Archivio per tag: città che legge 
	
	
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Vicenza è "Città che legge". Questa è la qualifica attribuita al capoluogo berico assieme a 365 Comuni italiani di altri quattro nel Vicentino dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) - Istituto autonomo del Ministero dei Beni Culturali e delle Attività Culturali e del Turismo, d'intesa con l'ANCI. Da anni questo centro ministeriale propone progetti di sostegno alla lettura (Libriamoci, Maggio dei libri, In Vitro), consapevole della poca attenzione che gli italiani riservano a tali attività. Come avviene ormai con regolarità con riferimento alle rilevazioni Istat, anche quest'anno la stampa ha riportato titoli quali "Fuga dai libri: il 60% degli italiani non legge. Negli ultimi sei anni persi 3 milioni e 300 mila lettori nel Paese. Allarme tra i ragazzini dagli 11 ai 14 anni."			
			Continua a leggere
				
			
			
			Vicenza è "Città che legge". Questa è la qualifica attribuita al capoluogo berico assieme a 365 Comuni italiani di altri quattro nel Vicentino dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) - Istituto autonomo del Ministero dei Beni Culturali e delle Attività Culturali e del Turismo, d'intesa con l'ANCI. Da anni questo centro ministeriale propone progetti di sostegno alla lettura (Libriamoci, Maggio dei libri, In Vitro), consapevole della poca attenzione che gli italiani riservano a tali attività. Come avviene ormai con regolarità con riferimento alle rilevazioni Istat, anche quest'anno la stampa ha riportato titoli quali "Fuga dai libri: il 60% degli italiani non legge. Negli ultimi sei anni persi 3 milioni e 300 mila lettori nel Paese. Allarme tra i ragazzini dagli 11 ai 14 anni."			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Vicenza è “Città che legge". Prestigioso riconoscimento del Centro ministeriale per il Libro e la Lettura
Mercoledi 10 Maggio 2017 alle 11:49 Vicenza è "Città che legge". Questa è la qualifica attribuita al capoluogo berico assieme a 365 Comuni italiani di altri quattro nel Vicentino dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) - Istituto autonomo del Ministero dei Beni Culturali e delle Attività Culturali e del Turismo, d'intesa con l'ANCI. Da anni questo centro ministeriale propone progetti di sostegno alla lettura (Libriamoci, Maggio dei libri, In Vitro), consapevole della poca attenzione che gli italiani riservano a tali attività. Come avviene ormai con regolarità con riferimento alle rilevazioni Istat, anche quest'anno la stampa ha riportato titoli quali "Fuga dai libri: il 60% degli italiani non legge. Negli ultimi sei anni persi 3 milioni e 300 mila lettori nel Paese. Allarme tra i ragazzini dagli 11 ai 14 anni."			
			Continua a leggere
				
			
			
			Vicenza è "Città che legge". Questa è la qualifica attribuita al capoluogo berico assieme a 365 Comuni italiani di altri quattro nel Vicentino dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) - Istituto autonomo del Ministero dei Beni Culturali e delle Attività Culturali e del Turismo, d'intesa con l'ANCI. Da anni questo centro ministeriale propone progetti di sostegno alla lettura (Libriamoci, Maggio dei libri, In Vitro), consapevole della poca attenzione che gli italiani riservano a tali attività. Come avviene ormai con regolarità con riferimento alle rilevazioni Istat, anche quest'anno la stampa ha riportato titoli quali "Fuga dai libri: il 60% degli italiani non legge. Negli ultimi sei anni persi 3 milioni e 300 mila lettori nel Paese. Allarme tra i ragazzini dagli 11 ai 14 anni."			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    