Don Lorenzo Milani: un mito. Riflessioni in occasione della pubblicazione delle opere complete.
Venerdi 28 Aprile 2017 alle 10:08
Vi sono miti che vengono costruiti più per essere strumentalizzati che per effettivo loro valore propositivo. Vi sono personaggi che assumono e non se ne comprende il perché, un'esemplarità che a ben conoscere non se ne intende la ragione. E' il caso di del Reverendo Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti (Firenze, 27 maggio 1923 - Firenze, 26 giugno 1967), presbitero della Chiesa cattolica, che è considerato il vero riformatore della scuola italiana. Di lui si ricorda il contrasto con il Cardinale di Firenze, quel vicentino Elia Dalla Costa, un prelato di alto valore e apertamente antifascista che dovette anche risolvere il problema del contrasto tra il giovane sacerdote e la curia, anche a causa del libro Esperienze pastorali, lo inviò parroco a Barbiana.
Continua a leggere
Succede ora a Bologna (e non solo): "l'appello agli studenti" nel 1943 di Concetto Marchesi, rettore dell'Università di Padova
Sabato 11 Febbraio 2017 alle 09:43
 Leggo dei disordini all'Università di Bologna per la questione degli accessi "limitati" da tornelli e "permessi vari" alla biblioteca universitaria. Ho sempre pensato che l'università e la scuola tutta, debbano essere luoghi aperti, accessibili a tutti quelli che vogliono sapere, imparare, discutere liberamente. Ritengo anche che ci siano altri modi di impedire eventuali prevaricazioni e azioni criminali o delinquenziali ("emergenze", che poi vengono consolidate con la "normalità dell'abitudine", che giustificano spesso limitazioni ai diritti e alle libertà collettive e individuali) con le quali si giustificano l'uso della forza e la violenza contro le manifestazioni e le occupazioni da parte di chi protesta. In poche parole, ribadisco, i luoghi dove si costruisce cultura devono essere usufruibili a chiunque, un diritto che dovrebbe essere incentivato per garantire la libertà di accedere al sapere. Per questo i fatti di Bologna mi spaventano e mi inquietano.
Continua a leggere
