Archivio per tag: carburante agricolo
	
	
			
							
					Categorie: Agricoltura				
			
			
			
							
				 Franco Manzato, Regione Veneto   -   Le attività agricole  svolgono una funzione produttiva e ambientale essenziale e non possono  essere punite pesantemente dalle accise sul carburante utilizzato per le  loro produzioni. Lo hanno ribadito oggi a Roma le Regioni italiane i  cui assessori, su iniziativa del veneto Franco Manzato, hanno deciso di  richiedere al ministro delle politiche agricole Mario Catania la  creazione immediata di un tavolo di lavoro per verificare la possibilità  di applicare a questa materia le direttive comunitarie che recepiscono  il protocollo di Kyoto.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Franco Manzato, Regione Veneto   -   Le attività agricole  svolgono una funzione produttiva e ambientale essenziale e non possono  essere punite pesantemente dalle accise sul carburante utilizzato per le  loro produzioni. Lo hanno ribadito oggi a Roma le Regioni italiane i  cui assessori, su iniziativa del veneto Franco Manzato, hanno deciso di  richiedere al ministro delle politiche agricole Mario Catania la  creazione immediata di un tavolo di lavoro per verificare la possibilità  di applicare a questa materia le direttive comunitarie che recepiscono  il protocollo di Kyoto.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Accise carburante agricolo, Manzato: Regioni chiedono tavolo per riduzione oltre 90%
Mercoledi 18 Gennaio 2012 alle 16:39 Franco Manzato, Regione Veneto   -   Le attività agricole  svolgono una funzione produttiva e ambientale essenziale e non possono  essere punite pesantemente dalle accise sul carburante utilizzato per le  loro produzioni. Lo hanno ribadito oggi a Roma le Regioni italiane i  cui assessori, su iniziativa del veneto Franco Manzato, hanno deciso di  richiedere al ministro delle politiche agricole Mario Catania la  creazione immediata di un tavolo di lavoro per verificare la possibilità  di applicare a questa materia le direttive comunitarie che recepiscono  il protocollo di Kyoto.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Franco Manzato, Regione Veneto   -   Le attività agricole  svolgono una funzione produttiva e ambientale essenziale e non possono  essere punite pesantemente dalle accise sul carburante utilizzato per le  loro produzioni. Lo hanno ribadito oggi a Roma le Regioni italiane i  cui assessori, su iniziativa del veneto Franco Manzato, hanno deciso di  richiedere al ministro delle politiche agricole Mario Catania la  creazione immediata di un tavolo di lavoro per verificare la possibilità  di applicare a questa materia le direttive comunitarie che recepiscono  il protocollo di Kyoto.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Energia, Agricoltura				
			
			
			
							
				 Florveneto - Florveneto chiede l'interveneto del ministro Galan
				
			
			
			Florveneto - Florveneto chiede l'interveneto del ministro Galan
L'impennata del prezzo del petrolio (100 dollari al barile) fa lievitare il costo del carburante agricolo. I primi a sentirne gli effetti sono gli imprenditori florovivaisti, alle prese con gli oneri sempre più pesanti per il riscaldamento delle serre di piante e fiori. Florveneto, l'associazione che raggruppa floricoltori e vivaisti veneti lancia l'allarme e denuncia le difficoltà di circa 1.700 aziende alle prese con un inverno rigido che ha obbligato tutti ad alzare la temperature per la salvaguardia delle coltivazioni nelle strutture serricole. Continua a leggere
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Caro petrolio: gasolio agricolo alle stelle, a rischio più di 1700 serre in veneto
Domenica 30 Gennaio 2011 alle 09:45 Florveneto - Florveneto chiede l'interveneto del ministro Galan
				
			
			
			Florveneto - Florveneto chiede l'interveneto del ministro GalanL'impennata del prezzo del petrolio (100 dollari al barile) fa lievitare il costo del carburante agricolo. I primi a sentirne gli effetti sono gli imprenditori florovivaisti, alle prese con gli oneri sempre più pesanti per il riscaldamento delle serre di piante e fiori. Florveneto, l'associazione che raggruppa floricoltori e vivaisti veneti lancia l'allarme e denuncia le difficoltà di circa 1.700 aziende alle prese con un inverno rigido che ha obbligato tutti ad alzare la temperature per la salvaguardia delle coltivazioni nelle strutture serricole. Continua a leggere
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    