Archivio per tag:  Andrea Cavazza
	
	
			
							
					Categorie: Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 Si prospetta un’ottima vendemmia - è scritto in un comunicato di Confagricoltura Vicenza - con uve di qualità e buona produzione, per il territorio vicentino, grazie a un buon andamento climatico che ha favorito la giusta maturazione delle uve. La raccolta dovrebbe partire in linea con il 2017, vale a dire il 24-25 agosto per le uve precoci come il Pinot grigio e qualche giorno dopo per il Prosecco. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Si prospetta un’ottima vendemmia - è scritto in un comunicato di Confagricoltura Vicenza - con uve di qualità e buona produzione, per il territorio vicentino, grazie a un buon andamento climatico che ha favorito la giusta maturazione delle uve. La raccolta dovrebbe partire in linea con il 2017, vale a dire il 24-25 agosto per le uve precoci come il Pinot grigio e qualche giorno dopo per il Prosecco. 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Vendemmia, Confagricoltura Vicenza: "reintrodurre subito i voucher"
Lunedi 23 Luglio 2018 alle 15:55 Si prospetta un’ottima vendemmia - è scritto in un comunicato di Confagricoltura Vicenza - con uve di qualità e buona produzione, per il territorio vicentino, grazie a un buon andamento climatico che ha favorito la giusta maturazione delle uve. La raccolta dovrebbe partire in linea con il 2017, vale a dire il 24-25 agosto per le uve precoci come il Pinot grigio e qualche giorno dopo per il Prosecco. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Si prospetta un’ottima vendemmia - è scritto in un comunicato di Confagricoltura Vicenza - con uve di qualità e buona produzione, per il territorio vicentino, grazie a un buon andamento climatico che ha favorito la giusta maturazione delle uve. La raccolta dovrebbe partire in linea con il 2017, vale a dire il 24-25 agosto per le uve precoci come il Pinot grigio e qualche giorno dopo per il Prosecco. 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Agricoltori preoccupati per la diffusione della cimice asiatica, in aumento esponenziale nelle campagne vicentine. Nome scientifico Halyomorpha halys, si tratta di un insetto vorace e aggressivo arrivato dall'Asia che si riproduce velocemente e attacca qualsiasi pianta, devastando le colture in grande quantità. Le prime regioni ad esserne colpite, in Italia, sono state l'Emilia Romagna e il Piemonte, con qualche decina di casi registrati nel 2014. Tra l'anno scorso e quest'anno le devastazioni si sono moltiplicate in maniera esponenziale e hanno cominciato a diffondersi alle regioni vicine.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Agricoltori preoccupati per la diffusione della cimice asiatica, in aumento esponenziale nelle campagne vicentine. Nome scientifico Halyomorpha halys, si tratta di un insetto vorace e aggressivo arrivato dall'Asia che si riproduce velocemente e attacca qualsiasi pianta, devastando le colture in grande quantità. Le prime regioni ad esserne colpite, in Italia, sono state l'Emilia Romagna e il Piemonte, con qualche decina di casi registrati nel 2014. Tra l'anno scorso e quest'anno le devastazioni si sono moltiplicate in maniera esponenziale e hanno cominciato a diffondersi alle regioni vicine.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
La cimice asiatica si diffonde anche nel Vicentino
Mercoledi 2 Agosto 2017 alle 16:36 Agricoltori preoccupati per la diffusione della cimice asiatica, in aumento esponenziale nelle campagne vicentine. Nome scientifico Halyomorpha halys, si tratta di un insetto vorace e aggressivo arrivato dall'Asia che si riproduce velocemente e attacca qualsiasi pianta, devastando le colture in grande quantità. Le prime regioni ad esserne colpite, in Italia, sono state l'Emilia Romagna e il Piemonte, con qualche decina di casi registrati nel 2014. Tra l'anno scorso e quest'anno le devastazioni si sono moltiplicate in maniera esponenziale e hanno cominciato a diffondersi alle regioni vicine.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Agricoltori preoccupati per la diffusione della cimice asiatica, in aumento esponenziale nelle campagne vicentine. Nome scientifico Halyomorpha halys, si tratta di un insetto vorace e aggressivo arrivato dall'Asia che si riproduce velocemente e attacca qualsiasi pianta, devastando le colture in grande quantità. Le prime regioni ad esserne colpite, in Italia, sono state l'Emilia Romagna e il Piemonte, con qualche decina di casi registrati nel 2014. Tra l'anno scorso e quest'anno le devastazioni si sono moltiplicate in maniera esponenziale e hanno cominciato a diffondersi alle regioni vicine.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    