Archivio per tag: aeronautica
	
	
			
							
					Categorie: Lavoro				
			
			
			
							
				 L’aeronautica militare nelle basi del Nord Italia e del Veneto? «Un  mondo a lungo separato» dove «il rischio amianto era del tutto  ignorato». E mentre l’Italia si allarmava e correva ai ripari istituendo  l’albo delle imprese di bonifica, l’aeronautica  se ne stava  tranquilla, continuando come se niente fosse. Ai lavoratori esposti  all’amianto negli hangar, sugli aerei, sugli elicotteri e nelle officine  «non veniva fornita nemmeno una mascherina antipolvere». Si chiudono  con queste parole le quasi mille pagine di consulenza disposta dai  sostituti procuratore di Padova Sergio Dini e Francesco Tonon ai medici  legali Arthur Alexanian, Fulvio D’Orsi e Bruno Murer, incaricati di  trovare l’anello di congiunzione tra le malattie incurabili di 25 ex  dipendenti dell’aeronautica (23 morti).			
			Continua a leggere
				
			
			
			L’aeronautica militare nelle basi del Nord Italia e del Veneto? «Un  mondo a lungo separato» dove «il rischio amianto era del tutto  ignorato». E mentre l’Italia si allarmava e correva ai ripari istituendo  l’albo delle imprese di bonifica, l’aeronautica  se ne stava  tranquilla, continuando come se niente fosse. Ai lavoratori esposti  all’amianto negli hangar, sugli aerei, sugli elicotteri e nelle officine  «non veniva fornita nemmeno una mascherina antipolvere». Si chiudono  con queste parole le quasi mille pagine di consulenza disposta dai  sostituti procuratore di Padova Sergio Dini e Francesco Tonon ai medici  legali Arthur Alexanian, Fulvio D’Orsi e Bruno Murer, incaricati di  trovare l’anello di congiunzione tra le malattie incurabili di 25 ex  dipendenti dell’aeronautica (23 morti).			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Consulenza del tribunale: rischio amianto del tutto ignorato nelle basi venete dell'Aeronautica militare
Lunedi 5 Settembre 2016 alle 10:55 L’aeronautica militare nelle basi del Nord Italia e del Veneto? «Un  mondo a lungo separato» dove «il rischio amianto era del tutto  ignorato». E mentre l’Italia si allarmava e correva ai ripari istituendo  l’albo delle imprese di bonifica, l’aeronautica  se ne stava  tranquilla, continuando come se niente fosse. Ai lavoratori esposti  all’amianto negli hangar, sugli aerei, sugli elicotteri e nelle officine  «non veniva fornita nemmeno una mascherina antipolvere». Si chiudono  con queste parole le quasi mille pagine di consulenza disposta dai  sostituti procuratore di Padova Sergio Dini e Francesco Tonon ai medici  legali Arthur Alexanian, Fulvio D’Orsi e Bruno Murer, incaricati di  trovare l’anello di congiunzione tra le malattie incurabili di 25 ex  dipendenti dell’aeronautica (23 morti).			
			Continua a leggere
				
			
			
			L’aeronautica militare nelle basi del Nord Italia e del Veneto? «Un  mondo a lungo separato» dove «il rischio amianto era del tutto  ignorato». E mentre l’Italia si allarmava e correva ai ripari istituendo  l’albo delle imprese di bonifica, l’aeronautica  se ne stava  tranquilla, continuando come se niente fosse. Ai lavoratori esposti  all’amianto negli hangar, sugli aerei, sugli elicotteri e nelle officine  «non veniva fornita nemmeno una mascherina antipolvere». Si chiudono  con queste parole le quasi mille pagine di consulenza disposta dai  sostituti procuratore di Padova Sergio Dini e Francesco Tonon ai medici  legali Arthur Alexanian, Fulvio D’Orsi e Bruno Murer, incaricati di  trovare l’anello di congiunzione tra le malattie incurabili di 25 ex  dipendenti dell’aeronautica (23 morti).			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    