Archivio per tag: consorzi di tutela del Prosecco
	
	
			
							
					Categorie: Ambiente, Agricoltura, Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 I consorzi di tutela del Prosecco lanciano l'allarme: molti coltivatori "importano" vigneti da fuori regione approfittando di una lacuna normativa, aggirando i divieti con i diritti di reimpianto. "Bisogna porre un freno a questa situazione, anche se quantità fa rima con qualità, nella realtà una penalizza l'altra - avverte il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Simone Scarabel - se c'è da soddisfare una richiesta crescente del mercato, la prima scelta da fare è verso il biologico e quindi si potrebbero subordinare le nuove richieste a una produzione bio". "I consorzi lo sanno, i numeri parlano chiaro, e sottovoce stanno  facendo qualcosa - ammette l'esponente del Movimento 5 Stelle - non  posso dire di no, ma certo non basta perché questo treno è troppo veloce  e quindi servono freni robusti per non farlo deragliare".			
			Continua a leggere
				
			
			
			I consorzi di tutela del Prosecco lanciano l'allarme: molti coltivatori "importano" vigneti da fuori regione approfittando di una lacuna normativa, aggirando i divieti con i diritti di reimpianto. "Bisogna porre un freno a questa situazione, anche se quantità fa rima con qualità, nella realtà una penalizza l'altra - avverte il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Simone Scarabel - se c'è da soddisfare una richiesta crescente del mercato, la prima scelta da fare è verso il biologico e quindi si potrebbero subordinare le nuove richieste a una produzione bio". "I consorzi lo sanno, i numeri parlano chiaro, e sottovoce stanno  facendo qualcosa - ammette l'esponente del Movimento 5 Stelle - non  posso dire di no, ma certo non basta perché questo treno è troppo veloce  e quindi servono freni robusti per non farlo deragliare".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Prosecco, Scarabel (M5S): "Stop all'introduzione di vigneti da fuori regione, ecco come potremmo fare"
Domenica 11 Giugno 2017 alle 10:10 I consorzi di tutela del Prosecco lanciano l'allarme: molti coltivatori "importano" vigneti da fuori regione approfittando di una lacuna normativa, aggirando i divieti con i diritti di reimpianto. "Bisogna porre un freno a questa situazione, anche se quantità fa rima con qualità, nella realtà una penalizza l'altra - avverte il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Simone Scarabel - se c'è da soddisfare una richiesta crescente del mercato, la prima scelta da fare è verso il biologico e quindi si potrebbero subordinare le nuove richieste a una produzione bio". "I consorzi lo sanno, i numeri parlano chiaro, e sottovoce stanno  facendo qualcosa - ammette l'esponente del Movimento 5 Stelle - non  posso dire di no, ma certo non basta perché questo treno è troppo veloce  e quindi servono freni robusti per non farlo deragliare".			
			Continua a leggere
				
			
			
			I consorzi di tutela del Prosecco lanciano l'allarme: molti coltivatori "importano" vigneti da fuori regione approfittando di una lacuna normativa, aggirando i divieti con i diritti di reimpianto. "Bisogna porre un freno a questa situazione, anche se quantità fa rima con qualità, nella realtà una penalizza l'altra - avverte il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Simone Scarabel - se c'è da soddisfare una richiesta crescente del mercato, la prima scelta da fare è verso il biologico e quindi si potrebbero subordinare le nuove richieste a una produzione bio". "I consorzi lo sanno, i numeri parlano chiaro, e sottovoce stanno  facendo qualcosa - ammette l'esponente del Movimento 5 Stelle - non  posso dire di no, ma certo non basta perché questo treno è troppo veloce  e quindi servono freni robusti per non farlo deragliare".			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    