Crac banche venete, Andrea Arman (Associazione don Enrico Torta e M5S): "continueremo la nostra azione di sensibilizzazione sui temi del risparmio per evitare che il silenzio consenta di perdere la memoria"
Lunedi 12 Marzo 2018 alle 16:20
Cari risparmiatori, la corsa elettorale si è conclusa con un risultato leggermente inferiore alle nostre previsioni ma comunque non negativo. Innanzitutto siamo riusciti a mantenere la questione risparmio e diritto al risarcimento per i risparmiatori delle banche popolari nell'agenda della politica regionale e, talvolta, nazionale. Poi, ed è il dato più evidente, abbiamo vinto la sfida con chi in questi anni, dopo aver tanta parte di responsabilità nella disastrosa gestione della crisi delle banche popolari venete, ha tentato in tutti i modi di delegittimare la protesta dei risparmiatori.
Continua a leggere
BPVi e Veneto Banca, Cappelletti (M5S): sabato all'Astra incontro sul ricorso alla CEDU per rimborso totale ai risparmiatori truffati
Venerdi 10 Marzo 2017 alle 22:01
Sabato 11 marzo incontro pubblico durante il quale il Movimento 5 Stelle illustrerà il ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, promosso e finanziato dai Consiglieri regionali Veneti e dai Parlamentari europei del Movimento 5 Stelle. All'evento parteciperà il Senatore M5S Enrico Cappelletti (di cui pubblichiamo la nota) insieme a David Borrelli, portavoce M5S al Parlamento Europeo, all'Avvocato Gaetano Filograno e ad alcuni cittadini truffati che porteranno la loro esperienza. "Nell'occasione dell'evento verrà illustrato e verranno raccolte le adesioni al ricorso che, ricordiamo, per i risparmiatori truffati è completamente GRATUITO, non vincolante e non in contrasto con eventuali iniziative legali nazionali, già intraprese dai risparmiatori. Per questo motivo vi invito a partecipare numerosi".
Continua a leggere
CGS: ricorso per far ottenere a lavoratori pubblici risarcimento per mancato rinnovo contratto
Giovedi 31 Marzo 2016 alle 18:20
Non vera notizia su accoglimento del ricorso contro la sentenza che proibiva i crocifissi
Mercoledi 3 Marzo 2010 alle 23:06Riceviamo da Avv. Luigi Ficarra e pubblichiamo
Non è vera la notizia apparsa su Google e ripresa da tutta la stampa che la Corte Europea dei Diritti Umani (C.E.D.U.) abbia accolto il ricorso dell'Italia contro la sentenza che bocciava la presenza del crocifisso sulle pareti delle aule scolastiche italiane.
Ed è quindi errato il giudizio dato a seguito di detta notizia dal ministro degli Esteri Franco Frattini: "È con soddisfazione che constato che sono stati accolti i numerosi e articolati motivi di appello che l'Italia aveva presentato alla Corte".
Nella qualità di difensore, assieme all'avv. Paoletti di Roma, della signora Lautsi, promotrice del ricorso alla CEDU sulla questione dell'affissione del «crocifisso» nelle aule delle scuole pubbliche, preciso che la Corte Europea, esercitando l'obbligatorio controllo preventivo, si è limitata a dichiarare solo l'ammissibilità , avanti la grande chambre, del ricorso presentato dal governo italiano per il riesame della sentenza emessa in merito dalla stessa CEDU.
Infatti, nel darcene notizia, con fax in data di ieri 2 marzo, il Segretario generale de la Grande Chambre della CEDU così scrive: «Je ne manquerai pas de vous aviser de la suite (article 43 & 3 de la Convention)».
Pertanto, è evidentemente errato e fuorviante scrivere che il ricorso è stato già deciso nel merito con "accoglimento dei numerosi e articolati motivi di appello che l'Italia aveva presentato alla Corte", come allegramente afferma il ministro Frattini; è errato perché il procedimento è addirittura ancora nella fase preliminare.
Padova-Roma 3 marzo 2010
avv. Luigi Ficarra
(anche a nome dell'avv. Nicolò Paoletti)
