comune della cittadinanza. Futuro e Libertà per l'Italia crede fortemente nel diritto di cittadinanza e nell'integrazione fra le diverse culture.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Famiglia				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
In Italia sono 7 milioni i bamboccioni costretti a vivere con i genitori causa problemi economici
Giovedi 27 Maggio 2010 alle 00:21 
				
			
			
			Adico - Sono 7 milioni i bamboccioni italiani costretti alla convivenza con i genitori a causa dei problemi economici - si legge nella nota diffusa dall'ADICO - un dato triplicato rispetto al 1983. Al Sud i giovani sotto i 34 anni che vivono in casa sono addirittura i due terzi del totale, contro la metà del Nord-Est.
L'Italia detiene rispetto l'Europa anche un altro triste primato: sono oltre 2 milioni i giovani tra i 18 e i 29 anni che non lavorano e non studiano e sempre più scoraggiati, rinunciano anche cercare un'occupazione regolare. 
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    