Accesso al credito Pmi, Roberto Marcato (Regione Veneto): garanzie fino a 280 milioni di euro
Domenica 23 Dicembre 2018 alle 15:02
Confartigianato tra caos rifiuti Sistri e misure BCE per accesso al credito
Mercoledi 21 Gennaio 2015 alle 14:58
Migliori condizioni di accesso al credito
Mercoledi 17 Marzo 2010 alle 12:40CNA Vicenza
CNA VICENZA: LE IMPRESE INNOVATIVE E LE NEO-IMPRESE MIGLIORANO LE CONDIZIONI DI ACCESSO AL CREDITO
Vicenza - La stretta creditizia rischia di inasprirsi se ci sarà una Basilea 3, ma le imprese che mirano ad innalzare il loro livello di innovazione possono godere di garanzie in più. A spiegarlo è il presidente di Confidi CNA Nereo Sella. «E' operativo il sostegno che la Regione Veneto, tramite l'azione 1.2.1 del Piano Regionale 2007-2013, ha messo in campo per promuovere la concessione di garanzie da parte dei Confidi su finanziamenti e operazioni di leasing a medio lungo termine - spiega Sella.«L'agevolazione pubblica consente ai Confidi aderenti all'iniziativa di elevare la propria quota di garanzia consortile fino al 80% dell'importo richiesto dalle imprese associate, a fronte di finanziamenti e leasing finalizzati ad investimenti correlati a progetti di ricerca e innovazione. Si tratta di operazioni mirate a progetti di ricerca industriale, innovazione del processo e organizzativa, trasferimento tecnologico e sviluppo sperimentale».
La garanzia vale anche per le nuove imprese, infatti può essere prestata per qualsiasi tipo di investimento - non solo legato a progetti di ricerca e innovazione - nel caso di nuove attività , costituitesi da non più di 24 mesi dalla data di presentazione della domanda di garanzia.
Continua a leggere